Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Europa

Qatargate, sì all’estradizione di Silvia Panzeri: «Va consegnata al Belgio»

Dopo aver ricevuto la relazione sulle carceri da Bruxelles, la Corte d’appello di Brescia ha deciso di dare il via libera all’estradizione. La figlia di Antonio Panzeri sarà consegnata al Belgio insieme alla madre Maria Colleoni.

16 Gennaio 2023 16:50 Redazione
Qatargate, sì all'estradizione di Silvia Panzeri: «Va consegnata al Belgio». La Corte d'appello di Brescia ha dato il via libera

La Corte d’appello di Brescia ha deciso: Silvia Panzeri sarà estradata. La figlia dell’ex eurodeputato Antonio Panzeri sarà consegnata al Belgio nell’ambito dell’inchiesta Qatargate. La richiesta era stata inoltrata dalla magistratura di Bruxelles già a dicembre, quando è stato emesso un mandato di arresto europeo nei suoi confronti. Oggi i giudici hanno detto sì all’estradizione, concedendo il via libera. E contemporaneamente, un altro collegio della corte ha autorizzato la consegna di Maria Colleoni, moglie di Antonio Panzeri. Entrambe sono accusate di concorso in associazione per delinquere, corruzione e riciclaggio. Attualmente sono ai domiciliari in Italia. Deciderà la cassazione.

Qatargate, sì all'estradizione di Silvia Panzeri: «Va consegnata al Belgio». La Corte d'appello di Brescia ha dato il via libera
Antonio Panzeri (Getty)

Il sì all’estradizione: decisiva la relazione sulle carceri

La Corte d’appello di Brescia ha iniziato l’udienza intorno alle 13, per poi riunirsi in consiglio alle 14. Presente anche l’indagata, Silvia Panzeri. I giudici hanno atteso la giornata di oggi, rinviando l’iniziale decisione da prendere lo scorso 3 gennaio, perché si aspettava dal Belgio un documento. Si trattava di una relazione sulle carceri chiesta dai legali della donna, gli avvocati Angelo De Riso e Nicola Colli, secondo cui il Paese belga non garantirebbe una detenzione in linea con la Convenzione Europea dei diritti dell’uomo. Alla fine, invece, i giudici hanno deciso per l’estradizione.

Maria Colleoni: estradizione scelta un mese fa 

Trafila diversa, invece, per la moglie di Antonio Panzeri, Maria Dolores Colleoni. Quest’ultima, pur essendo stata arrestata insieme alla figlia Silvia, conosceva il proprio destino già da un mese. I giudici di un collegio diverso, infatti, avevano già optato per il sì alla consegna al Belgio perché «la violazione dei diritti umani è una valutazione che spetta all’autorità belga». Sul Qatargate è tornata a parlare qualche giorno fa la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola. In un’intervista a Repubblica ha parlato delle 14 misure proposte per i condannati, tra cui la perdita della pensione: «Le sanzioni sono i veri deterrenti».

Qatargate, sì all'estradizione di Silvia Panzeri: «Va consegnata al Belgio». La Corte d'appello di Brescia ha dato il via libera
Roberta Metsola (Getty)

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021