Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Tiro Emiro

Qatar 2022, gli iraniani protestano contro il governo con lo slogan «woman, life, freedom»

Prima di Galles-Iran, molte donne sono state fermate e costrette a spogliarsi perché indossavano le t-shirt con lo slogan. All’interno dello stadio, invece, una giovane è stata fermata dalla sicurezza con una maglia per Mahsa Amini.

25 Novembre 2022 17:19 Redazione
Qatar 2022, gli iraniani protestano contro il governo con lo slogan «woman, life, freedom». La polizia fa togliere le maglie alle donne

«Woman Life Freedom». Lo slogan più ricorrente della protesta iraniana riecheggia anche in Qatar, dove la nazionale è impegnata al Mondiale. Oggi la seconda gara del suo percorso, con nuove polemiche e gesti di protesta per accendere ulteriormente i riflettori su quanto sta accadendo intorno a Teheran. E così dopo l’inno non cantato nel match d’esordio contro l’Inghilterra, oggi è toccato a tifosi e tifose, con maglie, bandiere e perfino trucchi del volto a disegnare lacrime insanguinate. Questo è quanto fatto da una ragazza che è stata fatta uscire dalla sicurezza anche a causa di una t-shirt con il nome di Mahsa Amini. E all’ingresso sono state decine le donne fermate perché indossavano maglie con lo slogan.

Qatar 2022, gli iraniani protestano contro il governo con lo slogan «woman, life, freedom». La polizia fa togliere le maglie alle donne
Una donna con la maglia con lo slogan (Getty)

Cecconi su Agorà: «La polizia fa togliere le maglie della protesta»

Quanto accaduto prima di Galles-Iran, terminata 0-2 e valida per la seconda giornata del Mondiale, è passato quasi sottotraccia. A raccontarlo in Italia è stato il giornalista di Tg3 Jacopo Cecconi, in diretta su Agorà nel corso del pre-match: «C’è Iran-Galles e sapete che le donne iraniane hanno manifestato già nella prima partita con le magliette Woman Life Freedom. Ora all’ingresso dello stadio la polizia sta facendo togliere loro queste maglie, l’abbiamo verificato. Questo è uno scandalo non solo per il Qatar ma anche per la Fifa, la federazione che organizza questa manifestazione. Lo slogan significa Donne, Vita, Libertà. Quindi potrebbe essere uno spot e invece vengono fatte togliere, capite quale impatto ha».

La polizia qatariota sta facendo togliere le magliette “Women Life Freedom” alle donne iraniane che stanno andando allo stadio. @jacopocecconi @agorarai pic.twitter.com/NT3sRDk9rK

— Fulvio Paglialunga (@FulvioPaglia) November 25, 2022

La tifosa con la maglia Mahsa Amini fermata dalla sicurezza

Ma c’è almeno una tifosa che è riuscita a eludere i controlli e a fare il suo ingresso con una maglia che non è piaciuta alla sicurezza dello stadio in cui si disputava Galles-Iran. La mostra il giornalista del The Independent David Harding, che su Twitter mostra la foto di una giovane donna, truccata come piangesse sangue, intenta a mostrare una maglia con il numero 22 e il nome di Mahsa Amini, ragazza simbolo della protesta contro il governo iraniano. Nelle foto si vede la sicurezza che la blocca e le requisisce la t-shirt.

Iranian fan has shirt with name of Mahsa Amini removed by security at Iran v Wales game pic.twitter.com/8wstcZAqnQ

— David Harding (@DM_Harding) November 25, 2022

Qatar 2022, gli iraniani protestano contro il governo con lo slogan «woman, life, freedom». La polizia fa togliere le maglie alle donne
Una foto della ragazza fermata dalla sicurezza (Getty)

Tag:Mondiale Qatar 2022
Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
Messi, offerta choc per il bisht indossato in Qatar durante la premiazione del Mondiale: un milione di dollari.
  • Attualità
Messi, offerta choc per il bisht indossato durante la premiazione del Mondiale
Un facoltoso parlamentare dell'Oman, Ahmed Al Barwani, ha offerto un milione di dollari al fuoriclasse argentino.
Redazione
Dopo la finale Argentina - Francia, l’imprenditore Salt Bae si è recato in campo (in apparenza) indebitamente: la Fifa ha aperto un’indagine.
  • Gossip
Salt Bae in campo con la Coppa del Mondo: la Fifa apre un’indagine
L'imprenditore era riuscito ad alzare la Coppa del Mondo e a farsi immortalare con la squadra vincitrice.
Redazione
Le battute su Mbappè e Ines Rau e il nostro medioevo
  • Attualità
Il sesso nello stagno
La becera ironia sulla presunta storia tra Mbappé e la modella transgender Ines Rau è una questione culturale. A ogni battuta sessista, discriminatoria e omofoba l'evoluzione della razza umana fa un passo indietro. Prenderne coscienza potrebbe essere se non un gol segnato in finale, un piccolo segno di civiltà.
Michele Monina
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021