Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Gossip

Raoul Bova, scatta la prescrizione per l’accusa di evasione di 417mila euro

Il processo non ha potuto accertare eventuali responsabilità.

6 Dicembre 2022 19:38 Annarita Faggioni
Sul caso di Raul Bova scatta la prescrizione. L'attore era accusato di evasione fiscale per circa 417 mila euro.

Dichiarazione fraudolenta mediante artifici: è questa l’accusa che la procura di Roma aveva lanciato a Raoul Bova lo scorso 24 ottobre in tribunale. Oggi, 6 dicembre, l’evasione cade in prescrizione, senza che i giudici possano accertare la verità sui fatti contestati.

Raul Bova, prescrizione sull’evasione da 417 mila euro

Bova, come tanti attori, aveva una società che curava la sua immagine. Secondo la procura, però, il trasferimento dei costi alla società avrebbe fruttato all’attore uno sconto indebito sull’Irpef. «Nella dichiarazione dei redditi sono stati indicati elementi attivi per un ammontare inferiore a quelli effettivi ed elementi passivi fittizi» si legge negli atti. I fatti contestati non sono quelli risalgono al periodo 2005-2010. In quel caso, in primo grado l’attore era stato condannato a un anno e sei mesi di carcere.

Sul caso di Raul Bova scatta la prescrizione. L'attore era accusato di evasione fiscale per circa 417 mila euro.
Raoul Bova (Getty Images)

Oltre a questo processo, ce ne sarebbe un altro. I fatti contestati in questo caso si sarebbero svolti nel 2011. Nella dichiarazione dei redditi che doveva fare nel 2012 sul 2011, l’attore avrebbe rappresentato «il versamento di canoni per un milione di euro alla Sanmarco srl, società di cui Bova è socio all’80%». In questo modo, secondo chi lo accusa, Raul avrebbe potuto evitare di far sapere la propria situazione finanziaria al Fisco. La stessa procura avrebbe inserito come prova il fatto che l’attore non avrebbe mai ricevuto soldi dalla società che gli gestiva l’immagine.

Il commento da parte dell’attore

L’attore ha rilasciato dichiarazioni in merito a questa vicenda che lo vede direttamente coinvolto a Oggi tre settimane fa. ««Non c’è stata alcuna evasione e le notizie apparse di recente su alcuni giornali sono totalmente inesatte. Mi amareggia che la mia reputazione sia sporcata da questo attacco mediatico del tutto ingiustificato e senza alcuna verifica» aveva spiegato.

Sul caso di Raul Bova scatta la prescrizione. L'attore era accusato di evasione fiscale per circa 417 mila euro.
Raoul Bova (Getty Images)

In ogni caso, il reato è stato prescritto, quindi non ci saranno conseguenze. Oltre a questo, il 51enne non potrà nemmeno dimostrare la sua innocenza, dato che con la prescrizione il procedimento si conclude.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021