Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Quali sono le specialità da mangiare in Calabria?

Quali sono le specialità da mangiare in Calabria? In questa guida analizzeremo insieme i piatti tipici della regione.

21 Luglio 2021 08:57 Annamaria Punzo
la Calabria è una destinazione ghiotta per tante specialità

Quali sono le specialità da mangiare in Calabria?Questa è una regione selvaggia, dal mare cristallino e dalle antiche tradizioni, anche e soprattutto culinarie. I piatti calabresi hanno sapori decisi e intensi, spesso di origine contadina, molto variegati e intrisi di contaminazioni culturali.

La cucina calabrese

La cucina calabrese è povera nelle origini ma non nei sapori, essendo estremamente vasta e diversificata anche fra le una provincia e l’altra. Le produzioni gastronomiche della regione risentono ancora oggi dell’antica divisione fra Calabria Citeriore (o Calabria Latina), che si può far ricondurre all’area più settentrionale, e Calabria Ulteriore (o Calabria Greca) relativa alla zona centro-meridionale. Ed è per questo che sono pochi i piatti comuni in tutto il territorio, come la parmigiana di melanzane, la pasta ca’ muddica e alici o lo stoccafisso, che comunque mantengono delle differenze nelle preparazioni locali.

Piatti tipici calabresi, da mangiare in Calabria

Come non iniziare questo viaggio fra i sapori calabresi partendo dalla famosa ‘nduja? È un insaccato morbido di carne di maiale, peperoncino e spezie, che si mangia spalmato sulla pitta, accostato al Caciocavallo Silano Dop, aggiunto al sugo o abbinato alla fileja, una pasta tipica lunga originaria di Vibo Valentia.

Come primo piatto, già nominato in precedenza, merita menzione la pasta ca’ muddica, una classica ricetta di recupero, ma molto gustosa, realizzata con il pane raffermo unito a sugo, acciughe e pecorino.

Un’ altra ricetta tipica calabrese, nonché una delle più note, è la sardella, chiamata anche “caviale dei poveri”. È una conserva di pesce piccante (tradizionalmente i bianchetti, ovvero sardine appena nate) aromatizzata con il finocchio selvatico, molto usata nelle provincie di Crotone e Cosenza. Dal 2006 la pesca dei bianchetti è illegale e ora si usa esclusivamente il pesce ghiaccio. Questa salsa saporita si spalma sul pane, pizza e focacce, ma si può usare anche come condimento per la pasta.

 

I secondi tra le specialità da mangiare in Calabria

Passiamo a un secondo piatto tipico della città di Catanzaro: il morzeddhu, che letteralmente significa “piccolo morso”. È uno stufato di interiora di vitello, concentrato di pomodoro, peperoncino e origano, tradizionalmente consumato come merenda dagli operai e dai manovali.

La città di Reggio Calabria ha dato invece i natali alle frittole, una ricetta a base di scarti di maiale cotti in un paiolo di rame stagnato, la caddàra, per almeno 5 ore. Questo piatto veniva consumato solitamente in occasione della Festa della Madonna della Consolazione, patrona di Reggio.

Passiamo ai dolci, in particolare alle pitta ‘mpigliata (provincia di Cosenza) o pitta ‘nchiusa (provincia di Catanzaro), che si prepara nel periodo di Pasqua e durante il Natale. È una sfoglia ripiena di frutta secca, miele e cannella, dalla forma molto simile a quella di una rosa.

Finiamo questo itinerario culinario calabrese con le nepitelle, tipiche del periodo pasquale, soprattutto nelle province di Crotone e Catanzaro. Il nome deriva dal latino nepitedum, che significa “palpebre” e infatti la forma di questi dolci ricorda un po’ la palpebra chiusa di un occhio umano. Il ripieno della pasta delle nepitelle è formato da marmellata o vino cotto, frutta secca a pezzi, spezie e cioccolato.

 

Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
  • Attualità
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Entro il 2035 stop, per i brand dell'automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l'ok UE.
Virginia Cataldi
Strage di Buffalo: com'è nata la teoria della Grande sostituzione
  • Attualità
L'ariano che tira
Il killer di Buffalo credeva nella Grande sostituzione. Teoria che da un secolo affascina l'estrema destra e non solo. Dai suprematisti Usa a Zemmour e Salvini, intellettuali e politici continuano a riproporla insieme al fantomatico Piano Kalergi in diverse varianti. Un excursus.
Marco Fraquelli
Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda stasera su La7
  • Tv
L’uomo della pioggia, stasera su La7: trama, cast e curiosità del film con Matt Damon
Dalla genesi della sceneggiatura al significato del titolo. Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda questa sera, lunedì 16 maggio 2022 alle 21.15 su La7.
Redazione
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, stasera 16 maggio su Rai1. Il film racconta la vita dell’ideatore delle Paralimpiadi.
  • Tv
A muso duro stasera su Rai1: trama, cast e storia vera del film con Flavio Insinna
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, in onda stasera 16 maggio su Rai1. Cosa sapere sul film che racconta la vita del medico che diede vita alle Paralimpiadi
Redazione
Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021