Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Soldi dal Qatar all’Europarlamento: 4 italiani nell’inchiesta su corruzione e riciclaggio

Secondo i giornali Le Soir e Knack, dal Paese arabo sarebbero arrivati soldi per influenzare il Parlamento europeo e difendere la reputazione dello Stato del Golfo, criticato dalla comunità internazionale per le violazioni dei diritti umani e dei lavoratori. Nel mirino una ong, presieduta dall’ex deputato Panzeri.

9 Dicembre 2022 14:57 Redazione
Soldi dal Qatar all'Europarlamento: 4 italiani nell'inchiesta su corruzione e riciclaggio. Tra gli indagati anche l'ex deputato Pier Antonio Panzeri

Blitz di perquisizioni e interrogatori partiti in Belgio dopo l’inchiesta, aperta a luglio, su una presunta organizzazione criminale che si sarebbe infiltrata nel Parlamento europeo. A rivelarlo in esclusiva sono stati i giornali Le Soir e Knack, secondo cui al centro delle indagini ci sarebbero attività sospette, legate a sindacati e deputati, corrotti con denaro proveniente dal Qatar. L’attività comprendere anche riciclaggio di proventi dallo stesso Paese e al centro dell’indagine, per Le Soir, ci sarebbero quattro italiani. Tra loro anche l’ex europarlamentare del Pd Pier Antonio Panzeri. Tra i sospettati anche il segretario generale dei sindacati internazionali Luca Visentini, il direttore di una ong e un assistente parlamentare.

Soldi dal Qatar all'Europarlamento: 4 italiani nell'inchiesta su corruzione e riciclaggio. Tra gli indagati anche l'ex deputato Pier Antonio Panzeri
La bandiera europea sopra quelle degli Stati membri dell’Ue (Getty)

Knack: «Sequestrati 500mila euro a casa di Panzeri»

Il settimanale Knack ha rivelato che all’interno dell’abitazione di Pier Antonio Panzeri a Bruxelles sarebbero tati sequestrati 500mila euro in contanti. L’ex europarlamentare sarebbe stato interrogato in presenza del proprio avvocato, così come gli altri tre indagati. Adesso il tempo scorre ed entro 48 ore potrebbero essere chiamati davanti a un giudice e non è escluso il mandato d’arresto. Ma resta la presunzione d’innocenza, come sottolineano entrambi i giornali. Gli inquirenti avrebbero come obiettivo la ong Fight Impunity, guidata proprio da Panzeri, e che dal 2019 si occupa di «promuovere la lotta contro l’impunità per gravi violazioni dei diritti umani e crimini contro l’umanità». Ma secondo i due giornali proprio l’organizzazione sarebbe legata al Qatar, condannato dalla comunità internazionale per le violazioni dei diritti umani e le vicende legate ai lavoratori.

La Procura federale: «Uno Stato del Golfo cerca in influenzare l’Europarlamento»

A parlare è stata anche la Procura federale. Il portavoce Eric Van Duyse conferma: «Da diversi mesi gli inquirenti della polizia giudiziaria federale sospettano che uno Stato del Golfo stia cercando di influenzare le decisioni economiche e politiche del Parlamento europeo. In particolare versando ingenti somme di denaro o offrendo ingenti doni a terzi con una posizione politica e/o strategica importante all’interno del Parlamento europeo». E dagli uffici del procuratore generale rincarano la dose: «La polizia giudiziaria federale ha effettuato 14 perquisizioni in diversi comuni di Bruxelles. In particolare a Ixelles, Schaerbeek, Crainhem, Forest e Brussels-City. Queste perquisizioni sono state effettuate nell’ambito di un’ampia indagine per presunti atti di organizzazione criminale, corruzione e riciclaggio di denaro».

Soldi dal Qatar all'Europarlamento: 4 italiani nell'inchiesta su corruzione e riciclaggio. Tra gli indagati anche l'ex deputato Pier Antonio Panzeri
Parlamento europeo (Getty)

Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
La Juventus rischia una nuova stangata per l'indiscrezione sugli stipendi: previsti altri 20 punti di penalizzazione
  • Calcio
Juventus, l’indiscrezione sugli stipendi: altri 20 punti di penalizzazione
Si tratterebbe di una vera e propria stangata per la squadra di Torino che rischierebbe una nuova retrocessione in Serie B
Claudio Vittozzi
Gli Usa hanno offerto il 20 per cento dell'Ucraina alla Russia per la pace. La notizia rilanciata da Newsweek: proposta rifiutata da Kyiv e Mosca
  • Mondo
Gli Usa hanno offerto il 20 per cento dell’Ucraina alla Russia per la pace
La proposta sarebbe stata formalizzata dal capo della Cia, William Burns, a metà gennaio. Secondo Nzz e Newsweek, a rifiutare sono stati sia Mosca sia Kyiv.
Redazione
Governo Meloni, cosa c'è dietro il fuggi fuggi di collaboratori e funzionari
  • Politica
Scatafasci
Lo strano caso della fuga dal "sottogoverno" Meloni da parte di portavoce, capi di gabinetto, segretari: i precedenti Urso e Casellati, ma pure le voci su Caputi, uomo chiave della struttura organizzativa di Giorgia. E Ventura con la ministra Bernini è durato solo tre giorni. Incomprensioni, attriti, incompatibilità: i retroscena.
Carlo Ciarri
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021