Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Qualità della vita, Parma è la migliore città d’Italia nel 2021

L’anno scorso era 39esima. Al secondo posto Trento, al terzo Bolzano. Nove gli indicatori di benessere su cui si è basa la ricerca.

15 Novembre 2021 11:50 Redazione
Qualità della vita, Parma è la migliore città d’Italia nel 2021. Al secondo posto Trento, al terzo Bolzano.

Affari e lavoro, ambiente, disagio sociale e personale, istruzione-formazione e capitale umano, popolazione, reddito e ricchezza, sicurezza, sistema salute e tempo libero. Sono questi i nove indicatori di benessere su cui si è basata la ricerca del 23esimo rapporto sulla qualità della vita in Italia stilato da ItaliaOggi e Università La Sapienza di Roma, in collaborazione con Cattolica Assicurazioni. Al primo posto nel 2021, protagonista di un significativo balzo in avanti rispetto al 2020, c’è Parma.

Qualità della vita, la top ten

Dal 39esimo al primo posto per qualità della vita: un upgrade eccezionale quello di Parma (e della sua intera provincia). Scalzata Trento, in vetta nel 2020 e comunque al secondo posto quest’anno. Sul gradino più basso c’è Bolzano. Seguono Bologna e Milano. Firenze, Trieste, Verona, Pordenone e Monza completano la top ten. Nel 2020 Bologna era 27esima, Milano 45esima, Firenze 31esima. Notevole anche il balzo in avanti di Torino, dalla posizione 64 alla 19. Le grandi città, penalizzate rispetto ai piccoli centri all’inizio della pandemia, hanno dimostrato più resilienza nella ripresa. Inoltre, in questa edizione del rapporto si è deciso di far pesare di meno il criterio della popolazione (in cui rientrano le classifiche di densità demografica e morti in percentuali) rispetto ad altri indicatori, come lavoro, ambiente, sicurezza, salute e tempo libero.

Qualità della vita, male il Sud

Delle 27 prime posizioni, cinque città sono piemontesi (Torino, Novara, Vercelli, Biella e Cuneo) e cinque lombarde (Milano, Monza e della Brianza, Lecco, Cremona e Bergamo): il divario tra Nord e Sud è ancora evidente. La prima città meridionale in classifica, su 107 analizzate, è Matera, che si trova al 55esimo posto. Appena dopo Roma, ma decisamente prima di Napoli, al penultimo, che riesce a fare meglio solo di Crotone. Terzultima Foggia (in fondo nel 2020), quartultima Siracusa, quintultima Taranto. La peggiore città del Nord che si può trovare scorrendo la classifica è Alessandria, alla posizione 72. Il parametro che ha pesato di più per la caduta in basso del Mezzogiorno è legata alla dimensione dei servizi. In totale, sono 63 province su 107 quelle in cui, nel 2021, la qualità della vita risulta buona o almeno accettabile.

Qualità della vita: ambiente e salute pubblica

Per quanto riguarda due questioni discusse e importanti nel 2021, come ambiente e salute pubblica, la “mini-classifica” del primo parametro vede in vetta Reggio Emilia, seguita da Pordenone, Mantova, Parma e Lodi. In fondo Taranto (pesa molto l’Ilva) Messina, Siracusa, Crotone e Catania. La medaglia d’oro della salute pubblica va invece a Isernia, seguita da Ancona e Catanzaro. Male, e non è una buona notizia in tempo di pandemia, Fermo, Gorizia e Vibo Valentia.

Stasera 28 giugno su Italia 1 Love Mi, concerto benefico di Fedex e J-Ax. La scaletta ufficiale con l’ordine di uscita di tutti i cantanti.
  • Tv
Love Mi stasera su Italia 1 il concerto di Fedez e J-Ax: scaletta e cantanti
Stasera 28 giugno su Italia 1 l’atteso Love Mi, il concerto benefico e gratuito di Fedex e J-Ax. La scaletta ufficiale con l’ordine di uscita di tutti i cantanti.
Redazione
Belloni-Gabrielli: la lotta di potere al vertice dell'intelligence
  • Italia
Doppi servizi
La scintilla è stata la candidatura di Elisabetta Belloni al Quirinale. Da allora Franco Gabrielli e la direttrice del Dis sono impegnati in un duello politico ad alto livello, che non riguarda solo l'intelligence. E dice molto delle loro future ambizioni.
Andrea Muratore
Chi è Anna Castellini Baldissera, moglie di Leonardo Maria Del Vecchio. La giovane modella ha sposato il figlio del patron di Luxottica
  • Gossip
Chi è Anna Castellini Baldissera, moglie di Leonardo Maria Del Vecchio
La modella 22enne ha sposato il figlio del patron di Luxottica già lo scorso settembre. Due giorni fa le nozze celebrate con amici e parenti in Costa Azzurra.
Redazione
La dottoressa No Vax Barbara Balanzoni è stata radiata per i suoi «toni aggressivi». L'Ordine dei Medici di Venezia ha deciso, ma lei insiste sui social
  • Attualità
La dottoressa No Vax Barbara Balanzoni è stata radiata per i suoi «toni aggressivi»
Dalla sospensione dello scorso gennaio alla radiazione delle ore scorse. L'Ordine dei Medici di Venezia contesta alla dottoressa tanto le posizione contro i vaccini anti Covid quanto i toni aggressivi utilizzati contro colleghi, ospedali e ministero.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021