Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Rave party, cosa prevede il nuovo decreto legge: sequestri e condanne

Sequestri e confische dei trasporti e del materiale utilizzato, reclusione da tre a sei anni per gli organizzatori e multe fino a 10 mila euro: la nuova stretta sui raduni illegali.

31 Ottobre 2022 15:44 Debora Faravelli
Il governo ha disposto nuove misure contro i rave party, dal sequestro dei mezzi utilizzati alla condanna degli organizzatori fino a sei anni.

Il rave party di Modena, sgomberato nella mattinata di lunedì 31 ottobre dopo una trattativa tra Polizia e partecipanti, ha spinto il neo ministro dell’Interno Matteo Piantedosi a presentare già oggi in Consiglio dei Ministri un provvedimento per fermare i raduni abusivi. Le norme sono confluite all’interno di quello che è ufficialmente il primo decreto legge del governo Meloni che interviene anche su ergastolo ostativo e reintegro dei sanitari sospesi per non essersi vaccinati contro il Covid.

Rave party (Getty Images)

Il provvedimento del governo contro i rave party

Il testo prevede nuovi e più efficaci strumenti di prevenzione e intervento tra cui il sequestro e la confisca di auto, pullman e camion che i ragazzi utilizzano per raggiungere i luoghi adibiti ai rave nonché di tutto il materiale utilizzato comprese le apparecchiature musicali. Una misura che, secondo il titolare del Viminale, apporterebbe un danno economico consistente ai partecipanti e agli organizzatori dei raduni – che sarebbero contestualmente denunciati e perseguiti – e costituirebbe un deterrente contro la loro organizzazione.

Il decreto prevede poi la reclusione da 3 a 6 anni, multe da 1.000 a 10.000 euro e la procedura d’ufficio «se il fatto è commesso da più di cinquanta persone allo scopo di organizzare un raduno dal quale possa derivare un pericolo per l’ordine pubblico o la pubblica incolumità o la salute pubblica». Linea dura, dunque, nel solco della discontinuità rispetto al governo precedente – di cui il centrodestra aveva fortemente criticato l’agire.

Rave party (Getty Images)

La discontinuità rispetto al precedente esecutivo

In occasione del rave party organizzato in provincia di Viterbo nell’agosto del 2021, per esempio, l’allora ministro Luciana Lamorgese aveva optato per l’inazione spiegando che «lo sgombero dell’area con il ricorso a idranti e lacrimogeni avrebbe creato rischi per ordine pubblico e salute». Una scelta opposta rispetto a quella di Piantedosi che, in poche ore, ha dato l’ordine di sgomberare la zona e varato nuove misure anti rave.

 

 

 

Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021