Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Qualità della vita 2022, Bologna guida la classifica: Crotone ultima

Roma e Milano perdono posizioni. Il Trentino Alto-Adige mantiene entrambe le province in top ten. Tre province tra le prime dieci sono toscane.

12 Dicembre 2022 16:16 Debora Faravelli
Secondo la classifica del Sole24Ore, Bologna è la prima città per qualità della vita nel 2022: seguono Bolzano e Firenze.

Secondo il 33esimo rapporto sulla qualità della vita realizzato dal Sole 24Ore, Bologna è la provincia italiana in cui si vive meglio nel 2022. Sul podio anche Bolzano e Firenze mentre chiudono la classifica Caltanissetta, Isernia e Crotone.

Qualità della vita 2022: la classifica delle province italiane 

La classifica è stata stilata secondo 90 indicatori e ha tenuto conto delle ricadute sul territorio delle grandi emergenze che quest’anno hanno investito il nostro paese, dalla guerra in Ucraina al caro-energia fino all’inflazione. Il capoluogo dell’Emilia-Romagna ha guadagnato cinque posizioni rispetto allo scorso anno e, per la quinta volta in 33 edizioni, si è posizionato in vetta alla classifica generale (nel 2000, 2004, 2011 e 2020).

Il sindaco Matteo Lepore ha spiegato che il suo segreto «è la certezza di un alto livello di benessere sociale e culturale, garantito da una città piccola se misurata sui suoi 400 mila abitanti ma aperta al mondo perché crocevia internazionale». Oltre ad avere il primato per l’istruzione (occupa spesso il primo posto della classifica «Demografia, salute e società» in virtù del record di diplomati e laureati tra i 25 e i 39 anni), il centro spicca anche per ricchezza, coesione, opportunità di lavoro, servizi e innovazione.

Presenti sul podio anche Bolzano, al secondo posto, e Firenze, terza dopo aver scalato otto posizioni rispetto al 2021. Il quarto posto spetta a Siena mentre il quinto a Trento.

Trentino AltoAdige (Getty Images)

Firenze, Milano e Roma

Oltre a Firenze e Siena, la Toscana ha espresso un’altra provincia nella top ten. Si tratta di Pisa, al decimo posto rispetto al ventiduesimo dell’anno scorso.  Risultati contrastanti per la Lombardia, che mantiene sei territori tra i primi 30 classificati: guadagnano terreno Cremona (11esima, +26 posizioni), Bergamo (14esima, +25 posizioni), Sondrio (15esima, + 14 posizioni) e Lodi (49esima, + 8 posizioni) mentre retrocedono le altre tra cui Como (-11), Mantova (-16) e Monza e Brianza (-9). Milano, che nel 2021 era in seconda posizione, resta nella top ten ma scende all’ottavo posto

Milano (Getty Images)

Quanto a Roma, ha perso 18 posizioni e si è attestata al 31esimo posto. Alla Capitale va il record negativo nell’indice di litigiosità (cause civili iscritte nei tribunali nel primo semestre di quest’anno) e il terz’ultimo posto nell’indice sintetico che fotografa il benessere delle generazioni più giovani.

 

 

 

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
I giorni della merla sono conosciuti come i più freddi dell'inverno. Ma perchè si chiamano così? Tante le leggende che lo spiegano.
  • Attualità
Giorni della Merla: quali sono, la leggenda e perché si chiamano così
La tradizione vuole che gli ultimi tre giorni di gennaio siano i più freddi dell'inverno. E quest'anno, i giorni della merla rispetteranno la leggenda.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021