Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Quali sono le specialità da mangiare in Puglia?

Quali sono le specialità in Puglia? Dalle bombette al pasticciotto, anche la burrata non sfugge ai sapori meravigliosi di questa regione.

21 Luglio 2021 08:59 Annamaria Punzo
la Puglia, fucina di bontà tutte da gustare in compagnia o a casa, dalle orecchiette alla golosa burrata

Quali sono le specialità da mangiare in Puglia? Parliamo di una regione accogliente, assolata e ricca di storia, tradizioni e luoghi suggestivi da visitare. Non è solo la patria della pizzica, dei trulli o delle masserie. In questa guida, infatti, parleremo della sua ottima cucina. Raccontando le specialità da mangiare in questa terra, anche considerando che siamo in estate e una bella vacanza eno-gastronomica è sempre consigliabile.

Focaccia specialità Puglia

La focaccia pugliese è uno snack che si può mangiare come merenda o pasto veloce a pranzo e cena. Nasce ad Altamura e si trova per lo più nella zona di Bari. Si prepara mescolando semola rimacinata, patate lesse, sale, lievito e acqua. Lievitata e messa in teglia con olio. Una seconda lievitazione e poi viene condita e cotta in forno a legna. In superficie si versa altro olio e si possono aggiungere: pomodori ed olive, patate, peperoni o altre verdure. Deve essere calda e bella fragrante o non si apprezza veramente!

Orecchiette alle cime di rapa una delle specialità pugliesi

Ne avete sentito parlare vero? Si tratta del primo piatto più famoso della cucina pugliese. In questa ricetta, abbiamo un soffritto di acciughe sott’olio, spicchio d’aglio tritato, olio al peperoncino fresco, pangrattato e ovviamente cime di rapa. Una pietanza saporita e che sprigiona un forte gusto. L’ideale è assaggiare le orecchiette fatte in casa dalle sapienti mani locali.

Le bombette pugliesi, che specialità

Le bombette pugliesi sono degli involtini di carne, in particolare di capocollo. Sono arricchite da un ripieno di formaggio canestrato, sale, pepe, aglio e prezzemolo.

Sono nate negli anni 60′ e sono una specialità delle bracerie di Bari Brindi e Taranto. Si chiamano bombette perché hanno un’esplosione di sapori che colpisce l’esperienza degustativa di chi le assaggia.

Si possono preparare anche con il grana o il pecorino. Oppure con carne di vitello o un misto di maiale e vitello. Oltre che alla brace, vanno anche in forno.

La burrata che cosa è?

Altro prodotto super conosciuto è la burrata. Specialmente quella di Andria, che ha ottenuto nel 2016 dall’UE, il riconoscimento di indicazione geografica protetta (IGP). La burrata è un formaggio fresco a pasta filata. Con un interno morbido e filamentoso. Venne inventata in una masseria di Andria all’inizio del 900′, secondo alcune fonti. La particolarità della burrata, rispetto alla mozzarella, è il contenuto. Un insieme di panna e sfilacci di pasta filata, che prende il nome di stracciatella. Gustosa e cremosa, si trova anche separatamente. E si può assaporare anche spalmata sul pane.

Il pasticciotto pugliese

Tanto salato fino a questo momento. Ma concludiamo con un dolce e che dolce!

Il pasticciotto è un dessert tipico del Salento, fatto da pasta frolla e farcitura di crema pasticcera e cotto in forno. Ha la forma di un tortino ovale. La ricetta leccese è stata realizzata alla fine dell’800, sulla base di un dolce già esistente dal 1500. Ha un colore dorato ma anche ambrato nella versione creata nella città di Galatina. Esistono anche tante altre tipologie. Per esempio, quella con aroma all’arancia o con crema pasticcera e marmellata o cioccolato. Dal 1998 il pasticciotto è parte della lista dei prodotti agroalimentari tradizionali della Regione Puglia.

 

 

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia. Cosa ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
  • Attualità
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia
«Vorremmo vederla equipaggiata secondo gli standard Nato. Ne stiamo discutendo con i nostri alleati», ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021