Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Qatargate, come Salvini ha cambiato idea su Doha

Salvini rinfaccia alla sinistra le accuse di corruzione del Qatargate. Ma nel 2016 il suo braccio destro Savoini restò invischiato in un’inchiesta simile, con i soldi provenienti dal Marocco. Per non parlare del voltafaccia dello stesso Capitano sui qatarioti, prima accostati al terrorismo e poi definiti «rispettosi e tolleranti» appena un anno dopo.

19 Dicembre 2022 18:35 Redazione
Qatargate, come Salvini ha cambiato idea su Doha. Il vicepremier parla di «tempo galantuomo», dimenticando i voltafaccia sul Qatar e il caso Marocco del 2016

Giorni febbrili in Europa per il Qatargate. Il parlamento europeo è alle prese con lo scandalo legato ai finanziamenti che avrebbero coinvolto alcuni eurodeputati, corrotti dal Paese qatariota in cambio di non meglio specificate attività che ne ripulissero l’immagine, soprattutto in vista del Mondiale di calcio appena concluso. Oggi sulla vicenda è intervenuto anche Matteo Salvini. Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture ha twittato rilanciando un breve video in cui parla di «tempo galantuomo». Il riferimento è a chi lo accusava di finanziamenti esteri ricevuti dalla Lega mentre «sotto il naso gli passava un flusso di denaro milionario» verso il parlamento europeo. Peccato che lui stesso quattro anni fa parlasse di «Paese rispettoso», riferendosi proprio al Qatar, ricoprendolo di elogi. E Il Fatto Quotidiano ha anche riportato alla luce i pagamenti che un altro Stato, il Marocco, ha predisposto nei confronti dell’allora braccio destro di Salvini, Gianluca Savoini, per avere altrettanta buona stampa nel 2016.

Qatargate, come Salvini ha cambiato idea su Doha. Il vicepremier parla di «tempo galantuomo», dimenticando i voltafaccia sul Qatar e il caso Marocco del 2016
Matteo Salvini (Getty)

Salvini: «Il tempo è sempre galantuomo»

Andando con ordine, Salvini ha twittato nella mattinata del 19 dicembre un video in cui accennava al Qatargate. «Per quello che riguarda esempi di corruzione», dichiara, «non commento quello che sta arrivando da altri parlamenti rispetto al parlamento italiano, visto che ci sono organi di stampa che per anni hanno inseguito fantomatici e inesistenti finanziamenti esteri al partito che ho l’onore di rappresentare e sotto il naso gli passava un flusso di denaro milionario che da alcuni Paesi islamici sarebbe arrivato, stando all’accusa, nelle tasche di qualcun altro. Il tempo è sempre galantuomo». Appena sei anni fa, però, Il Fatto Quotidiano rivelava una vicenda che ha contorni molto simili all’odierno Qatargate e tra i protagonisti c’era, indirettamente, proprio Salvini.

Il tempo è sempre galantuomo. pic.twitter.com/8MZlK7Fyrc

— Matteo Salvini (@matteosalvinimi) December 19, 2022

Savoini e Salvini: nel 2016 il caso simile al Qatargate

Nel 2016, infatti, un’inchiesta giornalistica aveva portato alla luce come un emissario marocchino si adoperasse regolarmente per avere buone referenze sul suo Paese, a pagamento, sfruttando Gianluca Savoini e l’agenzia Agielle. Si tratta dell’allora braccio destro di Matteo Salvini. Testimonianza chiave dell’inchiesta fu quella di Claudio Giordanengo, all’epoca molto vicino alla Lega. L’uomo partiva spesso insieme a loro per alcune trasferte a Rabat: «Pagavano i marocchini, almeno così mi è stata venduta. Io non ho visto nessun conto, non ho dovuto prendere il biglietto aereo né niente. Sono stato completamente e totalmente spesato». L’emissario marocchino del tempo, tra l’altro, è l’ex cognato dell’attuale capo degli 007 marocchini, al centro del Qatargate secondo gli inquirenti belgi.

Qatargate, come Salvini ha cambiato idea su Doha. Il vicepremier parla di «tempo galantuomo», dimenticando i voltafaccia sul Qatar e il caso Marocco del 2016
Matteo Salvini al Senato (Getty)

Salvini e il Qatar: dalle accuse del 2017 alla difesa del 2018

Tra i primi commenti al video postato su Twitter da Salvini, inoltre, c’è chi rilancia proprio un tweet del leader della Lega. Risale al 31 ottobre 2018 e si legge: «In auto con il premier del Qatar! Nella mia visita di ieri ho trovato un Paese rispettoso, tollerante, che ha allontanato l’estremismo, che ha voglia di investire in Italia, che apre le porte ai nostri imprenditori e che ci darà una mano nella stabilizzazione della Libia». Eppure poco più di un anno prima, nel giugno 2017, Salvini accusava proprio il Qatar di fomentare il terrorismo, con tanto di finanziamenti. E addirittura invitava il governo a «istituire immediatamente blocchi e controlli anche in Italia e in Europa sugli ingressi, i fondi e gli investimenti provenienti dal Qatar». Un cambio di rotta che non è passato inosservato.

In auto con il premier del Qatar!
Nella mia visita di ieri ho trovato un Paese rispettoso, tollerante, che ha allontanato l’estremismo, che ha voglia di investire in Italia, che apre le porte ai nostri imprenditori e che ci darà una mano nella stabilizzazione della Libia. pic.twitter.com/4psA6hClsG

— Matteo Salvini (@matteosalvinimi) October 31, 2018

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti». La proposta di collaborazione finisce male
  • Attualità
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti»
Succede a Roma, dove lo chef stellato Daniele Usai risponde a una food blogger: «Pagherete il conto come tutti i nostri ospiti. Questo vi consentirà anche di essere libere quando racconterete sui vostri canali l’esperienza fatta da noi».
Redazione
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio di 15 anni. La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata.
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021