L’addio di Carlo Fuortes, con le dimissioni comunicate in mattinata al ministero dell’Economia, ha fatto ufficialmente partire la corsa alla successione al vertice della Rai. Il governo ci pensava ormai da tempo ed è stato lui stesso in giornata a dichiarare che «non ci sono più le condizioni per proseguire il mio lavoro di ad». Il centrodestra punta adesso a un ricambio dei vertici e della linea editoriale della Rai, ma la strada è tutt’altro che semplice e ci sarà un vero e proprio effetto domino sulle nomine, nonostante le procedure molto complesse.
LEGGI ANCHE: Rai, Fuortes e l’impasse del governo sul decreto Lissner
Cosa succede dopo le dimissioni di Fuortes
Adesso la presidente della Rai, Mariella Soldi, dovrà scrivere al ministero dell’Economia per chiedere il ripristino del Cda al completo. Dal Tesoro arriverà così la prima nomina, quella del nuovo amministratore delegato, cioè l’attuale direttore di Rai Radio Roberto Sergio. Se così sarà, bisognerà anche attendere almeno giovedì prossimo, quando il Cdm potrebbe già riunirsi per ratificare la nomina dell’ad. Dopo toccherà all’assemblea degli azionisti, entro la prossima settimana. Giampaolo Rossi, da sempre vicino a Giorgia Meloni e Fratelli d’Italia, sarà il nuovo direttore generale.

Il valzer delle direzioni dei Tg
Poi toccherà ai Tg. Al Tg1 sembra quasi scontata la scelta dell’attuale direttore di Adnkronos, Gian Marco Chiocci, scelto da Fratelli d’Italia. Al Tg2, invece, ci sarà un nome di Forza Italia, Antonio Preziosi. Quest’ultimo lascerebbe vacante la direzione di RaiParlamento, che potrebbe invece andare all’ex numero uno del Tg1 Giuseppe Carboni, senza poltrona dai tempi del governo Draghi e di area pentastellata. Al Tg3, a meno di clamorose novità dell’ultimo istante, resterà Mario Orfeo. L’attuale direttore del Tg2, Nicola Rao, potrebbe traslocare agli Approfondimenti e sostituire, tra due mesi, Antonio Di Bella, prossimo alla pensione. Ma in lizza c’è anche il vice Paolo Corsini. Dubbi su RaiSport, che dopo l’addio di Alessandra Di Stefano non ha ancora un direttore. Potrebbe essere nominato Andrea Vianello, che attualmente dirige Gr Radio.
