Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica

Regionali 2023: vince la destra, flop centrosinistra, disfatta del Terzo polo

Netto trionfo dei candidati di destra in Lombardia e Lazio, Fontana e Rocca, oltre il 50 per cento. Calenda e Renzi schierando la Moratti hanno solo raccolto briciole (10 per cento) e fallito strategia. Mentre nel Pd hanno già trovato il colpevole: la mancanza di un leader e il congresso ancora in corso. Analisi del voto.

13 Febbraio 2023 18:28 Marco Zini
Regionali 2023: vince la destra, flop centrosinistra, disfatta del Terzo polo

Destra a valanga. Sprofondo centrosinistra. Terzo polo già ridotto all’irrilevanza, nonostante i progetti ambiziosi. Sono queste le tre nette indicazioni politiche uscite dalle elezioni regionali 2023 in Lombardia e Lazio, stravinte dalla coalizione di destra-centro, che ha sfruttato il vento che soffia ancora nel Paese dalle ultime politiche che hanno incoronato Giorgia Meloni. Del resto era difficile che l’inerzia si invertisse in meno di cinque mesi. Soprattutto senza candidati forti e unitari da contrapporre ai favoritissimi Attilio Fontana e Francesco Rocca, che non hanno nemmeno dovuto sudare per ottenere oltre il 50 per cento delle preferenze, ossia la maggioranza assoluta.

Regionali 2023 Lazio e Lombardia: i risultati in diretta
Francesco Rocca e Attilio Fontana.

Affluenza inchiodata al 40 per cento, rispetto al 70,63 per cento del 2018

Nella poco invidiabile gara tra chi è stato più sconfitto, Carlo Calenda e Matteo Renzi sono senz’altro i primatisti, visto che la loro candidata lombarda, Letizia Moratti, ha raccolto le briciole (intorno al 10 per cento). Se non altro una consolazione per la sinistra: nemmeno con tutto il “campo largo” unito avrebbero impensierito Fontana, anche se in questi casi la somma algebrica dei voti lascia sempre il tempo che trova. Mentre politici e commentatori si arrovellano per capire dove sono finiti gli elettori – affluenza clamorosamente inchiodata al 40 per cento, rispetto al 70,63 per cento alle precedenti omologhe, quando si votò in un solo giorno e col traino delle Politiche -, la destra ora governa 15 Regioni su 20 in Italia.

Cosa prevede il programma elettorale del Terzo Polo per le elezioni 2022? Dalla transizione energetica, alla scuola, al lavoro.
Carlo Calenda e Matteo Renzi. (Getty)

Majorino e D’Amato se la prendono con la mancanza di leadership nazionale

Il candidato del Pd in Lombardia, Pierfrancesco Majorino, ha trovato subito il motivo della débâcle nel “vuoto di potere” a livello nazionale del partito, impegnato nel congresso per scegliere il dopo-Letta: «Siamo un caso studio a livello internazionale per aver fatto la consultazione sulla leadership interna durante elezioni così importanti come quelle della Lombardia e del Lazio. Non avere avuto un leader nazionale ci ha costretto a fare di più». Majorino non farà più l’eurodeputato, visto che è pronto a dare le due dimissioni, per svolgere il ruolo di leader dell’opposizione in consiglio regionale. Il Pd, comunque, paradossalmente ha retto: secondo le proiezioni il primo partito è Fratelli d’Italia, salito oltre il 22 per cento, ma a seguire ci sono proprio i dem, con il 21,3 per cento.

Regionali, Majorino: «La Lombardia non è la Calabria». Occhiuto risponde: «Questo è scemo». Il candidato del centrosinistra poi ha chiesto scusa
Pierfrancesco Majorino. (Getty)

Tracollo inappellabile al centro: è già partita la resa dei conti

L’operazione che invece si è rivelata un suicidio politico è stata quella dei cosiddetti centristi: il Terzo polo candidando l’ex assessore al Welfare di Fontana, e cioè la Moratti, ha fatto un buco nell’acqua, toppando completamente strategia. Un’efficace analisi è stata quella su Twitter di Giorgio Gori, sindaco di Bergamo ed ex candidato regionale del centrosinistra nel 2018: «Possiamo a questo punto serenamente dire che la scelta del Terzo polo di sostenere Letizia Moratti è stata una sciocchezza? Col maggioritario a turno secco si è competitivi solo unendo tutto il centrosinistra (sì, pure i cinque stelle). O lo capite o la destra vincerà ogni volta».

Sicuramente non ha funzionato. Non ho mai problemi ad ammettere una sconfitta. La questione però è un poco più complessa. Scorsa volta eravamo tutti con te e hai/abbiamo preso meno del 30%. C’è un’inossidabile voto di destra che fa crescere Fontana anche dopo il disastro covid. https://t.co/vmCU1VQH8l

— Carlo Calenda (@CarloCalenda) February 13, 2023

Al commento ha risposto direttamente Calenda: «Sicuramente non ha funzionato. Non ho mai problemi ad ammettere una sconfitta. La questione però è un poco più complessa. Scorsa volta eravamo tutti con te e hai/abbiamo preso meno del 30 per cento. C’è un inossidabile voto di destra che fa crescere Fontana anche dopo il disastro Covid». Già, sullo sfondo resta la disarmante facilità con cui i lombardi hanno dimenticato l’emergenza sanitaria e il modo in cui è stata affrontata dal duo Attilio Fontana-Giulio Gallera, ex assessore al Welfare sostituito proprio dalla Moratti. Memoria corta, assoluzione perché forse chiunque al loro posto sarebbe andato in difficoltà o rassegnazione visto che la destra governa nella Regione più produttiva del Paese da quasi 30 anni? Alle immancabili analisi della disfatta della sinistra l’ardua sentenza.

Tag:Regionali 2023 in Lazio e Lombardia
Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
Regionali, tutte le scuse degli sconfitti
  • Italia
Colpa da maestro
Per Calenda la responsabilità è degli elettori. Moratti chiama in causa il freddo. Majorino punta il dito contro l'assenza di leadership nel Pd. Mentre D'Amato lancia una frecciata al M5s. Per Conte nulla di nuovo: il Movimento alle Regionali è abituato a perdere. Le giustificazioni degli sconfitti.
Stefano Iannaccone
Paradosso Lega: Salvini in Lombardia tiene grazie ai suoi avversari interni
  • Politica
Pòta al popolo
La Lega in Lombardia tiene bene a Bergamo e Brescia. I territori dove Salvini è stato sfiduciato dal partito. Che ora chiedono maggior peso per evitare che la Giunta sia schiacciata su Milano. Una bella grana per l'ormai ex Capitano e per la sua leadership.
Andrea Muratore
Elezioni Regionali, Calenda sul flop di Letizia Moratti in Lombardia: «Gli elettori non hanno sempre ragione»
  • Italia
Regionali, Calenda: «Gli elettori non hanno sempre ragione»
Il leader di Azione risponde a chi ha definito la candidatura di Letizia Moratti, flop in Lombardia, un «eccesso di tatticismo».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021