Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica

Colle molle

Si avvicina l’elezione del Capo dello Stato e si allarga la lista dei potenziali candidati. Da Draghi, che si è definito «un nonno delle istituzioni», a Berlusconi, passando per Severino e Bersani: ecco i nomi in ballo per la conquista del Quirinale.

22 Dicembre 2021 09:047 Gennaio 2022 13:33 Stefano Iannaccone

Una scalata da sempre ambita, quella che porta al colle del Quirinale. E che passa per le forche caudine del “conclave laico” della Repubblica italiana, in cui molti aspiranti papi sono usciti cardinali, portando alcuni leader politici allo schianto. Nel 2022, l’elezione del nuovo capo dello Stato si annuncia ancora più complessa con tanti ipotetici eredi di Sergio Mattarella ma senza un partito in grado di fare da pivot. All’orizzonte si stagliano comunque possibili eventi storici, come un presidente del Consiglio che passa direttamente al Quirinale o una donna, per la prima volta, alla presidenza della Repubblica.

Mario Draghi, con lui al Quirinale il rischio del voto anticipato

A scanso di equivoci, comunque, il presidente in carica ha ripetuto in ogni salsa di non pensare a un nuovo settennato al Quirinale, frustrando le speranze dei partiti che avrebbero optato per la soluzione più semplice. L’elenco dei quirinabili è quindi nutrito. Su tutti spicca il presidente del Consiglio, Mario Draghi, 74 anni, che finora non ha mai smentito l’idea della sua tentazione quirinalizia. A poco meno di un mese dall’inizio della votazioni (che in casi del genere equivale a un’era geologica), l’ex presidente della Bce resta il principale favorito all’elezione. È già alla guida di un “governo di tutti”, difficile che gli stessi partiti possano negargli il voto per il Colle. L’unico ostacolo sulla sua strada è l’incubo di voto anticipato che popola i ragionamenti dei parlamentari e di quasi tutti i partiti che non vogliono le urne. La fine dell’esecutivo, infatti, viene vista come l’anticamera della fine della legislatura. Durante la conferenza stampa di fine anno, a domanda esplicita Draghi ha risposto: «I miei destini personali non contano nulla, non ho ambizioni particolari. Sono, se vogliamo, un nonno al servizio delle istituzioni». Aggiungendo: «Abbiamo conseguito tre grandi risultati: l’Italia è uno dei Paesi più vaccinati, abbiamo consegnato in tempo il Pnrr e abbiamo creato le condizioni perché il lavoro continui, indipendentemente da chi ci sarà». Tradotto: «Le persone sono sempre importanti, ma è importante che il governo sia sostenuto da una maggioranza come quella che ha sostenuto il mio governo, una maggioranza ampia».

Sergio Mattarella e Mario Draghi al Quirinale (Getty Images).

Silvio Berlusconi, la presidenza della Repubblica come ultima impresa

Alle sua spalle la pattuglia è numerosa. Il più attivo è Silvio Berlusconi: incurante dei suoi 85 anni, vuole coronare il sogno di chiudere la carriera approdando alla presidenza della Repubblica. Per riuscirci è disposto a tutto, addirittura ha blandito il Movimento 5 Stelle manifestando apprezzamento per il Reddito di cittadinanza. C’è da aspettarsi altri colpi di scena da qui a gennaio. La missione sembra quasi impossibile, ma nell’inner circle del Cavaliere sono sempre ottimisti, ricordando quante vittorie inattese ha riportato nel tempo. Inevitabile che dall’altra parte, nell’eterno duello personale, ci sia Romano Prodi, 82 anni, che però si è chiamato fuori dalla competizione. Forse più per la consapevolezza di non avere i numeri dalla sua parte, che per una vera rinuncia personale.

Marta Cartabia, in prima fila come candidata donna per il Colle

In Transatlantico c’è chi prevede una mossa per uscire dal pantano: la prima presidente donna. In questo caso l’identikit principale ha le sembianze dell’attuale ministra della Giustizia, Marta Cartabia, 58 anni, indicata anche come possibile erede a Palazzo Chigi nel caso in cui Draghi dovesse spuntarla per il Colle e dunque la legislatura dovesse andare avanti. Già prima donna a diventare presidente della Corte costituzionale, Cartabia gode della stima dei settori conservatori e moderati, ma vanta un rapporto privilegiato anche con Mattarella. La grande incognita è il Movimento 5 Stelle, che resta fondamentale in questo passaggio. La riforma della Giustizia, che ha cancellato il testo di Alfonso Bonafede, è rimasta indigesta a Giuseppe Conte.

Marta Cartabia (foto Getty Images).

Da Serverino a Belloni e Moratti, le altre quirinabili

Paola Severino, 73 anni ex Guardasigilli nel governo Monti, è un’altra quirinabile. Attuale vicepresidente della Luiss, è stimata e senza etichette politiche. La lista al femminile include poi Elisabetta Belloni, 63 anni, diplomatica con un cursus honorum di tutto rispetto alla Farnesina. Una carriera che l’ha fatta approdare al vertice dell’intelligence. Altre donne accostate alla presidenza della Repubblica sono Maria Elisabetta Casellati, 75 anni, attuale presidente del Senato, in quota Forza Italia. Sempre nella stessa area politica, all’interno di Fratelli d’Italia cresce la spinta per Letizia Moratti, 72 anni, già ministra dell’istruzione ed ex sindaca di Milano. Attualmente è assessora al welfare nella Regione Lombardia, dove sta gestendo l’emergenza Covid. A sinistra, invece, l’ex presidente del Senato, Anna Finocchiaro, 66 anni, e Rosy Bindi, 70, ex ministra della Salute, sono due candidate di bandiera spendibili. Difficile che possano centrare l’impresa. Stesso discorso per la storica leader radicale Emma Bonino, 73 anni: tra tutte è quella con meno chance.

Gli altri nomi di centrodestra: da Marcello Pera a Gianni Letta

Finita qui? Macché. Ci sono tanti altri uomini che sognano il Quirinale. Nell’alveo del centrodestra un nome caldo è quello di Marcello Pera, 78 anni, ex presidente del Senato in quota Forza Italia, allontanatosi da anni dall’agone politico. Non ha smentito la sua candidatura. È perciò in campo, così come Pier Ferdinando Casini, 66 anni, già storico alleato del centrodestra, poi transitato sotto le insegne del centrosinistra, con cui è stato eletto al Senato nel 2018. Matteo Renzi gradisce il profilo, non a caso è stato il primo a candidarlo al Colle. Un’altra suggestione porta a Gianni Letta, 86 anni, da sempre consigliere berlusconiano, che è anche zio del segretario dem, Enrico Letta. Potrebbe essere la soluzione a sorpresa proprio di Berlusconi.

Silvio Berlusconi e Gianni Letta (Getty Images).

Nel centrosinistra possibili candidati Gentiloni e Castagnetti

Nel Pd è il parterre è altrettanto ricco. Paolo Gentiloni, 67 anni, è il nome più quotato. Attualmente è commissario europeo per gli affari economici, ha dalla sua parte il fatto che si è allontanato dalle beghe politiche nazionali. Un vantaggio che invece non ha il ministro della Cultura, Dario Franceschini, 63 anni. La sua ambizione quirinalizia è risaputa, ma in questo passaggio le possibilità di elezione sono prossime allo zero. Un altro ex democristiano che viene menzionato nei capannelli in Parlamento è invece Pierluigi Castagnetti, 76 anni, amico di Mattarella. Mentre a sinistra c’è chi sogna Pier Luigi Bersani, 70 anni, paradossalmente citato come candidato da Alessandro Di Battista e da una parte del Movimento. Il jolly? L’ipotesi Giuliano Amato, come recita una celebre pagina Facebook, citando la candidatura dell’ex presidente del Consiglio in tutte le situazioni di emergenza.

Tag:Quirinale
Tommaso Zorzi e Matteo Salvini si stanno dando battaglia sui social: ecco cos'è successo e quali parole sono volate tra i due.
  • Attualità
Tommaso Zorzi, polemica social con Salvini: «Il voto degli analfabeti»
Scontro senza esclusione di colpi tra Tommaso Zorzi e il leader della Lega Matteo Salvini, protagonisti di una nuova polemica social.
Claudio Vittozzi
Come funzionerà Dazn su Sky? Bisognerà tenere due abbonamenti? A che prezzo? Ci sarà un solo device? Ecco tutte le risposte sul nuovo accordo.
  • Calcio
Calcio con l'asta
Ogni fantallenatore ha le proprie strategie, ma prepararsi a sfidare gli amici non è qualcosa da sottovalutare. Ecco qualche nome forte, tra top "scontati" e scommesse da studiare. E occhio alle insidie di mercato.
Giuseppe Fontana
Aurora Ramazzotti si scaglia contro Trenitalia sui suoi canali ufficiali social: cosa è successo?
  • Gossip
Aurora Ramazzotti contro Trenitalia: «Benvenuti a bordo un ca**o»
L'influencer, alle prese con un lungo ritardo da parte della compagnia, non è stata esente da critiche per le sue parole.
Annarita Faggioni
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
  • Attualità
Alessia Marcuzzi: “Ho rischiato di morire, mi ha salvato la moglie del mio ex”
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
Virginia Cataldi
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
  • Attualità
Alice Scagni, la madre vuole le telefonate in cui chiedeva aiuto
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
Virginia Cataldi
Torna War Room, format web di approfondimento sui temi dell'attualità: puntata di oggi dedicata a Mattarella e al secondo mandato
  • Italia
Mattarella, le sfide del secondo mandato
Torna War room. Al centro della nuova puntata del format condotto da Enrico Cisnetto, il giuramento del presidente della repubblica e gli orizzonti non solo politici che attendono il paese.
Redazione
Il discorso di insediamento di Mattarella
  • Politica
L’insediamento di Mattarella: il discorso integrale del Presidente al Parlamento
L'importanza del Parlamento, la necessità di ricostruire il Paese del dopo emergenza e l'importanza dei vaccini, il richiamo alla dignità e alla responsabilità di ciascuno. Il testo integrale del discorso del capo dello Stato alla Camera.
Redazione
cosa ha detto mattarella nel discorso di insediamento al parlamento
  • Italia
Dignità-ta-ta
È stato il tema centrale del discorso di insediamento di Mattarella, interrotto da 54 applausi e varie standing ovation a Montecitorio. «Ora», ha detto, «siamo chiamati a costruire l'Italia del dopo emergenza».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021