Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Referendum cannabis legale, come sta andando la raccolta firme

100 mila le adesioni in meno di 24 ore. Un quinto di quelle necessarie, che devono arrivare per via telematica entro il 30 settembre.

12 Settembre 2021 14:0612 Settembre 2021 14:07 Redazione
Referendum cannabis legale, 100 mila firme raccolte in meno di 24 ore. Ne mancano 400 mila entro il 30 settembre.

Sta procedendo oltre le più rosee previsioni la raccolta firme per il referendum cannabis, al via da ieri dopo la presentazione ufficiale da parte dei promotori. In meno di 24 ore, come annunciato da Marco Cappato, sono infatti arrivate 100 mila firme. Tutte online, perché è questa l’unica possibilità di adesione al quesito referendario, sul sito dedicato (referendumcannabis.it) tramite Spid oppure altri strumenti di firma digitale. L’obiettivo delle 500 mila adesioni in 20 giorni, con tempo limite fissato dunque al 30 settembre, non sembra impossibile. Merito anche del tam tam sui social: su Twitter l’hashtag #ReferendumCannabis è infatti di tendenza dal momento dell’annuncio.

Referendum cannabis, i promotori

Il referendum è promosso dalle associazioni Luca Coscioni, Meglio Legale, Forum Droghe, Antigone, Società della Ragione. A sostegno del quesito uno schieramento politico trasversale, che va da Nicola Fratoianni a Elio Vito, fino al sottosegretario agli Esteri Benedetto Della Vedova, che su Facebook ha scritto: «Nel ’95 venni arrestato e condannato per una disobbedienza civile sulla legalizzazione della cannabis. Non ho mai cambiato idea. Ho promosso il più grande intergruppo parlamentare su questo. Ho visto legalizzare la cannabis negli Usa, in Canada e altrove; tra poco in Messico. Oggi ho firmato online il referendum per legalizzare la Cannabis, che Più Europa ha promosso con altri. Più sicurezza, più legalità, più entrate per lo Stato e meno mafie. Insieme si può fare, firma anche tu!».

Referendum cannabis, obiettivo 500mila firme

«Gli italiani stanno dimostrando di voler cogliere una preziosissima occasione di partecipazione, di dibattito e di riforma. Oggi, come sempre, i referendum sono anche lotta per le regole e per l’informazione ai cittadini. Come promotori chiediamo che questo referendum non subisca discriminazioni per quanto riguarda i termini di tempo per il deposito delle firme!», ha dichiarato Riccardo Magi (+Europa). La cannabis legale, o almeno un referendum che possa renderla tale, potrebbe essere presto realtà: «Guardiamo con ancora più ottimismo al 30 settembre, data limite per la consegna delle 500mila adesioni per poter andare al voto la prossima primavera», ha dichiarato Marco Perduca dell’Associazione Coscioni, presidente del comitato promotore.

Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
  • Attualità
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Entro il 2035 stop, per i brand dell'automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l'ok UE.
Virginia Cataldi
Sparatoria di Buffalo, dieci le vittime. Cosa sappiamo sulla strage e sul suo autore, un 18enne suprematista bianco e antisemita.
  • Cronaca
Sparatoria di Buffalo, cosa sappiamo
Dieci le vittime. 18 gli anni dell’autore della strage, che ha agito in un quartiere a maggioranza afroamericana: si dichiara suprematista bianco e antisemita.
Redazione
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale del satellite. Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Come vederla.
  • Attualità
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale: come vederla
Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Il culmine all’alba: in Italia sarà visibile solo la prima parte.
Redazione
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
  • Attualità
Elisabetta Franchi chi è? Matrimonio con il marito, sorella e polemica attorno alla stilista
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021