Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

La lettera di Rachele Silvestri e quel nome che non viene fatto

Ogni omissione è noto alimenta la curiosità e la lettera di Silvestri al Corriere rischia di essere un boomerang. Sappiamo perfettamente chi è l’altra presunta vittima della calunnia, ma per rispetto alle persone cui potrebbe fare male, non ne riveliamo l’identità. Ci pare però codardo aver lasciato il peso di questa vicenda solo sulle spalle della collega di partito.

5 Aprile 2023 19:085 Aprile 2023 21:34 Paolo Madron
La lettera di Rachele Silvestri e quel nome che non viene fatto

Una deputata di Fratelli d’Italia, con un passato grillino, Rachele Silvestri, invia una lettera al Corriere della sera. L’incipit è in prima pagina, la vetrina delle notizie più importanti che poi trovano spazio all’interno. Ed è un inizio di quelli che invogliano a leggere: «Sono stata costretta a fare il test di paternità per mio figlio di soli tre mesi. Il padre è proprio Fabio, il mio compagno».  Si corre a pagina 11 per leggere il resto, ovvero che il test lo ha fatto perché girava voce che quel figlio non fosse suo, ma di un esponente del suo stesso partito.

Perché Silvestri non ha fatto il nome del collega di partito vittima con lei della calunnia?

Una calunnia, che da venticello s’è fatta tornado, tanto da giustificare secondo Silvestri la sua accorata missiva al più importante quotidiano italiano. Cha la pubblica però senza minimamente contestualizzarla, convinto evidentemente che i suoi lettori sappiano tutti di cosa si sta parlando. In realtà non lo sanno, e giustamente sui canali social si affacciano gli interrogativi: ma che storia è mai questa? O forse sarebbe meglio dire che non storia, visto che il test del Dna ha fatto strame di ogni indizio di realtà per relegarla a puro pettegolezzo, inventato e messo in circolo ad arte – presume Silvestri – da qualche avversario politico che aveva interesse a farlo. Chi? Non si sa, lei non si avventura a fare nomi. Del resto non fa nemmeno il più importante, quello dell’altro protagonista della vicenda cui il gossip attribuiva la paternità del figlio, anch’egli oggetto dello stesso ignobile trattamento. Che però, a differenza del o dei calunniatori, conosce. Voleva tutelarlo? Ma se l’esponente di Fratelli d’Italia in questione non c’entra nulla, se il figlio non è suo, di che tutele aveva bisogno? L’omissione, si sa, accende la curiosità. Tanto più se dai degli indizi che facilitano l’identificazione del personaggio.

LEGGI ANCHE: L’inqualificabile violenza subita da Rachele Silvestri e il ritorno del figlio della colpa

Se il gossip è infondato che paura ha avuto quel nome a metterci la faccia?

Imperdonabile ingenuità di chi non conosce le basi della comunicazione politica. Parafrasando una nota massima del giornalismo, una lettera che smentisce una notizia è una notizia data due volte. Nessuno dei tanti consulenti o portavoce ha paventato l’esiziale effetto boomerang? Dobbiamo forse credere che Silvestri abbia fatto tutto da sola senza avvisare i vertici del suo partito, visto che di un loro importante esponente la lettera trattava? O si è pensato che bastasse la pubblica e discutibile esternazione della deputata marchigiana per porre fine alla ridda di voci? A proposito: noi sappiamo perfettamente chi è il ministro tirato in ballo dal gossip, ma per rispetto alle persone cui potrebbe fare male, non lo riveliamo. Uno scrupolo che l’interessato non meriterebbe. Lasciare il peso di questa vicenda alla sola esternazione della collega di partito è da codardi. Se il gossip è infondato che paura ha avuto quel nome a metterci la faccia? O deve essere sempre il più debole a dover pagare il prezzo intero?

Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Attualità
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro»
Sabrina Paulis in lacrime si era scusata in tv con la famiglia di Giulia Tramontano. Le parole della conduttrice criticate sui social.
Redazione
Stasera 4 giugno su Canale 5 Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al protagonista, cosa sapere sul film.
  • Tv
Il papa buono stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità
Stasera 4 giugno su Canale 5 andrà in onda Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al volto del protagonista, cosa sapere sul film.
Redazione
L'altra donna con cui Impagnatiello aveva una relazione parallela, racconta le bugie del giovane e la paura per Giulia.
  • Attualità
Femminicidio Giulia Tramontano, il verbale della seconda fidanzata e il falso test del Dna
La ventitreenne, nel verbale riportato da La Stampa, racconta i tentativi di Alessandro Impagnatiello di nascondere la relazione con Giulia, come il ricorso al falso del Dna, contenuto all'interno di una busta della Clinica Sant'Agostino.
Elena Mascia
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia, avevo paura». Gli ultimi sviluppi sull'omicidio di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia ma non l’ho fatto entrare, avevo paura»
Dopo aver ucciso Giulia Tramontano, il killer ha insistito per incontrare la donna con cui aveva una relazione parallela. Il racconto messo a verbale.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021