Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio
Tiro Emiro

A Qatar 2022 va in scena la guerra delle bandiere tra Iran e Usa

Sui social l’account della nazionale americana ha tolto il simbolo della Repubblica islamica dal tricolore iraniano e Teheran chiede l’esclusione degli Usa dal Mondiale. Intanto la Fifa avvia un procedimento contro la Serbia che nello spogliatoio aveva un vessillo anti-Kosovo.

28 Novembre 2022 13:5528 Novembre 2022 15:08 Redazione
A Qatar 2022 va in scena la guerra delle bandiere. Iran contro gli Stati Uniti. E la Fifa apre un'indagine sulla Serbia.

Iran e Stati Uniti si affrontano la sera del 29 novembre in Qatar e la sfida, che vale la qualificazione agli ottavi di finale del Mondiale, è già iniziata. Non in campo, ovviamente, ma fuori. La federcalcio statunitense si è infatti schierata a sostegno della rivolta delle donne iraniane, mostrando sui social la bandiera dell’Iran senza l’emblema della Repubblica islamica: la cosa non è piaciuta al regime di Teheran, che tramite i media statali ha chiesto l’esclusione della rappresentativa a stelle e strisce da Qatar 2022.

A Qatar 2022 va in scena la guerra delle bandiere. Iran contro gli Stati Uniti. E la Fifa apre un'indagine sulla Serbia.
Bandiera gigante dell’Iran, sul terreno di gioco prima del match contro il Galles (Getty Images).

Secondo l’Iran, gli Usa hanno violato lo statuto della Fifa

«Pubblicando un’immagine distorta della bandiera della Repubblica islamica dell’Iran sul suo account ufficiale la squadra di calcio americana ha violato lo statuto della Fifa, che prevede una sospensione di dieci partite», scrive su Twitter Tasnim News Agency, organo di stampa vicino al regime di Teheran. «La squadra degli Stati Uniti dovrebbe essere sbattuta fuori dalla Coppa del mondo».

By posting a distorted image of the flag of the Islamic Republic of #Iran on its official account, the #US football team breached the @FIFAcom charter, for which a 10-game suspension is the appropriate penalty.
Team #USA should be kicked out of the #WorldCup2022 pic.twitter.com/c8I4i4z3Tv

— Tasnim News Agency (@Tasnimnews_EN) November 27, 2022

La bandiera dell’Iran torna così sotto i riflettori, dopo quelle mostrate negli stadi con la scritta “Woman Life Freedom“, in supporto all’ondata di proteste che sta attraversando il Paese mediorientale: va sottolineato che gli stessi calciatori iraniani si sono schierati a fianco dei manifestanti, evitando di cantare l’inno nazionale.

A Qatar 2022 va in scena la guerra delle bandiere. Iran contro gli Stati Uniti. E la Fifa apre un'indagine sulla Serbia.
Tifosi iraniani protestano contro il regime di Teheran (Getty Images)

Serbia nell’occhio del ciclone per la bandiera anti-Kosovo

Quella modificata dagli Usa non è l’unica bandiera a far discutere in questo momento. La Fifa ha aperto infatti un’azione disciplinare contro la Serbia, dopo la diffusione di foto dello spogliatoio della nazionale guidata dal ct Dragan Stojkovic, in cui campeggiava una bandiera del Kosovo colorato con i colori serbi e con la scritta “Nessuna resa”, accanto alle maglie dei giocatori pronte per essere indossate. Le immagini non si riferiscono al prepartita di oggi, in occasione del match poi pareggiato 3-3 contro il Camerun, ma alla partita d’esordio con il Brasile, persa poi 2-0.

Serbian propaganda all the way to #Qatar. Something for @FIFAcom to investigate? Why a map of #Kosovo in the flag of Serbia hangs in the Serbian dressing room… pic.twitter.com/smlmL5zoCL

— Behgjet Pacolli (@pacollibehgjet) November 25, 2022

LEGGI ANCHE: Tensioni Kosovo-Serbia, cosa sta accadendo e il ruolo della Russia

Il ministro dello Sport di Pristina, Hajrulla Ceku, ha descritto la bandiera come «vergognosa», sottolineando di aver presentato una denuncia alla Fifa chiedendo di «sanzionare la Federcalcio serba per aver mostrato messaggi aggressivi contro la Repubblica del Kosovo».

Tag:Mondiale Qatar 2022
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco». Il tecnico allena l'Adana Demirspor ma per sua fortuna si trovava a Istanbul
  • Calcio
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco»
L'ex tecnico di Roma, Fiorentina e Milan oggi allena l'Adana Demirspor, la squadra di una delle città più colpite dal sisma. Ma per sua fortuna si trovava a Istanbul per una trasferta: «I giocatori sono molto preoccupati e aspettano di ricongiungersi ai loro cari».
Redazione
Marcello Minenna: l'uomo che non affonda mai, dalla Calabria a Cdp
  • Politica
Minenna vagante
L'OBOLO DI SAN PIETRO. L'ex capo dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli è il nuovo assessore all’Ambiente della Calabria e punta alla vicepresidenza di Cassa depositi e prestiti in quota Lega. Da sempre vicino ai grillini, fu a un passo dal guidare la Consob: ambizioni, guai e capriole di un economista dall'ego ingombrante.
Sebastiano Venier
Messi, offerta choc per il bisht indossato in Qatar durante la premiazione del Mondiale: un milione di dollari.
  • Attualità
Messi, offerta choc per il bisht indossato durante la premiazione del Mondiale
Un facoltoso parlamentare dell'Oman, Ahmed Al Barwani, ha offerto un milione di dollari al fuoriclasse argentino.
Redazione
Dopo la finale Argentina - Francia, l’imprenditore Salt Bae si è recato in campo (in apparenza) indebitamente: la Fifa ha aperto un’indagine.
  • Gossip
Salt Bae in campo con la Coppa del Mondo: la Fifa apre un’indagine
L'imprenditore era riuscito ad alzare la Coppa del Mondo e a farsi immortalare con la squadra vincitrice.
Redazione
Le battute su Mbappè e Ines Rau e il nostro medioevo
  • Attualità
Il sesso nello stagno
La becera ironia sulla presunta storia tra Mbappé e la modella transgender Ines Rau è una questione culturale. A ogni battuta sessista, discriminatoria e omofoba l'evoluzione della razza umana fa un passo indietro. Prenderne coscienza potrebbe essere se non un gol segnato in finale, un piccolo segno di civiltà.
Michele Monina
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021