Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Reddito di cittadinanza, in due mesi richieste in calo del 65 per cento

Nei dati Inps il drastico calo delle richieste nel primo bimestre del 2023.

29 Marzo 2023 16:36 Redazione
Reddito di cittadinanza, in due mesi richieste in calo del 65 per cento. L'Inps pubblica i dati del primo bimestre 2023

Le richieste di accesso al reddito di cittadinanza crollano. L’Inps ha reso noto i dati del primo bimestre del 2023 e i numeri parlano chiaro. Le domande presentate per reddito e pensione di cittadinanza sono state 90.287 contro le 261.378 dello stesso periodo, un anno fa. La diminuzione è incredibile e si assesta sul 65,23 per cento. Il calo è soprattutto arrivato a febbraio, perché a gennaio sono state presentate ben 88.184 domande delle oltre 90 mila complessive. E i percettori scendono: durante lo scorso mese sono stati 1.001.743 contro i 1.169.203 di gennaio e soprattutto i 1.213.789 del febbraio 2022. Il calo è rispettivamente del 14,37 per cento e del 17,48 per cento.

Online l’#Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza con i dati di febbraio 2023 relativi ai nuclei percettori di #RdC e #PdC.
I dati: https://t.co/qN3CQGwHYG#InpsComunica #InpsDati pic.twitter.com/mJWwgRYR4v

— INPS (@INPS_it) March 29, 2023

RdC, calano le domande: ecco perché 

La spiegazione, secondo Il Sole 24 Ore, sta nella tempistica specifica del bimestre. Entro gennaio, infatti, bisogna presentare la Dsu, la Dichiarazione sostitutiva unica, con cui ottenere o mantenere il beneficio. Come accaduto già nel 2022, potrebbe essere un fattore di ritardi nella presentazione della domanda ad aver fatto abbassare drasticamente i numeri. Ma c’è anche un secondo fattore. Il reddito di cittadinanza è stato introdotto nel 2019 e un calo progressivo del numero di richieste potrebbe essere praticamente fisiologico, con i richiedenti ad aver già presentato la domanda negli anni scorsi. E la spesa mensile per l’Inps diminuisce, passando da 657,8 milioni a 576,3 in appena un mese.

Reddito di cittadinanza, in due mesi richieste in calo del 65 per cento. L'Inps pubblica i dati del primo bimestre 2023
Una domanda per il reddito di cittadinanza (Getty)

Tra gennaio e febbraio 100 mila posti di lavoro creati

Inoltre, il reddito di cittadinanza verrà eliminato a fine anno e sarà sostituito da un nuovo strumento, che punta a far ridurre durata e richieste. Intanto, il calo delle domande coincide anche con una ripresa del mercato del lavoro. Banca d’Italia, ministero del Lavoro e Anpal spiegano che tra gennaio e febbraio sono stati creati oltre 100 mila posti di lavoro, al netto di licenziamenti e cessazioni. E anche Istat fotografa la situazione: a gennaio c’erano stati 35 mila occupati in più del dicembre 2022 e 459 mila in più del gennaio 2022.

Reddito di cittadinanza, in due mesi richieste in calo del 65 per cento. L'Inps pubblica i dati del primo bimestre 2023
Banca d’Italia a Milano (Getty)

Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Attualità
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro»
Sabrina Paulis in lacrime si era scusata in tv con la famiglia di Giulia Tramontano. Le parole della conduttrice criticate sui social.
Redazione
Stasera 4 giugno su Canale 5 Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al protagonista, cosa sapere sul film.
  • Tv
Il papa buono stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità
Stasera 4 giugno su Canale 5 andrà in onda Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al volto del protagonista, cosa sapere sul film.
Redazione
L'altra donna con cui Impagnatiello aveva una relazione parallela, racconta le bugie del giovane e la paura per Giulia.
  • Attualità
Femminicidio Giulia Tramontano, il verbale della seconda fidanzata e il falso test del Dna
La ventitreenne, nel verbale riportato da La Stampa, racconta i tentativi di Alessandro Impagnatiello di nascondere la relazione con Giulia, come il ricorso al falso del Dna, contenuto all'interno di una busta della Clinica Sant'Agostino.
Elena Mascia
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia, avevo paura». Gli ultimi sviluppi sull'omicidio di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia ma non l’ho fatto entrare, avevo paura»
Dopo aver ucciso Giulia Tramontano, il killer ha insistito per incontrare la donna con cui aveva una relazione parallela. Il racconto messo a verbale.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021