Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sostenibilità

Scozia, un quartiere alimentato a idrogeno grazie all’energia eolica

In Scozia, un progetto quinquennale intende fornire energia green a 300 case. Il via nel 2023, l’idrogeno verrà ricavato con il supporto di una gigantesca turbina. Ma il mondo accademico britannico storce il naso: «Poche strutture e costi enormi».

16 Marzo 2022 15:28 Fabrizio Grasso
Un progetto in Regno Unito alimenterà 300 case con idrogeno prodotto dalle pale eoliche. Partirà in Scozia nel 2023, ma ci sono molti dubbi

Ridurre le emissioni dei combustibili fossili, alimentando con l’idrogeno un intero quartiere scozzese. L’esperimento di H100, progetto britannico, prenderà il via nel 2023 e nell’intenzione dei suoi autori durerà intanto cinque anni. A garantire il grande quantitativo di energia rinnovabile una gigantesca turbina eolica installata vicino alla costa. Ma se la popolazione appare entusiasta, lo stesso non può dirsi della comunità scientifica.

Come funziona il progetto di alimentazione a idrogeno del Regno Unito

Il progetto di National Grid, multinazionale energetica con sede a Londra, ed SGN interesserà l’area scozzese di Levenmouth, nella zona sudorientale. La regione ha una lunga tradizione mineraria e ha fornito per decenni combustibili fossili al Regno Unito. Oggi però il vento sta letteralmente cambiando. Una gigantesca turbina di 200 metri infatti sfrutterà l’energia eolica per sostenere un elettrolizzatore in grado di trasformare l’acqua dell’umidità in idrogeno. Il gas sarà poi immagazzinato in serbatoi pressurizzati prima di giungere in circa 300 abitazioni dei paesi di Buckhaven e Methil, cui saranno fornite gratuitamente caldaie e cucine specifiche.

Un progetto in Regno Unito alimenterà 300 case con idrogeno prodotto dalle pale eoliche. Partirà in Scozia nel 2023, ma ci sono molti dubbi
Il sistema di funzionamento della turbina eolica per produrre idrogeno (SGN)

Principale finanziatore del progetto, dal costo di 28 milioni di sterline (circa 33 milioni di euro), è stato l’Office of Gas and Electricity Markets, che ha dichiarato di essere pronto ad estendere l’iniziativa a 1000 abitazioni. «La Scozia è benedetta da vento, pioggia e risorse naturali», ha detto alla Bbc Angus McIntosh, a capo del progetto H100 per SGN. «Ha tutti gli ingredienti per diventare uno dei maggiori esportatori di idrogeno». Il Regno Unito infatti intende raggiungere la produzione di 5 gigawatt di energia alimentata da idrogeno entro il 2030. Si tratta di una quantità enorme, pari al consumo di oltre 3 milioni di famiglie in un anno.

L’obiettivo è anche porre un freno all’aumento dei prezzi del gas naturale, che recentemente ha subito un’impennata per la guerra in Ucraina. «Per ora l’idrogeno ha costi maggiori, ma credo che a breve assisteremo a un’inversione di tendenza». C’è spazio anche per vantaggi a lungo termine. Gli esperti hanno sottolineato infatti come l’idrogeno possa essere facilmente stoccato e utilizzato nelle giornate uggiose o con assenza di vento.

La frenata di alcuni accademici per costi e strutture

Non mancano però gli scettici, soprattutto nel mondo accademico. Il Regno Unito ancora presenta forti lacune in termini di strutture all’avanguardia, ferme alla fase di progettazione. Problematici anche i costi, troppo esosi rispetto alle tecniche tradizionali. «Per vedere il prezzo dell’idrogeno alla pari con quello dei combustibili fossili bisognerà aspettare almeno il 2030», ha detto alla Bbc Katriona Edlmann, ricercatrice dell’università di Edimburgo. Per raggiungere l’obiettivo sarà necessario anche attirare l’interesse dell’industria, creando un mercato di portata globale. «Occorrono investimenti, ma ancora non ci siamo», ha sentenziato Eldmann.

Un progetto in Regno Unito alimenterà 300 case con idrogeno prodotto dalle pale eoliche. Partirà in Scozia nel 2023, ma ci sono molti dubbi
I principali autori del progetto H100 in Scozia di fronte alla turbina eolica (Facebook)

Tommaso Zorzi e Matteo Salvini si stanno dando battaglia sui social: ecco cos'è successo e quali parole sono volate tra i due.
  • Attualità
Tommaso Zorzi, polemica social con Salvini: «Il voto degli analfabeti»
Scontro senza esclusione di colpi tra Tommaso Zorzi e il leader della Lega Matteo Salvini, protagonisti di una nuova polemica social.
Claudio Vittozzi
Aurora Ramazzotti si scaglia contro Trenitalia sui suoi canali ufficiali social: cosa è successo?
  • Gossip
Aurora Ramazzotti contro Trenitalia: «Benvenuti a bordo un ca**o»
L'influencer, alle prese con un lungo ritardo da parte della compagnia, non è stata esente da critiche per le sue parole.
Annarita Faggioni
Come funzionerà Dazn su Sky? Bisognerà tenere due abbonamenti? A che prezzo? Ci sarà un solo device? Ecco tutte le risposte sul nuovo accordo.
  • Calcio
Calcio con l'asta
Ogni fantallenatore ha le proprie strategie, ma prepararsi a sfidare gli amici non è qualcosa da sottovalutare. Ecco qualche nome forte, tra top "scontati" e scommesse da studiare. E occhio alle insidie di mercato.
Giuseppe Fontana
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
  • Attualità
Alessia Marcuzzi: “Ho rischiato di morire, mi ha salvato la moglie del mio ex”
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
Virginia Cataldi
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
  • Attualità
Alice Scagni, la madre vuole le telefonate in cui chiedeva aiuto
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021