Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Europa

Qatargate, Cozzolino rinuncia all’immunità e si dichiara innocente

L’eurodeputato ex Pd si difende e rimarca il non essere stato a conoscenza della mail inviata da Francesco Giorgi, rievocando anche votazioni contro il Qatar.

24 Gennaio 2023 16:06 Redazione
Qatargate, Cozzolino rinuncia all'immunità e si dichiara innocente. Oggi in audizione di fronte la commissione Juric ribadisce: «Mai preso soldi»

Andrea Cozzolino, uno degli eurodeputati coinvolti nell’inchiesta Qatargate, ha rinunciato ufficialmente alla propria immunità. Proprio oggi la commissione giuridica del Parlamento europeo si riuniva per decidere ufficialmente sulla revoca. Durante l’audizione, però, è stato lo stesso eurodeputato Pd, adesso passato ai Non Iscritti vista l’indagine, a rinunciare e a difendersi, dichiarandosi innocente. Lo fa con una dichiarazione letta in aula a Bruxelles e diffusa poi dai suoi avvocati in cui sottolinea di non avere «mai ricevuto somme di danaro, né direttamente né indirettamente, né in contanti né con transazioni finanziarie, né per me né per qualsivoglia associazione, fondazione, Ong, impresa o persona fisica».

Cozzolino contesta «le ipotesi investigative alquanto generiche contro di lui»

A parlare al termine dell’audizione è stato uno dei suoi avvocati, Dezio Ferraro. Il legale spiega che Cozzolino di fronte la commissione Juri ha «contestato le ipotesi investigative alquanto generiche formulate a suo carico». Poi, «per consentire l’accertamento alla verità dei fatti e per sollevare il Parlamento dalla pressione dei media, ha formalmente annunciato di rinunciare all’immunità concessagli dalla legge». Durante l’audizione, l’europarlamentare ha ricordato di avere posto al ministro del Lavoro, Ali Bin Samikh al Marri, domande «specifiche e pregnanti, e nient’affatto accondiscendenti», sulle «le condizioni di lavoro in Qatar e i livelli salariali» appena il 14 novembre scorso.

Qatargate, Cozzolino rinuncia all'immunità e si dichiara innocente. Oggi in audizione di fronte la commissione Juric ribadisce: «Mai preso soldi»
Dezio Ferraro, avvocato di Cozzolino (Getty)

La difesa di Cozzolino: «Del tutto all’oscuro»

Dopo aver ricordato anche il voto favorevole e «palese» al «testo della mozione che stigmatizzava la condotta per nulla positiva del Qatar», Cozzolino parla della famosa «mail inviata dal mio indirizzo di posta elettronica». L’europarlamentare spiega che «è stata messa a punto e diffuso in totale autonomia e senza il mio preventivo assenso dal mio ex collaboratore Francesco Giorgi che, come tutti i funzionari che collaborano con i membri di questo Parlamento, disponeva di ampia autonomia operativa. Il fatto che la mail sia stata spedita da Giorgi in autonomia è noto anche ai colleghi della mia delegazione, ai quali lo dissi già in occasione della plenaria dello scorso dicembre a Strasburgo». Cozzolino ha ribadito di essere stato «del tutto all’oscuro» delle attività di Pier Antonio Panzeri e Francesco Giorgi.

Qatargate, Cozzolino rinuncia all'immunità e si dichiara innocente. Oggi in audizione di fronte la commissione Juric ribadisce: «Mai preso soldi»
Andrea Cozzolino (Getty)

Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco». Il tecnico allena l'Adana Demirspor ma per sua fortuna si trovava a Istanbul
  • Calcio
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco»
L'ex tecnico di Roma, Fiorentina e Milan oggi allena l'Adana Demirspor, la squadra di una delle città più colpite dal sisma. Ma per sua fortuna si trovava a Istanbul per una trasferta: «I giocatori sono molto preoccupati e aspettano di ricongiungersi ai loro cari».
Redazione
Marcello Minenna: l'uomo che non affonda mai, dalla Calabria a Cdp
  • Politica
Minenna vagante
L'OBOLO DI SAN PIETRO. L'ex capo dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli è il nuovo assessore all’Ambiente della Calabria e punta alla vicepresidenza di Cassa depositi e prestiti in quota Lega. Da sempre vicino ai grillini, fu a un passo dal guidare la Consob: ambizioni, guai e capriole di un economista dall'ego ingombrante.
Sebastiano Venier
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021