Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Quirinale, oggi la quinta e la sesta chiama: maggioranza e cosa sapere

Da oggi si passa a due votazioni quotidiane. Nella prima, il centrodestra inserirà nell’urna il nome di Elisabetta Casellati, mentre Salvini ha convocato i leader di partito. Ieri Mattarella ha ottenuto 166 preferenze. Il punto.

28 Gennaio 2022 10:3128 Gennaio 2022 10:48 Redazione
Oggi, 28 gennaio 2022, in programma la quinta chiama e con ogni probabilità anche la sesta: tutto quello che bisogna sapere

Si procederà con la doppia chiama. Per accelerare i tempi e arrivare all’elezione del quattordicesimo presidente della Repubblica, da oggi, 28 gennaio 2022, si aggiungerà un’ulteriore votazione, a quella quotidiana. Per diventare capo dello Stato serviranno 505 voti. Si parte alle 11 e qualcosa dovrebbe iniziare a smuoversi, dopo lo stallo dei giorni precedenti. Non si dovrebbero, infatti vedere più tantissime schede bianche, sostituite almeno sul fronte centrodestra dal nome di Elisabetta Casellati. È quanto emerso dal vertice dei tre leader di partito, Salvini, Tajani e Meloni, consumatosi la scorsa notte. Questa mattina, poi, ha avuto luogo un ulteriore riunione che ha portato i segretari di Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia a optare per l’attuale presidente del Senato. Un nome, tuttavia, destinato a bruciarsi dato l’esplicito veto posto da Movimento 5 stelle e Partito Democratico, che tuttavia devono fare i conti con qualche spaccatura interna. Forse anche per questo Matteo Salvini ha invitato i leader di partito a un incontro prima della votazione. Contestualmente lo schieramento di centrosinistra ha comunicato che potrebbe essere inserito un nome nelle schede.

Meglio ribadire. https://t.co/nrKUQneuMe

— Peppe Provenzano (@peppeprovenzano) January 27, 2022

Quirinale, i risultati della quarta chiama

Se infatti ieri il centrodestra si è astenuto compatto dalla tornata, resta il dubbio sulla provenienza di ben 166 voti confluiti sul capo di Stato uscente Sergio Mattarella. E per la prima volta Matteo Renzi ha parlato di una riconferma come ipotesi effettivamente reale. Dietro Mattarella, il più votato, pur molto distante è stato il magistrato Nino Di Matteo con 56 preferenze. E Classe ’61 ha sostituito sostanzialmente la figura di Paolo Maddalena nelle preferenze dei fuoriusciti dal Movimento 5 Stelle. Due voti sono andati anche a Elisabetta Belloni, tra i nomi più caldi delle ultime ore, mentre una preferenza ha rimediato Sabino Cassese. Leggermente meglio, 3 voti, ha fatto Pier Ferdinando Casini. Otto hanno scelto Manconi. A differenza dei giorni scorsi. complice la larga astensione, non si sono registrate preferenze sui generis.

Oggi, 28 gennaio 2022, in programma la quinta chiama e con ogni probabilità anche la sesta: tutto quello che bisogna sapere
Matteo Renzi al voto (Getty)

Come si svolgeranno le elezioni per il presidente della repubblica

Come nei giorni precedenti, i grandi elettori voteranno a gruppi di 50 per garantire il distanziamento e la sanificazione degli spazi causa Covid. Si stimano 11 minuti per fare votare 50 grandi elettori. Il voto è segreto. Le sedute, dopo i primi due giorni, sono state anticipate al mattino e quindi si chiudono nel pomeriggio. Ancora in ballo l’ipotesi di una doppia votazione per la giornata di oggi.

Oggi, 28 gennaio 2022, in programma la quinta chiama e con ogni probabilità anche la sesta: tutto quello che bisogna sapere
L’urna delle votazioni (Getty)

Le maggioranze necessarie per eleggere il presidente della repubblica

Come detto, si dovrebbe ridurre il numero di schede bianche, ma non è detto che ciò sia sufficiente ad eleggere il nuovo presidente, per eleggere il quale serviranno 505 voti. In tal caso le votazioni andranno avanti nei prossimi giorni. In caso i partiti non trovassero un accordo, si continuerà a oltranza.

La votazione degli elettori positivi al Covid

Come previsto dal decreto approvato il 21 gennaio, anche i grandi elettori positivi al Covid possono votare ma in fasce orarie diverse rispetto agli altri, nel drive-in allestito nel parcheggio di via della Missione, vicino a Montecitorio. A ciascuno è stata attribuita una fascia oraria: gli interessati, che sono circa 35, possono uscire dall’isolamento solo per votare e quindi devono indicare una casa a Roma o un Covid hotel dove tornare in quarantena dopo ogni scrutinio.

 

 

 

Tag:Quirinale
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
  • Attualità
Coppi e Bartali, lo storico passaggio della borraccia compie 70 anni
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
Virginia Cataldi
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
  • Cronaca
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
Si tratta dell'ennesimo caso di morte sospetta di un uomo legato, in un modo o nell'altro, al colosso dell'energia Gazprom. Voronov, 61 anni, è stato trovato nella sua villa a San Pietroburgo, ucciso a colpi d'arma da fuoco.
Redazione
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
Unicredit, l'ad Orcel pronto ad assumere anche la guida del mercato italiano
  • Economia e Finanza
The Italian Job
Giro di valzer in Unicredit. L'ad Orcel starebbe per assumere la guida del mercato italiano, prendendo il posto di Niccolò Ubertalli, “head of Italy” di Piazza Gae Aulenti dallo scorso anno. 
Marco Zini
Torna War Room, format web di approfondimento sui temi dell'attualità: puntata di oggi dedicata a Mattarella e al secondo mandato
  • Italia
Mattarella, le sfide del secondo mandato
Torna War room. Al centro della nuova puntata del format condotto da Enrico Cisnetto, il giuramento del presidente della repubblica e gli orizzonti non solo politici che attendono il paese.
Redazione
Il discorso di insediamento di Mattarella
  • Politica
L’insediamento di Mattarella: il discorso integrale del Presidente al Parlamento
L'importanza del Parlamento, la necessità di ricostruire il Paese del dopo emergenza e l'importanza dei vaccini, il richiamo alla dignità e alla responsabilità di ciascuno. Il testo integrale del discorso del capo dello Stato alla Camera.
Redazione
cosa ha detto mattarella nel discorso di insediamento al parlamento
  • Italia
Dignità-ta-ta
È stato il tema centrale del discorso di insediamento di Mattarella, interrotto da 54 applausi e varie standing ovation a Montecitorio. «Ora», ha detto, «siamo chiamati a costruire l'Italia del dopo emergenza».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021