Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Regionali Lombardia, a Milano niente file separate per maschi e femmine

Il Comune vuole favorire il voto inclusivo, transgender e non binari. Una scelta importante su una regola, quella delle file divise in uomini e donne, contestata ormai da tempo a ogni tornata elettorale.

7 Febbraio 2023 15:37 Redazione
Regionali Lombardia, a Milano niente file separate per maschi e femmine. Per favorire il voto inclusivo, il Comune sceglie la fila unica

Il Comune di Milano ha deciso: per le Regionali di domenica e lunedì prossimi, nei seggi non ci saranno file divise in base al genere femminile e maschile. Una scelta importante per favorire il voto inclusivo. E per renderlo possibile è stato realizzato anche un video, in collaborazione con l’attivista Alec Sebastian D’Aulerio e l’Arcigay, in cui viene spiegato ai presidenti di seggio un nuovo protocollo. L’obiettivo è sensibilizzarli a «garantire che a ciascuna persona, indipendentemente da età, genere, orientamento sessuale, disabilità, religione o provenienza, sia permesso di esercitare questo diritto in tutta serenità».

La pratica contestata «da diversi anni»

Il Comune di Milano, quindi, ha deciso di cambiare le modalità di voto, proprio in vista della nascita del registro alias all’Anagrafe. Dal comune spiegano che la pratica di dividere in due file «da diversi anni viene contestata perché discriminante e lesiva nei confronti delle persone transgender e non binarie. Mettersi in fila in base al genere assegnato alla nascita costringe, nei casi in cui esso non corrisponda alla propria identità o espressione di genere, a coming out forzati che possono sfociare in situazioni di imbarazzo o disgusto, a causa delle quali molte persone sono portate a scegliere di rinunciare al voto».

Regionali Lombardia, a Milano niente file separate per maschi e femmine. Per favorire il voto inclusivo, il Comune sceglie la fila unica
Una donna alle urne (Getty)

Il Comune: «Optiamo per modalità non discriminante»

Repubblica riprende le spiegazioni del Comune e l’obiettivo, che è quello di optare per «una modalità non discriminante e maggiormente rispettosa dell’identità di genere di ciascuno. Un’iniziativa in linea con la mozione “Provvedimenti volti a favorire l’inclusione e la cittadinanza delle persone transgender”, approvata dal Consiglio comunale nel maggio dell’anno scorso». E oltre alla scelta di annullare la divisione, il delegato per le Politiche sull’accessibilità del Comune di Milano, Giuseppe Arconzo, ha richiamato l’attenzione sul voto riservato agli elettori non autonomi.

Gaia Romani: «Diritto di voto da garantire a ogni persona»

Ciò che intende fare il Comune lo spiega bene l’assessora ai Servizi civici e generali, Gaia Romani: «In poco più di un anno abbiamo avuto tre appuntamenti elettorali, che hanno richiesto sforzi non indifferenti a tutta la macchina organizzativa del Comune. Tre sfide che ci hanno anche permesso, però, di toccare con mano quali fossero gli aspetti da migliorare ed efficientare. E prima di tutto infatti abbiamo voluto intervenire affinché il diritto di voto fosse garantito, nella massima serenità, a ogni persona. Purtroppo la divisione per genere basata su un sistema binario dei registri elettorali, prevista da una legge dello Stato, non ci consente di intervenire oltre. Ma con questa iniziativa, proviamo a fare un passo in avanti e dare una risposta alle tante realtà e associazioni che da anni fanno azioni di sensibilizzazione, denunciando una regola discriminante e per nulla rispettosa delle persone transgender e non binarie».

Regionali Lombardia, a Milano niente file separate per maschi e femmine. Per favorire il voto inclusivo, il Comune sceglie la fila unica
Elezioni (Getty)

Tag:Regionali 2023 in Lazio e Lombardia
Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Regionali, tutte le scuse degli sconfitti
  • Italia
Colpa da maestro
Per Calenda la responsabilità è degli elettori. Moratti chiama in causa il freddo. Majorino punta il dito contro l'assenza di leadership nel Pd. Mentre D'Amato lancia una frecciata al M5s. Per Conte nulla di nuovo: il Movimento alle Regionali è abituato a perdere. Le giustificazioni degli sconfitti.
Stefano Iannaccone
Paradosso Lega: Salvini in Lombardia tiene grazie ai suoi avversari interni
  • Politica
Pòta al popolo
La Lega in Lombardia tiene bene a Bergamo e Brescia. I territori dove Salvini è stato sfiduciato dal partito. Che ora chiedono maggior peso per evitare che la Giunta sia schiacciata su Milano. Una bella grana per l'ormai ex Capitano e per la sua leadership.
Andrea Muratore
Elezioni Regionali, Calenda sul flop di Letizia Moratti in Lombardia: «Gli elettori non hanno sempre ragione»
  • Italia
Regionali, Calenda: «Gli elettori non hanno sempre ragione»
Il leader di Azione risponde a chi ha definito la candidatura di Letizia Moratti, flop in Lombardia, un «eccesso di tatticismo».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021