Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Qualità della vita, la classifica con le migliori città per bambini, giovani e anziani

L’elenco delle città che hanno una miglior qualità della vita per bambini, giovani e anziani: per i più piccoli c’è Aosta in vetta mentre per gli over 65 Cagliari.

6 Giugno 2022 14:16 Debora Faravelli
L'elenco delle città che hanno una miglior qualità della vita per bambini, giovani e anziani: Aosta è in vetta per i più piccoli.

Un’indagine condotta dal Sole 24 Ore a partire dai dati di Istat, Miur, Centro studi Tagliacarne e Iqvia ha evidenziato quali sono le migliori città per qualità della vita in base all’età: in vetta, per i più giovani, i centri urbani del centro-nord.

Qualità della vita per età

Per quanto riguarda la fascia dei bambini dai 0 ai 10 anni, la rilevazione ha indicato Aosta come città in cui si vive meglio con un punteggio pari a 596,9. A seguire vi sono Arezzo, Siena, Firenze e Udine, mentre le ultime cinque posizioni sono occupate da Reggio Calabria, Palermo, Matera, Caltanissetta e Foggia. Per ciò che concerne i giovani dai 18 e ai 35 anni, la vittoria spetta a Piacenza con 590,8 punti, seguita da Ferrara, Ravenna, Vercelli e Cremona. Figurano invece al termine della classifica Genova, Taranto, Roma, Barletta e il Sud della Sardegna.

Osservando la distribuzione geografica delle città in cima e in fondo all’elenco emerge che, per bambini e giovani, la qualità della vita nell’Italia centro-settentrionale sia migliore di quella presente al meridione. Discorso diverso invece per gli over 65, per cui Cagliari è considerata la città migliore per vivere (con un punteggio di 590,3) seguita da Bolzano, Trento, Roma e Nuoro. Agli ultimi posti vi sono cinque centri urbani del centro-nord: Vercelli, Verbano, Lucca, Massa-Carrara e Pistoia.

Un altro dato emerso dall’indagine è che, in linea generale, le grandi città sono tutte nella parte bassa della classifica per i bambini (Milano al 60° posto, Roma all’83°) e per i giovani (Milano 95ª e Roma 105ª).

Qualità della vita per regioni

Osservando la collocazione regionale dei centri urbani si nota come il territorio più a misura di bambino sia la Valle D’Aosta, seguita dalla Toscana (male invece la Sicilia).

Per i giovani, la Regione migliore è invece l’Emilia-Romagna grazie agli ottimi punteggi non solo di Piacenza ma anche di Ravenna e Ferrara. Agli ultimi posti, invece, tutte le regioni del Sud. Infine, per gli anziani, i territori con qualità della vita più alta sono la Sardegna e il Trentino Alto-Adige.

 

Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Addio a Pio D'Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky. In Giappone da una vita, si è spento nella capitale. Il direttore De Bellis: «Siamo un po' più soli»
  • Attualità
Addio a Pio D’Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky
Dal 2005 a oggi è stato il corrispondente dall'Asia per Sky Tg24. Il direttore della testata De Bellis lo ricorda con un lungo articolo: «Ci mancherà, ci manca già».
Redazione
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco». Il tecnico allena l'Adana Demirspor ma per sua fortuna si trovava a Istanbul
  • Calcio
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco»
L'ex tecnico di Roma, Fiorentina e Milan oggi allena l'Adana Demirspor, la squadra di una delle città più colpite dal sisma. Ma per sua fortuna si trovava a Istanbul per una trasferta: «I giocatori sono molto preoccupati e aspettano di ricongiungersi ai loro cari».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021