Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

QS World University Rankings: cosa è e come si sono classificate le università italiane

Il QS World University Rankings è la classifica più nota delle università a livello mondiale. Ecco come si sono classificati gli atenei italiani.

9 Giugno 2021 13:16 Redazione
cos'è e come sono andati gli atenei italiani nel QS World University Rankings:

Le università italiane retrocedono nella Qs World University Rankings 2022, una delle più note classifiche universitarie mondiali, consultata ogni anno da decine di milioni di studenti. Il ranking si basa sulle opinioni di oltre 130 mila docenti, accademici e ricercatori e di 75 mila manager e direttori delle risorse umane, e comprende l’analisi di 14,7 milioni di pubblicazioni scientifiche e 96 milioni di citazioni. Nella nuova edizione sono poche le novità con i soliti, noti atenei americani e inglesi a dominare la scena. Tra le prime 20 università, 16 hanno sede in Inghilterra e Stati Uniti, due in Cina e due in Svizzera. Per trovare il primo ateneo italiano occorre giungere alla 142esima posizione: è il Politecnico di Milano. «Le migliori università italiane, nonostante la loro indiscussa eccellenza, faticano a competere globalmente in alcuni indicatori, specialmente quelli che valutano il livello di internazionalizzazione del corpo docente e discente», ha spiegato Ben Sowter, direttore del dipartimento di Ricerca di QS, «e per la proporzione tra docenti e studenti. Quest’anno, si aggiunge anche una performance sottotono nell’indicatore che misura la popolarità tra la comunità accademica e dei datori di lavoro internazionali, con alcune positive eccezioni. Alla luce di un mondo profondamente segnato dall’emergenza sanitaria, il risultato complessivo dell’Italia in questa classifica è soddisfacente».

Qs World University Ranking 2022: i parametri presi in considerazione

I parametri considerati per realizzare la classifica sono già stati in passato oggetto di discussione. Quacquarelli Symonds – società britannica specializzata in educazione e studio all’estero – basa i suoi punteggi partendo dalla “reputazione”, il cui giudizio è dato – in questo caso – da colleghi e aziende. Il voto attribuito da queste due categorie  vale per il 40%. Fanno punteggio anche citazioni e riferimenti nelle pubblicazioni scientifiche, impatto della ricerca svolta dalle università, la qualità dell’insegnamento. È questo l’aspetto più controverso e non a caso oggetto di contestazione da parte di molti professori, presidi e rettori delle università, italiane e non, che denunciano il conflitto di interessi esistente tra gli autori del ranking e alcuni atenei dove offrono consulenza.

Qs World University Ranking 2022: gli americani si prendono l’intero podio

Sul podio delle prime tre classificate salgono solo università statunitensi. Per il nono anno consecutivo al primo posto della classifica mondiale troviamo il Massachusetts Institute of Technology, seguito dalla Stanford University e da Harvard. Il dominio americano continua al quarto posto con il California Institute of Technology e solo quinta è Oxford, la prima università europea.

Qs World University Ranking 2022: il Politecnico di Milano è la prima delle università italiane

È il Politecnico di Milano la prima delle università italiane presenti in classifica. Occupa la 142esima posizione, retrocedendo di cinque posizioni rispetto all’anno scorso (137esima). Alle sue spalle c’è l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – (166) e a seguire La Sapienza che mantiene invariata la posizione (171). La Statale di Milano occupa il 316esimo, il Politecnico di Torino si piazza al 334esimo, Pisa occupa la 388esima posizione mentre la Federico II di Napoli scivola da 392esima a 424esima. L’unica che riesce a fere un consistente passo in avanti è la Bicocca di Milano che scale ben 71 posizioni (da 521 a 450) che registra anche il miglior risultato in Italia nel criterio “Citations per Faculty”, che valuta l’impatto della ricerca prodotta (95esima). Complessivamente sono 41 le università italiane presenti nel rapporto. Tredici università hanno mantenuto la stessa posizione, 13 sono retrocesse in classifica e 10 sono salite.

Qs World University Ranking 2022: Alma Mater e La Sapienza gli atenei più stimati

L’Alma Mater di Bologna e la Sapienza di Roma sono le università italiane più stimate dalla comunità accademica internazionale (rispettivamente sono al 71esimo e al 74esimo posto) seguite dal Politecnico di Milano. Il Politecnico è al 67esimo posto nella classifica relativa agli “Employer Reputation” che misura l’opinione dei datori di lavoro riguardo alle università dalle quali escono i laureati più preparati per il mondo del lavoro.

 

 

 

 

Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video diffusi dal New York Times che confermano i crimini di guerra.
  • Attualità
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video choc dei crimini di guerra
Le immagini diffuse dal New York Times, in cui si vedono nove prigionieri fatti marciare bendati, sotto la minaccia dei fucili dei paracadutisti di Mosca.
Redazione
Covid Italia, Rt ancora in calo: 0,89. Scende anche l'incidenza, arrivata a 375 ogni 1000 abitanti: la scorsa settimana era a 458.
  • Attualità
Covid Italia, Rt ancora in calo: 0,89
Scende anche l'incidenza, arrivata a 375 ogni 100 mila abitanti: la scorsa settimana era a 458. Nessuna Regione o Provincia Autonoma è classificata a rischio alto.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021