Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Vedo verde

Destino in grado

Si gioca all’interno di un margine di temperatura risicatissimo la battaglia per salvare il pianeta. In assenza di una svolta globale e immediata, le conseguenze del cambiamento climatico sarebbero irreversibili. Così recita il rapporto Onu più allarmato di sempre.

9 Agosto 2021 17:259 Agosto 2021 17:58 Redazione
Dietro le calamità naturali degli ultimi anni ci sarebbe il cambiamento climatico, provocato anche dall'uomo: il rapporto Onu

Nella settimana in cui l’Italia dovrebbe registrare le temperature più alte dell’estate, ad elevare ulteriormente il livello di preoccupazione arriva anche il rapporto dell’Onu sul cambiamento climatico. I toni del testo sono, infatti, allarmanti e spiegano in maniera piuttosto diretta come dietro fenomeni metereologici disastrosi e sempre più frequenti, dalle piogge torrenziali al caldo insolito specie a determinate latitudini, ci sia proprio il cambiamento climatico, provocato soprattutto dalle attività dell’uomo. Per mutare un orizzonte a tinte fosche non c’è altra soluzione che una riduzione drastica e immediata delle emissioni. Unico modo per scongiurare catastrofi, se possibile, addirittura peggiori.

Ridurre l’aumento della temperatura entro il grado e mezzo

Nel testo redatto dall’Intergovernmental Panel on Climate Change, Ipcc, la più autorevole organizzazione in materia, e presentato questa mattina in videoconferenza, si ritiene inevitabile un aumento ulteriore delle temperature, al contempo però ancora riducibile entro la soglia del soglia del grado e mezzo, ritenuta tollerabile. Affinché ciò avvenga, tuttavia, è necessario un cambio di registro «collettivo e immediato». Un aumento superiore comporterebbe un repentino scioglimento dei ghiacciai, l’innalzamento del livello dei mari e la fisiologica e conseguente scomparsa di diverse zone costiere.

One of the stark messages of new @IPCC_CH #climatechange report is that we are running out of time to achieve the lower temperature target of the #ParisAgreement#COP26 #ClimateAction pic.twitter.com/r0rXFS7maQ

— World Meteorological Organization (@WMO) August 9, 2021

Nel testo, risultato del più approfondito studio mai fatto sull’argomento, si ragiona sulle colpe dell’uomo, responsabile dalla rivoluzione industriale di un aumento complessivo delle temperature di oltre un grado. Giusto per citare qualche esempio, dal 1950 ben 90 regioni in tutto il pianeta hanno fatto registrare ondate di caldo mai avute prima, in molti casi all’origine di incendi di proporzioni gigantesche. Per tale ragione, il segretario generale dell’Onu, António Guterres ha parlato di «codice rosso per l’umanità». (Per leggere il rapporto completo clicca qui).

Tag:Economia circolare
Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
  • Tv
Battiti Live stasera su Italia 1: scaletta e artisti della prima puntata
Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
Redazione
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
  • Attualità
Coppi e Bartali, lo storico passaggio della borraccia compie 70 anni
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
Virginia Cataldi
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
Covid, cosa non abbiamo ancora imparato dalla pandemia
  • Attualità
Mors tua pandemia
Smantellamento degli hub vaccinali e delle Usca. Tagli alla sanità. Piani per la scuola rimasti sulla carta. Sono passati due anni e mezzo dall'inizio del Covid, i contagi sono in preoccupante risalita e no, non ne siamo usciti migliori.
Ulisse Spinnato Vega
Scienziati australiani hanno scoperto che le larve di una specie di coleottero si cibano di polistirene, una plastica difficile da riciclare.
  • Attualità
Banchetto di plastica
Scienziati australiani hanno scoperto che le larve di una specie di coleottero si cibano di polistirene. Usato per contenitori e posate, è una plastica difficile da riciclare.
Fabrizio Grasso
Startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i noodles istantanei. Salutare per il suolo, riduce il consumo di acqua e migliora la dieta.
  • Food & Beverage
Noodles e crudi
Una startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i suoi piatti istantanei. La coltivazione di questo legume non solo è salutare per il suolo ma richiede poca acqua. Inoltre il suo consumo migliora la dieta.
Fabrizio Grasso
L'India è vittima dello smog creato dagli incendi dei campi coltivati. Uno spray ai funghi potrebbe diminuirlo, ma non convince i coltivatori
  • Sostenibilità
Spray for India
Ricavata da sette varietà di funghi, la miscela ridurrebbe l'impatto degli incendi nell'atmosfera e contribuirebbe a una migliore concimazione del terreno. Ma tra gli agricoltori, che bruciano ogni anno le stoppie di riso a Nuova Delhi rimangono scettici.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021