Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Auditel-Censis, italiani sempre più connessi ma la televisione resta centrale

In tutto, in Italia ci sarebbero 120 milioni di schermi, mentre 3 milioni di italiani non sarebbero connessi a Internet.

19 Dicembre 2022 20:22 Annarita Faggioni
Il rapporto Auditel Censis conferma l'uso della connessione a Internet per informarsi, ma per gli italiani la televisione è il riferimento.

Il rapporto Auditel-Censis fa il punto sull’uso della connessione Internet da parte degli italiani e sul rapporto con la televisione. Oggi, l’87,5% della popolazione italiana ha un dispositivo connesso alla Rete che non è una Tv. Di questi, 5 milioni di famiglie hanno almeno un televisore, un PC, uno smartphone e un tablet connessi alla Rete. Circa 3 milioni di italiani, invece, non hanno accesso a Internet.

Il rapporto Auditel-Censis vede italiani connessi, ma con un occhio alla televisione

In tutto, in Italia ci sarebbero 120 milioni di schermi. «Le velocizzazioni sono legate alle crisi, soprattutto società che vivono uno stato di latenza, come quella italiana, hanno spesso bisogno di uno shock» spiega Giuseppe De Rita, presidente del Censis. In media, ogni famiglia ha a sua disposizione circa 5 dispositivi connessi alla Rete. Nel 2017 gli schermi a disposizione in totale erano 111 milioni, di cui solo 74 milioni erano connessi a Internet. In cinque anni, si annovera un aumento di 20 milioni di unità.

Il rapporto Auditel Censis conferma l'uso della connessione a Internet per informarsi, ma per gli italiani la televisione è il riferimento.
Riprese (pixabay.com)

Nonostante i 48 milioni di smartphone in circolazione, la televisione mantiene il suo ruolo di riferimento per gli italiani secondo la rilevazione. Infatti, le Tv sono poco meno degli smartphone, circa 43 milioni. Secondo i dati, i dispositivi connessi a Internet nel 2022 sono 16 milioni e 700 mila. La crescita è del 210,9% rispetto al 2017.

I dati

I PC fissi e portatili connessi sono 20 milioni e 700 mila, con una crescita del 7,6% rispetto al 2017. Anche il numero dei tablet aumenta, del 4,4 percento. Chi preferisce la Tv ai nuovi canali? La televisione «rappresenta ancora uno straordinario fattore di democratizzazione, che ha enormi potenzialità di utilizzo anche per le attività della vita digitale non legate esclusivamente alla visione e all’ascolto; un elemento di aggregazione del nucleo familiare, soprattutto se composto di coppie con figli minori; una compagna di vita per chi abita da solo, soprattutto se anziano» spiega il rapporto.

Il rapporto Auditel Censis conferma l'uso della connessione a Internet per informarsi, ma per gli italiani la televisione è il riferimento.
Televisione (pixabay.com)

Infine, 24,5 milioni di italiani guarda programmi e video da siti web o piattaforme, con un aumento del 54,5% rispetto al 2017. Il 60% degli utenti è composto da Millennials e Gen Z.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio di 15 anni. La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata.
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
I giorni della merla sono conosciuti come i più freddi dell'inverno. Ma perchè si chiamano così? Tante le leggende che lo spiegano.
  • Attualità
Giorni della Merla: quali sono, la leggenda e perché si chiamano così
La tradizione vuole che gli ultimi tre giorni di gennaio siano i più freddi dell'inverno. E quest'anno, i giorni della merla rispetteranno la leggenda.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021