Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende

Rcs, Cairo tra le polemiche sull’ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago

In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l’editore ha intenzione di vendere.

24 Marzo 2023 14:0024 Marzo 2023 15:31 Giovanna Predoni
Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago

Agitazione in via Solferino. Problemi al Corriere? Liti in redazione? Riposizionamenti per adeguarsi ai nuovi poteri della Destra che dopo le Politiche ha sbancato anche al Pirellone? Niente di tutto questo. Al centro delle polemiche l’ascensore interno che ha fatto installare Urbano Cairo e che porta direttamente al suo ufficio. Come di sa lo storico immobile, che l’editore si è ripreso dopo una lunga contesa con il fondo americano Blackstone che ne era il proprietario, è vincolato dalla Soprintendenza Belle Arti.

Conte media con Savona per Cairo per l'affare Rcs Blackstone
Urbano Cairo (Getty Images).

La Soprintendenza accende un faro sull’ascensore interno voluto da Cairo

Dal 1904 ospita gli uffici del Corriere della sera, al mitico indirizzo di via Solferino 28. L’edificio era stato progettato da Luca Repossi e da Luca Beltrami, l’architetto che aveva appena ricostruito il Castello Sforzesco e che fu anche, per breve tempo direttore e comproprietario del giornale. Un palazzo liberty che ben presto divenne il punto di riferimento della zona editoriale della città, e che in tempi più recenti è stato riadattato dall’architetto Vittorio Gregotti, che ha conservato la parte originaria dell’edificio pensato da Beltrami, riadattando le altre parti e liberando i cortili interni dalle sovrastrutture che si erano accumulate nel tempo. Ma davvero l’ascensore interno di Cairo sarebbe un vulnus destinato a sconvolgere le mirabili linee architettoniche degli interni? Probabilmente no, ma la Soprintendenza vuole vederci chiaro e tanto basta per alimentare i gossip in redazione.

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
La sede del Corriere della Sera in via Solferino (Getty Images).

Il trasferimento in Solferino delle redazioni dei periodici e della Gazzetta e i progetti sulla torre Rcs di Crescenzago 

Molto più ghiotto invece l’altro tema oggetto di polemiche che in questi giorni imperversa. Cairo avrebbe deciso di trasferire le redazione dei periodici (i pochi rimasti: Oggi, Amica, Abitare, Style, etc) e soprattutto della Gazzetta dello Sport da Crescenzago proprio in via Solferino. Quell’insediamento non gli è mai piaciuto, tanto più ora che in seguito alla riduzione degli organici e la chiusura di alcune testate somiglia a una vera e propria cattedrale nel deserto. Già la parte storica del complesso, in via Angelo Rizzoli 1, è stata abbattuta per fare posto a un progetto di riqualificazione a firma dell’architetto Kengo Kuma che la trasformerà in un modernissimo bio ufficio dove lavoro e ambiente coabiteranno in armonia. Resta la parte nuova, il complesso con tanto di torre alta 80 metri progettato nel 2008 da Stefano Boeri, che oltre alle redazioni ospita gli uffici corporate del gruppo. Inutile dire che, in piena crisi dell’editoria, quell’area è uno spreco e si può riconvertire in soluzioni immobiliari diverse. O essere venduta, cosa che probabilmente Cairo ha già in mente di fare.

Elisabetta è la figlia di Mara Venier conosciuta come conduttrice di programmi per ragazzi come Solletico lo Zecchino D'oro
  • Cultura e Spettacolo
Elisabetta Ferracini, chi è la figlia di Mara Venier e Francesco Ferracini
Nei primi anni '90 ha seguito le orme della mamma avvicinandosi alla recitazione ed in seguito alla conduzione. Dal 2007 era legata a Pier Francesco Forleo, scomparso all'età di 62 anni.
Gerarda Lomonaco
Grave lutto per Mara Venier: si è spento Pier Francesco Forleo, il genero della conduttrice marito di Elisabetta Ferracini.
  • Gossip
Pier Francesco Forleo morto a 62 anni: addio al genero di Mara Venier e dirigente Rai
Forleo lavorava in Rai fin dal 1997.
Alberto Muraro
Giuliana De Sio ha nel suo curriculum molti ruoli importanti sia in televisione sia al cinema, dove ha lavorato per registi indimenticabili.
  • Cultura e Spettacolo
Giuliana De Sio: età, compagno, malattia e Massimo Troisi
L'attrice vanta nel suo Palmarès anche due David di Donatello.
Alberto Muraro
Floriana Floris è stata uccisa dal compagno a coltellate. L'uomo, dopo il delitto, è rimasto a vegliarla, per poi tentare il suicidio.
  • Attualità
Floriana Floris, chi era la donna uccisa a coltellate dal compagno ad Asti
La coppia si era trasferita nel paese astigiano da poco tempo. Ad allertare le forze dell'ordine, la figlia residente a Milano, preoccupata di non riuscire ad avere notizie della madre da qualche giorno. Il femminicida aveva manifestato problemi psichiatrici.
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021