Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Manovra, nasce il reddito alimentare: cos’è, come funziona e a chi spetta

La misura ha il triplice obiettivo di combattere la povertà, ridurre l’inquinamento e recuperare il cibo invenduto evitando sprechi.

21 Dicembre 2022 16:18 Debora Faravelli
Cos'è e come funziona il reddito alimentare, misura introdotta con la manovra economica grazie ad un emendamento del Pd.

Tra le tante misure contenute nella manovra economica che il governo sta limando in queste ore spicca l’introduzione del reddito alimentare. Grazie ad un emendamento del Partito Democratico, sono stati stanziati 1,5 milioni nel 2023 e 2 milioni nel 2024 per distribuire pacchi realizzati con prodotti invenduti della grande distribuzione.

Reddito alimentare: cos’è e a chi spetta

Firmato dal deputato Marco Furfaro, si tratta di un’iniziativa volta ad aiutare chi è in povertà assoluta e, allo stesso tempo, evitare che 230 mila tonnellate di cibo invenduto vadano ogni anno buttate. «Da adesso quel cibo non finirà più nell’immondizia ma verrà redistribuito a tutte quelle persone che ne hanno bisogno», ha spiegato il parlamentare citando i 3 milioni di italiani che si avvalgono delle mense o dei pacchi alimentari perché non possono permettersi di fare la spesa.

Frutta e verdura (Pixabay)

Il progetto partirà dapprima nelle città metropolitane per poi diventare strutturale solo in un secondo momento. Il governo ha tempo 60 giorni per definire le modalità attuative, la platea e il coinvolgimento del terzo settore, ma sono già trapelate le prime informazioni sul funzionamento del sussidio. I cittadini che ne hanno bisogno dovranno prenotare il proprio reddito alimentare mediante un’applicazione e ritirarlo presso uno dei centri di distribuzione (oppure riceverlo direttamente a casa nel caso di categorie fragili come anziani o persone non autosufficienti). Si tratterà di un pacco contenente cibo e bevande recuperati dalla merce invenduta dei grandi magazzini.

Pacchi alimentari (Getty Images)

Il commento di Marco Furfaro 

«Se la politica e la sinistra hanno un senso è proprio questo: cercare ogni giorno di lottare, lavorare e impegnarsi per migliorare anche solo di un millimetro la vita delle persone più fragili.Grazie a tutte e a tutti per il sostegno di questi giorni. E grazie a Leonardo Cecchi, che da anni lavora e si impegna per rendere realtà un’iniziativa bella, giusta e di buon senso», ha commentato Furfaro.

 

 

 

 

Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
La Juventus rischia una nuova stangata per l'indiscrezione sugli stipendi: previsti altri 20 punti di penalizzazione
  • Calcio
Juventus, l’indiscrezione sugli stipendi: altri 20 punti di penalizzazione
Si tratterebbe di una vera e propria stangata per la squadra di Torino che rischierebbe una nuova retrocessione in Serie B
Claudio Vittozzi
Gli Usa hanno offerto il 20 per cento dell'Ucraina alla Russia per la pace. La notizia rilanciata da Newsweek: proposta rifiutata da Kyiv e Mosca
  • Mondo
Gli Usa hanno offerto il 20 per cento dell’Ucraina alla Russia per la pace
La proposta sarebbe stata formalizzata dal capo della Cia, William Burns, a metà gennaio. Secondo Nzz e Newsweek, a rifiutare sono stati sia Mosca sia Kyiv.
Redazione
Governo Meloni, cosa c'è dietro il fuggi fuggi di collaboratori e funzionari
  • Politica
Scatafasci
Lo strano caso della fuga dal "sottogoverno" Meloni da parte di portavoce, capi di gabinetto, segretari: i precedenti Urso e Casellati, ma pure le voci su Caputi, uomo chiave della struttura organizzativa di Giorgia. E Ventura con la ministra Bernini è durato solo tre giorni. Incomprensioni, attriti, incompatibilità: i retroscena.
Carlo Ciarri
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021