Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Senza categoria

Qatargate, Panzeri fa il nome di Lara Comi: «60 mila euro in valigia»

L’ex parlamentare Ue del Pd cita in diverse vicende l’esponente di Forza Italia, tornata da poco all’eurocamera. E spunta anche Susanna Camusso. Gli stralci dei verbali.

25 Febbraio 2023 11:0325 Febbraio 2023 11:10 Matteo Innocenti
Qatargate, Panzeri fa il nome di Lara Comi: «60 mila euro in valigia». E spunta anche Susanna Camusso. Gli stralci dei verbali.

Durante l’interrogatorio che si è svolto a Bruxelles il 3 febbraio, Antonio Panzeri ha fatto il nome dell’europarlamentare di Forza Italia Lara Comi. Lo scrivono oggi Repubblica, Le Soir e Knack, riportando le parole dell’ex eurodeputato coinvolto nel Qatargate: «C’è stato un incontro a Doha, nella primavera del 2019. Con il ministro Al Marri, Francesco Giorgi, l’algerino (l’emissario dei qatarini Bettahar Boudjellal, ndr) e io, Andrea Cozzolino, Lara Comi. Penso che Eva Kaili fosse presente, ma la decisione presa, in termini di denaro per i deputati, includeva anche lei. Al termine, i qatarini hanno deciso di mettere a disposizione per le campagne elettorali dei tre, 250 mila euro ciascuno. Ed è stato fatto».

Qatargate, Panzeri fa il nome di Lara Comi: «60 mila euro in valigia». E spunta anche Susanna Camusso. Gli stralci dei verbali.
Antonio Panzeri (Getty Images)

Panzeri ha insomma detto di aver partecipato all’accordo con cui Cozzolino, Comi e Kaili avrebbero accettato tangenti dall’emirato, «in cambio della tutela degli interessi del Qatar come parte del loro lavoro parlamentare». Evidenziando di non essere «il grande capo» Panzeri, scrivono i tre giornali, ha aggiunto: «Si stabilì che Giorgi assumesse il ruolo di assistente di Cozzolino. I soldi sono arrivati a casa sua, un milione e 250 mila euro in contanti. C’erano anche 250 mila euro per me e per lui».

LEGGI ANCHE: Nella rete di Fight Impunity, la Ong che arruolava nomi di peso

La valigia con almeno 60 mila euro nell’appartamento di Comi

Non solo. Panzeri ha inoltre raccontato che una volta Comi – poi arrestata nell’ambito dell’inchiesta sulla Mensa dei poveri – lo ha chiamato per chiedergli il favore di custodire una borsa, che si trovava nel suo appartamento a Bruxelles. Insieme all’assistente Giuseppe Meroni, ha detto, si è recato a casa di Comi: «Abbiamo aperto la borsa. Ho visto dei vestiti e dei libri vuoti all’interno, con contanti tra 60 e 70mila euro, non li ho contati. Quindi ho preso tutto, ho deciso di buttare via i soldi nella spazzatura. Meroni ha visto i soldi ma non ha preso niente». Poi ha contattato Comi, Panzeri sostiene di aver parlato con Comi per comunicarle l’accaduto. Il legale di Comi ha già precisato che la sua assistita non prese alcun finanziamento per la campagna elettorale del 2019.

Qatargate, Panzeri fa il nome di Lara Comi: «60 mila euro in valigia». E spunta anche Susanna Camusso. Gli stralci dei verbali.
Susanna Camusso (Getty Images)

Panzeri ha fatto il nome di Camusso, che nega ogni legame con il Qatar

Nel corso dell’interrogatorio, sono state messe a verbale anche dichiarazioni di Panzeri su «presunti finanziamenti qatarini per la campagna di Susanna Camusso a leader del sindacato mondiale». Già arrivata la replica dell’ex segretaria generale della Cgil: «Non mi è stato chiesto di supportare il Qatar in nessun modo, né si è parlato mai di denaro. So che alcune donazioni sono state ricevute da altri sindacati per le organizzazioni più povere. Non ero coinvolta direttamente e non conosco i dettagli».

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021