Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Quirinale, il calendario delle votazioni: cosa sapere

Oggi 24 gennaio cominciano le votazioni per eleggere il presidente della Repubblica. Si procede con uno scrutinio al giorno fino a giovedì quando la maggioranza scenderà a 505. Le cose da sapere.

24 Gennaio 2022 16:06 Redazione
come e quando si vota per il quirinale

Lunedì 24 gennaio sono cominciate le votazioni per eleggere il 14esimo presidente della Repubblica. Il Parlamento in seduta comune si è riunito a Montecitorio alle 15. Le operazioni di voto dureranno alcune ore: i primi risultati potrebbero arrivare non prima delle 21. I grandi elettori voteranno a gruppi di 50 per garantire il distanziamento e la sanificazione degli spazi causa Covid. Si stimano 11 minuti per fare votare 50 grandi elettori. Il voto è segreto.

Chi elegge il presidente della Repubblica

I grandi elettori sono 1009, ma con la morte, domenica sera, del deputato di Forza Italia Vincenzo Fasano scendono a 1008: 321 senatori, 629 i deputati e 58 i delegati regionali.

come e quando si vota per il quirinale
Il Quirinale (Getty Images).

Gli scrutinii e le maggioranze necessarie

È molto probabile che il primo scrutinio si risolva in un nulla di fatto con la maggioranza di schede bianche, come del resto annunciato anche domenica dal segretario del Enrico Letta. In questo caso le votazioni andranno avanti nei prossimi giorni, una al giorno (e non due come si è sempre fatto) a causa Covid: i grandi elettori voteranno a gruppi di 50 per garantire il distanziamento e la sanificazione degli spazi. Le sedute potrebbero essere anticipate al mattino e quindi chiudersi nel pomeriggio. Il punto di svolta potrebbe arrivare con il quarto scrutinio, giovedì 27 gennaio, quando la maggioranza necessaria per eleggere il capo dello Stato scenderà da 672 voti a 505. In caso i partiti non trovassero un accordo, si continuerà a oltranza.

Il voto dei grandi elettori positivi al Covid

Come previsto dal decreto approvato il 21 gennaio, anche i grandi elettori positivi al Covid potranno votare ma in fasce orarie diverse rispetto agli altri, nel drive-in allestito nel parcheggio di via della Missione, vicino a Montecitorio. A ciascuno è stata attribuita una fascia oraria e potranno votare sia arrivando al seggio in auto sia a piedi. Finita l’operazione torneranno in isolamento. Gli interessati – a oggi sarebbero circa 35 – potranno infatti uscire dall’isolamento solo per votare e quindi dovranno indicare una casa a Roma o un Covid hotel dove tornare in quarantena dopo ogni scrutinio.

Tag:Quirinale
Covid Italia, ancora giù incidenza e Rt. I dati del monitoraggio settimanale dell'Istituto Superiore di Sanità.
  • Attualità
Covid Italia, ancora giù incidenza e Rt
Continua inoltre il calo dell'occupazione delle terapie intensive, ora al 2,6 per cento. I dati sul rischio nelle Regioni e Province Autonome.
Redazione
Negato il volo con il respiratore a una ragazza disabile: poi il dietrofront. Il caso coinvolge la catanese Paola Tricomi e Ryainair
  • Attualità
Negato il volo con il respiratore a una ragazza disabile: poi il dietrofront
Paola Tricomi deve volare a Pisa per discutere la tesi di dottorato, ma inizialmente Ryanair non le ha dato l'ok per il trasporto del respiratore polmonare, vitale per lei. Sui social scatta la polemica, poi il passo indietro.
Redazione
Elijah Oliphant, 21 anni originario del Texas, è il turista americano scomparso e trovato morto nel Tevere: ecco cosa è accaduto.
  • Attualità
Chi è il turista americano trovato nel Tevere scomparso a Roma durante le vacanze
Elijah Oliphant, 21 anni originario del Texas, è il turista americano scomparso e trovato morto nel Tevere: ecco cosa è accaduto.
Virginia Cataldi
Chi era Laura Ziliani, l'ex vigilessa di Temù vittima di un omicidio premeditato dalle due figlie e dal loro compagno. 
  • Attualità
Laura Ziliani, chi era? Patrimonio, eredità, marito e figlie della donna uccisa per soldi
Chi era Laura Ziliani, l'ex vigilessa di Temù vittima di un omicidio premeditato dalle due figlie e dal loro compagno per motivi economici.
Debora Faravelli
Torna War Room, format web di approfondimento sui temi dell'attualità: puntata di oggi dedicata a Mattarella e al secondo mandato
  • Italia
Mattarella, le sfide del secondo mandato
Torna War room. Al centro della nuova puntata del format condotto da Enrico Cisnetto, il giuramento del presidente della repubblica e gli orizzonti non solo politici che attendono il paese.
Redazione
Il discorso di insediamento di Mattarella
  • Politica
L’insediamento di Mattarella: il discorso integrale del Presidente al Parlamento
L'importanza del Parlamento, la necessità di ricostruire il Paese del dopo emergenza e l'importanza dei vaccini, il richiamo alla dignità e alla responsabilità di ciascuno. Il testo integrale del discorso del capo dello Stato alla Camera.
Redazione
cosa ha detto mattarella nel discorso di insediamento al parlamento
  • Italia
Dignità-ta-ta
È stato il tema centrale del discorso di insediamento di Mattarella, interrotto da 54 applausi e varie standing ovation a Montecitorio. «Ora», ha detto, «siamo chiamati a costruire l'Italia del dopo emergenza».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021