Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Un leader in viso

L’eccessiva attenzione alle parole spesso non consente di notare le espressioni del volto. Bilanciare meglio gli elementi permetterebbe di valutare con coerenza le reali intenzioni dell’interlocutore. Lo spunto di riflessione dopo un’intervista di Renzi.

25 Gennaio 2022 12:0125 Gennaio 2022 12:30 Antonio Zuliani
Oltre ad ascoltare le parole, bisognerebbe imparare a valutare le espressioni del volto per avere un'idea completa dell'interlocutore di fronte

In questi giorni mi è accaduto di imbattermi in un’intervista televisiva a Matteo Renzi. L’audio dell’apparecchio era abbassato e vedevo le espressioni del suo volto, mi arrivava esclusivamente il suono indistinto delle parole pronunciate. Sono stato colpito, però, dalla quasi immobilità di quel volto: l’intervista proseguiva, ma l’espressione non cambiava. Potendo escludere, si trattasse dell’esito mal riuscito di un intervento di chirurgia estetica, mi sono posto alcune domande. Domande che, a ben vedere, interessano molti dei volti che appaiono ogni giorno in televisione, ma non solo.

Oliver Sacks e l’episodio raccontato ne L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello

Nel farlo la mia memoria è andata a un volume di alcuni anni fa: L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello (Edizioni Adelphi). Nel volume Oliver Sacks, un noto neurologo, racconta al capitolo 9, un episodio curioso. Tutto l’ospedale in cui lavorava seguiva in silenzio il discorso che il Presidente degli Stati Uniti d’America stava tenendo alla televisione. Tutto l’ospedale tranne il reparto degli afasici, dal quale provenivano risate e sberleffi. Da buon studioso dei comportamenti umani, Sacks si interroga su questa bizzarra differenza. Presto detto: gli afasici, non essendo in grado di capire le parole che il Presidente pronunciava, per la loro comprensione si basavano su altri segnali. Come scrive l’autore, gli afasici «possono capire, senza le parole, ciò che è genuino e non lo é. Erano quindi le smorfie, gli istrionismi, i gesti e soprattutto i toni e le cadenze della voce a suonare falsi» (pagina 117). Di qui la diversa percezione del discorso pronunciato dal Presidente da parte degli afasici rispetto agli altri ricoverati.

Oltre ad ascoltare le parole, bisognerebbe imparare a valutare le espressioni del volto per avere un'idea completa dell'interlocutore di fronte
Oliver Sacks, l’uomo che scambiò sua moglie per un cappello

Una nuova strategia per ascoltare i discorsi dei politici, ma anche dei normali interlocutori

Anche se non si è afasici, quella indicata da Sacks può essere una buona strategia per ascoltare i discorsi o le interviste televisive dei nostri politici. Strategia che vale per ogni categoria di persone, che può essere utile per analizzare la necessaria coerenza tra le varie forme di comunicazione utilizzate dalla persona che abbiamo di fronte. Provate anche voi e vedrete volti che non cambiano mai espressione, che appaiono come congelati. Altri hanno espressioni buffe, a volte grottesche. I toni e le cadenze della voce non sempre corrispondono alle parole pronunciate (sul peso delle stesse occorrerebbe aprire un capitolo a parte).

La coerenza tra le parole pronunciate e le espressioni del viso ispira fiducia

Non è solo un gioco. Quando incontriamo una persona, l’immagine che ci facciamo di lei non risponde solo alle parole che ci dice, ma anche a come ci parla. Alle espressioni del suo viso e alla coerenza tra le stesse e le parole che pronuncia. Ci si fida di più, e ci si affida, alle persone che sentiamo coerenti. Questo, alla lunga, vale anche per la politica.

A Sequals, in Friuli, un elicottero è precipitato sul greto del Meduna e purtroppo il pilota del velivolo è morto.
  • Attualità
Sequals, elicottero precipitato sul greto del Meduna: morto il pilota
Le indagini sono in corso per riuscire a comprendere quali sono le cause che hanno portato all'incidente
Claudio Vittozzi
Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.
  • Tv
Atlantide, stasera su La7 i naufragi del Titanic e dell’Andrea Doria
Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.
Redazione
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Cosa c'è dietro l'addio di Alfonso Celotto, capo di gabinetto della Casellati
  • Politica
Riformato
Si è dimesso il capo gabinetto della ministra delle Riforme Casellati, Alfonso Celotto: il giurista rinuncia a un maxi compenso da 200 mila euro lordi, per incomprensioni che avrebbero portato pure a una lite feroce. Non deve essere facile lavorare con l'ex presidente del Senato, che ha "divorato" sette portavoce in cinque anni.
Carlo Ciarri
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021