Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

«Quando citofonava sentivo le sue mani attorno al collo», le accuse dell’ex compagna a Varriale

In un’intervista, la donna ha ricordato la violenta aggressione subita dal giornalista e i due mesi di angoscia passati, prima che nei suoi confronti fosse notificato il divieto di avvicinamento.

24 Novembre 2021 12:59 Redazione
«Quando citofonava sentivo le sue mani attorno al collo», le accuse dell’ex compagna a Enrico Varriale, accusato di lesioni e stalking.

Accusato di lesioni personali e stalking nei confronti dell’ex compagna, il giornalista Enrico Varriale andrà a processo con rito immediato, visto che la Procura di Roma ha ottenuto a suo carico «prove schiaccianti». Il caso era esploso lo scorso 30 settembre, quando all’ex vice direttore di Rai Sport (che ha negato ogni addebito) era stato notificato il divieto di avvicinamento «a meno di 300 metri dai luoghi frequentati dalla persona offesa». Quel giorno è finito un incubo, che la donna vittima di violenze domestiche ha ripercorso in un’intervista concessa a Repubblica.

Varriale, gli attacchi di panico della compagna

Il divieto di avvicinamento è arrivato a fine settembre, a quasi due mesi dalla denuncia sporta il 9 agosto. Un lasso di tempo che è sembrato lunghissimo alla protagonista, suo malgrado, di questa vicenda. «Intanto io avevo paura anche quando ero chiusa dentro casa, ho capito cosa significa avere attacchi di panico. Mi era stata assicurata protezione, ma ero sola, con il rischio di cedere alle richieste di incontro. Lui veniva sotto casa, chiedeva di vederci», ha raccontato la donna, che ha deciso di denunciare solo quando i segni sul corpo sono diventati evidenti. «Mi hanno consigliato di andare in ospedale ed è partita la procedura. Mi ha contattata un ispettore di polizia molto preparato e mi ha elencato le opzioni. La sera stessa Enrico mi ha citofonato insistentemente».

Varriale, 50 giorni dalla denuncia al divieto di avvicinamento

Circa 50 giorni di vera angoscia per la vittima. «Ogni giorno era una tortura. Ho perso 5 chili, sbirciavo dalle tende e mi sentivo spiata. Non mi contattava tutti i giorni, ma ho ricevuto centinaia di messaggi e telefonate», ha raccontato la donna. «Ogni volta che suonava il citofono tornavo al momento dell’aggressione, sentivo le mani stringersi intorno al mio collo, il pollice sulla mia gola Ho ricominciato a dormire solo due giorni dopo il provvedimento».

Varriale, gli scatti d’ira e poi l’aggressione

La donna è tornata sull’aggressione più violenta, quella del 6 agosto: «Urlavo ma Roma era deserta, c’era solo il portiere che è arrivato incontrando Enrico mentre scendeva le scale», ha raccontato, sottolineando di aver aspettato a sporgere denuncia in quanto si sentiva in colpa. Fino a quando non ha trovato il coraggio: «Ho iniziato a rileggere gli eventi, a metterli in fila. Tutti gli scatti di ira, le pretese che aveva nei miei confronti. Erano solo l’inizio della spirale di violenza. La violenza fisica è l’ultimo atto, prima ci sono i soprusi psicologici», ha detto, invitando le donne vittima di abusi a denunciare, senza scendere a compromessi.

Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie.
  • Attualità
Sciopero aerei 25 giugno 2022: motivi e voli garantiti
Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie: i dettagli e i voli garantiti. 
Debora Faravelli
Quei Khaby Lame a cui lo Stato nega ancora il diritto alla cittadinanza
  • Attualità
Cittadinanza di reddito
Il Khaby disoccupato di ieri doveva essere riconosciuto italiano tanto quanto il re di TikTok di oggi, come tutti i e le Khaby che vanno a scuola con i nostri figli e parlano la stessa lingua ma non hanno 142 milioni di follower. Sibilia forse non l'ha capito.
Lia Celi
Cos'è e quali sono sintomi dell'acufene, il disturbo di cui soffre Caparezza e che ha costretto l'artista a dire momentaneamente addio ai concerti. 
  • Attualità
Caparezza annuncia lo stop ai concerti per l’acufene: cos’è e quali sono i sintomi
Cos'è e quali sono sintomi dell'acufene, il disturbo di cui soffre Caparezza che ha costretto l'artista ad un momentaneo addio ai concerti. 
Debora Faravelli
Il 24 giugno 1947 è la data del primo avvistamento Ufo
  • Attualità
Guten Tag
Il 24 giugno 1947 l'aviatore Kenneth A. Arnold osservò nove oggetti volanti vicino a Seattle. Quell'avvistamento, il primo ad avere un'ampia risonanza mediatica, diede il via alla moderna ufologia. Per l'occasione Tag43 vi dà il buongiorno con Extraterrestre di Eugenio Finardi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021