Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Qixi, oggi si celebra il San Valentino cinese: storia e tradizione

Le modalità di celebrazione variano da zona a zona: in alcune aree è prevista una gara di tessitura tra ragazze in età da matrimonio.

4 Agosto 2022 18:315 Agosto 2022 08:00 Annarita Faggioni
Qixi è considerato il San Valentino cinese e quest'anno si celebra il 4 agosto: come si celebra in Cina?

Giovedì 4 agosto 2022 in Cina si celebra il Qixi, chiamato anche Settima Sera, oppure Festa del Doppio Sette (perché si svolge nel settimo giorno del settimo mese secondo il calendario cinese). Per molti versi si può paragonare al nostro San Valentino, ma per il popolo cinese questa ricorrenza ha un significato che nulla ha a che fare con la religione o con i santi.

Qixi: come si festeggia il San Valentino cinese

In generale, la tradizione vuole che le coppie cinesi si vedano e vadano a mangiare qualcosa insieme al ristorante scambiandosi dei regali. Patrimonio Culturale Nazionale del Consiglio di Stato Cinese dal 2015, le usanze del Qixi cambiano da regione a regione e da zona a zona.

Qixi è considerato il San Valentino cinede ed è oggi. Come si celebra in Cina e nelle comunità cinesi in Italia.

Nelle realtà rurali, si organizza per esempio una gara di tessitura tra le ragazze in età da matrimonio. L’obiettivo è  quello di riuscire a ricamare fiori e animali nel più breve tempo possibile e nei migliori modi. Nei villaggi, le donne pregano la protagonista della leggenda per trovare l’amore e, mentre intonano dei canti tradizionali, offrono tè, fiori, vino, frutta e noci.

In realtà, il Qixi non è l’unica festa degli innamorati. I cinesi festeggiano anche il 14 febbraio e il 20 maggio.

La leggenda dietro la tradizione

Le leggenda dietro questa festività riguarda il giovane mandriano Niu Lang, rimasto orfano dopo aver perso i genitori. Il giovane con il fratello e il fratellastro, che però lo maltrattano e lo cacciano di casa. Per strada, incontra un vecchio contadino in difficoltà che si rivela in realtà una divinità. Senza saperlo, il giovane lo aiuta, curando una sua mucca celeste, e la divinità gli presenta una fata, Zhi Nu.

Qixi è considerato il San Valentino cinede ed è oggi. Come si celebra in Cina e nelle comunità cinesi in Italia.

I due si innamorano, scendono sulla Terra e hanno due figli. Il Re del Paradiso riporta la fata in cielo e il mandriano decide di cercarla a dorso della mucca che aveva salvato con i suoi due figli. Per aiutarlo, la Regina del Paradiso crea un fiume di stelle tra di loro, l’odierna Via Lattea. Alla fine, si raggiunge un compromesso: i due si rivedono una sera all’anno, nel giorno del Qixi, diventando così le stelle Altair e Vega.

 

Qixi è considerato il San Valentino cinese e quest'anno si celebra il 4 agosto: come si celebra in Cina?
  • Attualità
Qixi, oggi si celebra il San Valentino cinese: storia e tradizione
Le modalità di celebrazione variano da zona a zona: in alcune aree è prevista una gara di tessitura tra ragazze in età da matrimonio.
Annarita Faggioni
Come funzionerà Dazn su Sky? Bisognerà tenere due abbonamenti? A che prezzo? Ci sarà un solo device? Ecco tutte le risposte sul nuovo accordo.
  • Calcio
Calcio con l'asta
Ogni fantallenatore ha le proprie strategie, ma prepararsi a sfidare gli amici non è qualcosa da sottovalutare. Ecco qualche nome forte, tra top "scontati" e scommesse da studiare. E occhio alle insidie di mercato.
Giuseppe Fontana
Aurora Ramazzotti si scaglia contro Trenitalia sui suoi canali ufficiali social: cosa è successo?
  • Gossip
Aurora Ramazzotti contro Trenitalia: «Benvenuti a bordo un ca**o»
L'influencer, alle prese con un lungo ritardo da parte della compagnia, non è stata esente da critiche per le sue parole.
Annarita Faggioni
Marlene Engelhorn è balzata alle cronache per aver annunciato di voler rinunciare ad un'eredità molto cospicua: chi è e cosa si sa di lei.
  • Attualità
Marlene Engelhorn, chi è l’ereditiera della Basf che rinuncia a 4 miliardi
La giovane, che investirà il denaro in iniziative sociali, fa parte di due realtà che chiedono ai governi di tassare maggiormente le grandi fortune. 
Annarita Faggioni
Chi è Elisabetta Piccolotti, moglie di Nicola Fratoianni e fondatrice di Sinistra, Ecologia e Libertà.
  • Politica
Elisabetta Piccolotti, chi è la moglie di Fratoianni e fondatrice di SEL
Già esponente di Rifondazione Comunista, nel 2009 ha fondato Sinistra, Ecologia e Libertà poi confluito nel partito del coniuge.
Annarita Faggioni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021