Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Europa

Qatargate, avviata la procedura di revoca dell’immunità di Cozzolino e Tarabella

La presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, ha risposto immediatamente alla richiesta delle autorità belghe. L’ufficialità dei nomi dei due eurodeputati sarà data il 16 gennaio.

2 Gennaio 2023 16:07 Redazione
Qatargate, avviata la procedura di revoca dell'immunità di Cozzolino e Tarabella. Metsola ha avviato la macchina su richiesta delle autorità belghe

Roberta Metsola, la presidente del Parlamento europeo, ha avviato la procedura d’urgenza con cui chiedere la revoca del’immunità di due membri del Parlamento europeo. La richiesta è stata redatta all’interno del processo Qatargate e riguarda, secondo fonti interne, gli eurodeputati Andrea Cozzolino del Pd e Marc Tarabella di S&D. Non c’è ancora l’ufficialità ma dovrebbero essere loro, secondo quanto filtra da Bruxelles, i due membri del Parlamento coinvolti. Si saprà ufficialmente soltanto tra due settimane. Lunedì 16 gennaio, infatti, Metsola annuncerà i nomi durante la seduta d’apertura della plenaria.

Qatargate, avviata la procedura di revoca dell'immunità di Cozzolino e Tarabella. Metsola ha avviato la macchina su richiesta delle autorità belghe
Roberta Metsola, presidente del Parlamento europeo (Getty)

Metsola: «La corruzione non può pagare»

La presidente dell’Europarlamento, Roberta Metsola, ha dichiarato: «Fin dal primo momento il Parlamento europeo ha fatto tutto ciò che era in suo potere per assistere nelle indagini e continueremo a garantire che non ci sia impunità. I responsabili troveranno questo Parlamento dalla parte della legge. La corruzione non può pagare e faremo di tutto per combatterla». Sulla procedura di revoca dell’immunità, invece, l’unico commento è stato affidato a un portavoce della Procura di Bruxelles: «Confermiamo di aver avviato la richiesta di revocare l’immunità parlamentare a due membri del Parlamento europeo ma non daremo i nomi o altre informazioni».

Qatargate, avviata la procedura di revoca dell'immunità di Cozzolino e Tarabella. Metsola ha avviato la macchina su richiesta delle autorità belghe
Roberta Metsola (Getty)

Le autorità belghe hanno chiesto la revoca

La procedura è stata avviata dopo la richiesta delle autorità giudiziarie belghe. A confermarlo è stata poi la stessa Metsola su Twitter. A condurre l’inchiesta è il giudice istruttore Michael Claise. Tutto è partito lo scorso 9 dicembre, con l’arresto di quattro persone: Antonio Panzeri, l’ex vice presidente dell’europarlamento Eva Kaili, l’assistente di Cozzolino Francesco Giorgi e il numero uno della Ong No Peace Without Justice Niccolò Figà-Talamanca.

Following a request from the Belgian judicial authorities, I have launched an urgent procedure for the waiver of immunity of two Members of the European Parliament.

There will be no impunity. None.

— Roberta Metsola (@EP_President) January 2, 2023

Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Addio a Pio D'Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky. In Giappone da una vita, si è spento nella capitale. Il direttore De Bellis: «Siamo un po' più soli»
  • Attualità
Addio a Pio D’Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky
Dal 2005 a oggi è stato il corrispondente dall'Asia per Sky Tg24. Il direttore della testata De Bellis lo ricorda con un lungo articolo: «Ci mancherà, ci manca già».
Redazione
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco». Il tecnico allena l'Adana Demirspor ma per sua fortuna si trovava a Istanbul
  • Calcio
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco»
L'ex tecnico di Roma, Fiorentina e Milan oggi allena l'Adana Demirspor, la squadra di una delle città più colpite dal sisma. Ma per sua fortuna si trovava a Istanbul per una trasferta: «I giocatori sono molto preoccupati e aspettano di ricongiungersi ai loro cari».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021