Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Europa

Il Regno (poco) Unito di Carlo III: i grattacapi del nuovo re

Finita l’era di Elisabetta, il nuovo re Carlo III affrontare le spinte indipendentiste che attraversano il regno. Non solo Edimburgo, ma anche Irlanda del Nord e Galles.

12 Settembre 2022 09:56 Matteo Innocenti
Il Regno dis-Unito di Carlo III: quanti grattacapi per il nuovo sovrano. Elisabetta II, straordinario collante, non c'è più.

Elisabetta II per 70 anni ha fatto da collante a un Regno Unito, che si è progressivamente ritrovato senza un Impero e alle prese con spinte indipendentiste anche interne. Oggi il nuovo re Carlo III sarà a Edimburgo, domani a Belfast e venerdì a Cardiff, sempre accompagnato dalla premier Liz Truss, per ricevere come da protocollo le condoglianze per la morte della madre. Sarà anche l’occasione per tastare il polso dei vari angoli del Paese, dove cresce la voglia di secessione e, in fondo, Carlo non è mai stato troppo simpatico.

Il Regno dis-Unito di Carlo III: quanti grattacapi per il nuovo sovrano. Elisabetta II, straordinario collante, non c'è più.
Carlo III succede a Elisabetta II, regina per 70 anni (Getty Images)

LEGGI ANCHE: Il nuovo re è Carlo III: i sovrani che hanno portato lo stesso nome

Scozia, nel 2023 un altro referendum per l’indipendenza

Non occorre conoscere a memoria Braveheart per sapere che tra Inghilterra e Scozia, per così dire, ci sono state storie tese. Le guerre di indipendenza scozzesi furono una serie di campagne militari combattute tra il Regno di Scozia e il Regno d’Inghilterra a cavallo tra XIII secolo e XIV secolo. Nel 1707 il parlamento scozzese, congiuntamente a quello inglese, votò la fusione tra Inghilterra e Scozia. Nacque così Regno di Gran Bretagna, con tanto di bandiera mixata: la Union Jack, fusione della croce di San Giorgio (Inghilterra) e della croce di Sant’Andrea (Scozia).

Il Regno dis-Unito di Carlo III: quanti grattacapi per il nuovo sovrano. Elisabetta II, straordinario collante, non c'è più.
La Scozia si prepara a un nuovo referendum per l’indipendenza (Getty Images)

L’ultima grande battaglia per l’indipendenza scozzese fu combattuto a Culloden, nella paludosa brughiera delle Highlands, annus domini 1746: i giacobiti, appoggiati dalla Francia, furono sonoramente sconfitti dalle forze lealiste. Ma la voglia di secessione non se n’è mai andata. Il referendum sull’indipendenza della Scozia del 2014 ha visto la vittoria del “no” con il 55,30 per cento: Edimburgo ne organizzerà un altro entro il 2023.

Irlanda del Nord, nel 2022 la storica vittoria del Sinn Féin

Nel 1171 il re Enrico II d’Inghilterra, al comando di una flotta, attraversò il canale di San Giorgio e occupò le terre irlandesi. L’isola cominciò a cadere interamente in possesso delle forze inglesi a partire dal Cinquecento. Poi nel 1800 l’Act of Union sancì appunto la nascita del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, che durò fino al 1922, anno in cui terminò la Guerra d’indipendenza irlandese. Il successivo trattato portò alla costituzione dello Stato Libero d’Irlanda, lasciando solo la porzione nord-orientale dell’isola, ovvero l’attuale Irlanda del Nord, alla Corona. Da qui le tensioni tra Cattolici Repubblicani e Protestanti Unionisti, che sfociarono in decenni di violenze note come Troubles.

Il Regno dis-Unito di Carlo III: quanti grattacapi per il nuovo sovrano. Elisabetta II, straordinario collante, non c'è più.
Nel 2022 è arrivata in Irlanda del Nord la storica vittoria del Sinn Féin (Getty Images)

A partire dalla firma dell’accordo del Venerdì Santo del 1998, l’Irlanda del Nord ha ampi margini di autogoverno all’interno del Regno Unito e la Brexit li ha persino aumentati, con successivi grattacapi. In più, recentemente le elezioni nordirlandesi hanno visto la storica vittoria degli indipendentisti del Sinn Féin, antico braccio politico dell’IRA. Improvvisamente indipendenza nordirlandese e unificazione dell’isola d’Irlanda sotto Dublino sono uscite dal perimetro della fantapolitica.

Galles, una quarto della popolazione sarebbe favorevole all’indipendenza

Diverso il discorso del Galles, che ha perso la sua indipendenza già nel 1282, quando re Edoardo I d’Inghilterra sconfisse il sovrano Llywelyn II. Dopo oltre due secoli di dipendenza, la legislazione gallese fu poi rimpiazzata da quella inglese con l’Atto di Unione del 1536, che sancì l’ingresso del Principato del Galles nel Regno d’Inghilterra (unificazione dei parlamenti). Nonostante il Galles condivida la storia politica e sociale con il resto della Gran Bretagna, la nazione ha mantenuto un’identità culturale distinta, ed è ufficialmente bilingue. Il gallese, tra l’altro incomprensibile pur conoscendo l’inglese, è capace di dare vita a una toponomastica singolare: celebre l’esempio di Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch, che con i suoi 58 caratteri è il toponimo più lungo d’Europa (e il secondo al mondo).

Il Regno dis-Unito di Carlo III: quanti grattacapi per il nuovo sovrano. Elisabetta II, straordinario collante, non c'è più.
Mark Drakeford, primo ministro laburista del Galles (Getty Images)

Negli ultimi secoli il Galles non è mai stato un focolaio nazionalista come la Scozia. A causa di forti legami economici e geografici (gli abitanti del Galles rurale si sentono più vicini a Liverpool piuttosto che a Cardiff), gli indipendentisti sono sempre stati in minoranza e, storicamente, a vincere le elezioni è il Welsh Labour, da sempre unionista. Ma, secondo recenti sondaggi, un quarto della popolazione (in tutto quasi 3,2 milioni di abitanti) sarebbe favorevole all’indipendenza. Un bello schiaffo a Carlo III, che dal 1958 al 2022 è stato Principe di Galles. Sforzandosi pure di impararne la lingua.

Tag:Morte Elisabetta II
Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Katia Ricciarelli è una delle più apprezzate soprano italiane, celebre anche per il matrimonio con Pippo Baudo e per alcuni reality.
  • Cultura e Spettacolo
Katia Ricciarelli: età, dove vive, nuovo fidanzato e figli
La cantante vive oggi in una lussuosa casa a Roma. In passato è stata legata a Pippo Baudo.
Alberto Muraro
Erasmo Genzini è un giovane attore napoletano noto al grande pubblico per la partecipazione a Che Dio ci aiuti. Dal 15 febbraio è di nuovo in tv con Buongiorno, mamma!
  • Cultura e Spettacolo
Erasmo Genzini: film, fidanzata e figlio dell’attore
Dopo il debutto in Sotto copertura – La cattura di Zagaria, ha interpretato diversi personaggi in film e fiction. Nel 2022 anche l'esperienza in teatro con Ozpetek.
Gerarda Lomonaco
Chi è Ida De Benedetto, attrice e produttrice italiana
  • Cultura e Spettacolo
Ida Di Benedetto: età, marito, figli e film dell’attrice e produttrice
Negli anni '80 e 90 ha recitato al cinema e in tv. Insieme alla figlia Stefania ha fondato la casa di produzione Titania Produzioni.
Alice Bianco
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Elisabetta II, in beneficenza i peluche di Paddington lasciati per omaggiare la regina, scomparsa a 96 anni l'8 settembre.
  • Attualità
Elisabetta II, in beneficenza i peluche lasciati per omaggiarla
Sono più di mille, raffiguranti perlopiù l’orsetto Paddington. Verranno regalati all'ente Barnardo's, in passato presieduto dalla regina e adesso da Camilla.
Redazione
Elisabetta II, svelata la lapide della regina. La sovrana riposa nella Cappella commemorativa di Re Giorgio VI.
  • Attualità
Elisabetta II, svelata la lapide della regina
La sovrana riposa nella Cappella commemorativa di Re Giorgio VI, che lei stessa aveva commissionato nel 1962 come luogo di sepoltura del padre.
Redazione
Harry e Meghan volano verso casa: hanno lasciato il Regno Unito. Non c'è stato il presunto incontro chiesto dall'ex attrice a Re Carlo
  • Attualità
Harry e Meghan volano verso casa: hanno lasciato il Regno Unito
Niente pace e ritorno immediato negli Stati Uniti dai figli Archie e Lilibet per i duchi di Sussex. Neanche il funerale di Elisabetta II ha riavvicinato il principe e la moglie al resto della famiglia reale.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021