Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Da Quota 100 a 104, come cambia l’uscita anticipata dal lavoro

Nella Manovra 2022 ci sarà un graduale ritorno alla normalità per le pensioni. Due le opzioni al vaglio del governo.

23 Ottobre 2021 12:09 Redazione
Da Quota 100 a 104, come cambia l’uscita anticipata dal lavoro. Nella Manovra 2022 ci sarà un graduale ritorno alla normalità per le pensioni.

Non ci sono certezze, tranne una: dopo soli tre anni di vita, il 31 dicembre tramonterà definitivamente Quota 100. L’uscita anticipata dal lavoro cambierà e il governo sta lavorando su due soluzioni diverse. La prima prevede Quota 102 nel 2022 e nel 2023 e il passaggio a Quota 104 nel 2024. La seconda un meccanismo più graduale: Quota 102 nel 2022, Quota 103 nel 2023, Quota 104 nel 2024. Le decisioni definitive sul tema pensioni anticipate sono rimandate al prossimo Consiglio dei ministri, mentre il dibattito rimane acceso.

Uscita dal lavoro, quadro in continua evoluzione

Fermi gli almeno 38 anni di contributi richiesti, Quota 102 sarà maturabile con 64 anni di età nel 2022, mentre per Quota 104 nel 2024 ne serviranno 66. Come detto, si vocifera anche di una Quota 103 nel 2023, nata nella trattativa tra i partiti. In ogni caso, si tratterà sempre di un’uscita anticipata di tipo volontario, visto che chi lo vorrà potrà continuare a lavorare fino a 67 anni. Il quadro è in evoluzione dalla scorsa settimana, quando il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al Documento programmatico di bilancio: tra le opzioni al vaglio, oltre alle quote ascendenti, c’è l’introduzione di un’indennità da 1.500 euro al mese per le categorie usuranti, mentre rischia di non essere rinnovata Opzione donna, lo strumento di flessibilità per le lavoratrici.

Salvini: «Importante non tornare a legge Fornero»

Negli auspici del Pd, ci sarebbe anche l’ipotesi di abbandonare del tutto il sistema quote, rigettata fortemente dalla Lega, che «lavora a una mediazione ragionevole, che potrebbe essere quota 102 con strumenti per consentire la pensione ad alcune categorie specifiche come i lavoratori precoci o per quelli di imprese sotto i 15 dipendenti», come reso noto dallo stesso partito. «Io e il presidente Draghi stiamo lavorando per tutelare il diritto al lavoro e alla pensione, l’importante è non tornare alla legge Fornero», ha dichiarato Matteo Salvini.

Draghi: «Quota 100 non sarà rinnovata»

«Io ho sempre detto che non condividevo Quota 100: ha una durata triennale e non verrà rinnovata», ha dichiarato Mario Draghi da Bruxelles. «Il presidente del Consiglio abbia già risposto, quota 100 si tocca e io credo che sia anche un bene che si tocchi perché penso che i numeri ci dicano che al suo interno aveva delle distorsioni che andavano affrontate», ha ribadito il ministro del Lavoro Andrea Orlando. Perplesso il segretario generale Cgil, Maurizio Landini: «Noi abbiamo proposto una riforma vera del sistema e questa non lo è. La discussione non è passare da Quota 100 a Quota 102 che è un po’ una presa in giro. Non è quello che serve al nostro Paese».

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021