Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio

Qatar 2022 Mondiali: «tifosi gay benvenuti, ma nessuna manifestazione d’affetto in pubblico»

Lo ha dichiarato Nasser Al-Khater, presidente del comitato organizzatore: «Tutti dovranno rispettare la nostra cultura e quella dei Paesi limitrofi».

1 Dicembre 2021 13:53 Redazione
Qatar 2022, ai Mondiali «tifosi gay benvenuti, ma nessuna manifestazione d’affetto in pubblico». Le parole di Nasser Al-Khater, presidente del comitato organizzatore.

A meno di un anno dall’inizio della Coppa del Mondo del 2022, ci sono molte perplessità riguardanti la gestione di alcune questioni da parte del Paese ospitante, il Qatar, dove sono ad esempio in vigore delle leggi anti-omosessualità, che prevedono fino a tre anni di carcere. In un’intervista esclusiva alla Cnn, il presidente del comitato organizzatore dei Mondiali Nasser Al Khater ha affermato che nessun membro della comunità Lgbt dovrebbe sentirsi minacciato durante la sua permanenza nel Paese. Ma questa sua “apertura”, in realtà, contiene uno schiaffo ai diritti umani. Al Khater ha infatti sottolineato che chiunque arriverà in Qatar, per evitare problemi, dovrà evitare manifestazioni d’affetto in pubblico.

Nasser Al Khater: «Tutti possono vivere la propria vita»

«Le manifestazioni pubbliche di affetto sono disapprovate. È l’unica indicazione da rispettare, per il resto tutti possono vivere la propria vita. E questo vale per tutti», ha dichiarato Nasser Al Khater nel corso dell’intervista concessa alla Cnn, durante la quale c’è stato qualche momento di tensione con la giornalista Amanda Davies. Insomma, a una domanda specifica sui baci scambiati in pubblico da tifosi gay, Al Khater si è salvato in calcio d’angolo (per usare il gergo calcistico), parlando di una “regola” del Paese, riguardante chiunque. «Il Qatar e i Paesi limitrofi sono molto conservatori e chiediamo ai tifosi rispetto. Siamo sicuri che lo faranno, così come noi rispettiamo le diverse culture, speriamo che lo sia anche la nostra». Insomma, niente effusioni, etero o omosessuali, sugli spalti e fuori dagli stadi.

“Qatar is a tolerant country. It’s a welcoming country. It’s a hospitable country.”

Despite the country’s anti-homosexuality laws, Nasser Al Khater, CEO of Qatar 2022, tells @AmandaDCNN that members of the LGBTQ community will be safe at the World Cup.https://t.co/y2W7xbU6BR pic.twitter.com/bnzFcCnuIe

— CNN Football (@CNNFC) November 30, 2021

Nasser Al Khater, l’invito a Josh Cavallo

Tutti, comunque, saranno al sicuro indipendentemente dal loro orientamento sessuale: «L’ho già detto e te ripeto. Tutti sono benvenuti e si sentiranno al sicuro qui. Siamo un Paese tollerante e ospitale». Al Khater ha approfittato dell’intervista per invitare in Qatar Josh Cavallo, calciatore protagonista di un recente coming out, il quale aveva detto che avrebbe avuto paura a giocare il Mondiale in un Paese arabo: «Lo invitiamo a venire, anche prima della Coppa del Mondo, per vedere com’è. Nessuno si sente minacciato qui, nessuno si sente poco sicuro in Qatar».

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia. Cosa ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
  • Attualità
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia
«Vorremmo vederla equipaggiata secondo gli standard Nato. Ne stiamo discutendo con i nostri alleati», ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021