Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica

Quirinal Minds

Il ritiro di Berlusconi se possibile ha reso la situazione ancora più ingarbugliata. La prima chiama andrà probabilmente in bianco. Oggi incontro tra Salvini e Letta. Il dem spingerà per l’ipotesi Draghi al Colle. Per Palazzo Chigi si fa strada il nome di Elisabetta Belloni.

24 Gennaio 2022 09:47 Redazione
quirinale: cosa sapere prima dell'inizio delle votazioni

Il weekend non ha portato consiglio, anzi. Dopo il ritiro della candidatura di Silvio Berlusconi e il veto su Draghi al Quirinale, la situazione è rimasta ingarbugliata. Oggi alla prima chiama delle 15, salvo sorprese, saranno molte le schede bianche, come del resto ha confermato il segretario Pd Enrico Letta domenica sera a Che tempo che fa. «Domani probabilmente voteremo scheda bianca, anche per dare un segnale di disponibilità nei confronti del centrodestra», ha ammesso Letta dicendosi però ottimista: «Troveremo nell’arco di 48 ore, massimo 72 ore una soluzione».

letta e renzi per portare franceschini al posto di draghi
Il segretario del Pd Enrico Letta (Getty Images).

Oggi l’incontro tra Matteo Salvini ed Enrico Letta

Oggi nell’incontro con Salvini, Letta cercherà una mediazione. Al momento ci sono solo due punti fermi: per il leader leghista «togliere Draghi da palazzo Chigi è pericoloso» e l’indisponibilità a convergere su Pier Ferdinando Casini. I nomi che Salvini ha in tasca, almeno ufficialmente, restano quelli di Maria Elisabetta Alberti Casellati, Letizia Moratti e Marcello Pera. Personalità su cui il centrosinistra non convergerà («Ogni nome farà la fine di Berlusconi», ha detto il segretario Pd). Dal canto suo Letta cercherà di trovare un accordo proprio su Draghi «una risorsa che va tutelata», senza però escludere ancora totalmente un Mattarella bis, anche se ormai il capo dello Stato ha traslocato e si trova nella sua Palermo. Altro nome che ha preso a circolare tra i dem è quello di Andrea Riccardi, fondatore della comunità di Sant’Egidio, candidatura però bocciata da Matteo Renzi perché «non ha chance», ha ribadito a Mezz’Ora in più. Nome che invece non dispiacerebbe affatto al M5s. «Nel comunicato che abbiamo diffuso con Pd e Leu abbiamo detto che proporremo un tavolo con tutti i gruppi parlamentari», ha dichiarato Conte. «Riteniamo quindi non opportuno nelle primissime votazioni lanciare il nome di Andrea Riccardi. Proprio perché invitiamo altre forze a un confronto, non è utile ‘bruciare’ subito la candidatura di Riccardi. Ragionevolmente domani (oggi, ndr) avendo anche vagliato nelle prossime ore le posizioni assunte dalle altre forze, riteniamo di dover votare scheda bianca, così che il confronto con le altre forze politiche possa proseguire». In realtà Riccardi – che domenica ha cambiato le foto dei profili social scegliendo ritratti Angela Merkel – sarebbe stato bersaglio facile dei franchi tiratori del M5s.

Quirinale: prima chiama in bianco, trattative tra i partiti
Matteo Salvini (Getty Images).

L’ipotesi Elisabetta Belloni a Palazzo Chigi

Tra tatticismi, incontri e giravolte, è emersa negli ultimi giorni un’altra possibilità: il ticket Mario Draghi-Elisabetta Belloni. Se il premier traslocasse al Quirinale, la direttrice del Dis ed ex segretaria generale della Farnesina potrebbe prendere il suo posto a Palazzo Chigi. Belloni del resto è un nome che può mettere d’accordo tutti. Come ricorda La Repubblica è sostenuta da parti della Lega, su tutti Giancarlo Giorgetti. Per la sua esperienza al ministero degli Esteri, ha buoni rapporti con Luigi Di Maio. Draghi poi l’ha nominata otto mesi fa alla guida dei Servizi, ruolo che però potrebbe rappresentare per lei un boomerang: in molti infatti si chiedono se sia opportuno che la numero 1 dell’intelligence guidi il governo. L’incastro poi potrebbe andare a buon fine solo a una condizione: che Draghi venisse effettivamente eletto al Quirinale. Sebbene sia la soluzione più semplice, visto che l’unica maggioranza esistente è quella che sostiene il governo, non è affatto scontato.

Tag:Quirinale
Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
  • Tv
Battiti Live stasera su Italia 1: scaletta e artisti della prima puntata
Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
Redazione
Covid, cosa non abbiamo ancora imparato dalla pandemia
  • Attualità
Mors tua pandemia
Smantellamento degli hub vaccinali e delle Usca. Tagli alla sanità. Piani per la scuola rimasti sulla carta. Sono passati due anni e mezzo dall'inizio del Covid, i contagi sono in preoccupante risalita e no, non ne siamo usciti migliori.
Ulisse Spinnato Vega
Condizionatori rotti al ministero di Cingolani: la protesta di lavoratori e sindacati
  • Attualità
Un clima poco Mite
Il ministero di Cingolani è in tilt per l'afa a causa dei condizionatori rotti. Lavoratori e sindacati sul piede di guerra chiedono condizioni lavorative adeguate. Intanto il ritorno allo smart working è stato negato.
Ulisse Spinnato Vega
Beppe Grillo
  • Politica
Il Grillo passante
Dopo l'addio di Di Maio e il resto dei parlamentari cinque stelle schierati con Conte, il comico sembra far parte del passato e ormai non si diverte più. Anche i fedelissimi Cancelleri e De Masi lo stanno abbandonando. Le ragioni dell'accerchiamento.
Stefano Iannaccone
Torna War Room, format web di approfondimento sui temi dell'attualità: puntata di oggi dedicata a Mattarella e al secondo mandato
  • Italia
Mattarella, le sfide del secondo mandato
Torna War room. Al centro della nuova puntata del format condotto da Enrico Cisnetto, il giuramento del presidente della repubblica e gli orizzonti non solo politici che attendono il paese.
Redazione
Il discorso di insediamento di Mattarella
  • Politica
L’insediamento di Mattarella: il discorso integrale del Presidente al Parlamento
L'importanza del Parlamento, la necessità di ricostruire il Paese del dopo emergenza e l'importanza dei vaccini, il richiamo alla dignità e alla responsabilità di ciascuno. Il testo integrale del discorso del capo dello Stato alla Camera.
Redazione
cosa ha detto mattarella nel discorso di insediamento al parlamento
  • Italia
Dignità-ta-ta
È stato il tema centrale del discorso di insediamento di Mattarella, interrotto da 54 applausi e varie standing ovation a Montecitorio. «Ora», ha detto, «siamo chiamati a costruire l'Italia del dopo emergenza».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021