Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo
Wargame

Putin e Xi Jinping, editoriali paralleli nel giorno dell’incontro a Mosca

Scambio di editoriali tra Mosca e Pechino alla vigilia della visita di Xi Jinping. Il presidente cinese sulla Rossijskaja Gazeta ha ribadito l’imparzialità del Dragone, mentre Putin sul Quotidiano del Popolo ha sottolineato la “pericolosità della Nato”.

20 Marzo 2023 13:2820 Marzo 2023 15:59 Matteo Innocenti
Vladimir Putin e Xi Jinping, gli editoriali paralleli nel giorno dell’incontro che inizia oggi a Mosca. Cosa hanno scritto.

A poche ore dall’incontro in programma a Mosca – che durerà fino a mercoledì – Vladimir Putin e Xi Jinping hanno scritto ognuno un editoriale per la stampa dell’altro. Lo zar ha visto pubblicato il suo sul Quotidiano del Popolo, organo del Comitato centrale del Partito Comunista Cinese, il cui segretario generale ha invece scritto un pezzo per la Rossijskaja Gazeta, il quotidiano ufficiale del governo della Federazione Russa. Un modo per esplicitare ulteriormente il legame tra i due Paesi, in occasione di una visita di tre giorni che ha gli occhi di tutto il mondo addosso.

Vladimir Putin e Xi Jinping, gli editoriali paralleli nel giorno dell’incontro che inizia oggi a Mosca. Cosa hanno scritto.
Vladimir Putin e Xi Jinping al Cremlino quattro anni fa (Getty Images)

I temi sul tavolo: pace, ma soprattutto affari

Durante i colloqui, Putin e Xi «discuteranno questioni urgenti relative al futuro delle relazioni di partenariato globale e di interazione strategica tra Russia e Cina», aveva comunicato il Cremlino annunciando l’incontro dal 20 al 22 marzo. I due Paesi potrebbero siglare un accordo per l’aumento delle esportazioni cinesi di semiconduttori in Russia, mentre di contro ci si aspetta un incremento delle esportazioni russe di petrolio e gas in Cina. Sul piatto soprattutto affari e energia, anche se il ministero degli Esteri di Pechino, da parte sua, si era affrettato a parlare di visita «per la pace» in Ucraina. E in effetti è su questo che i due editoriali si concentrano.

LEGGI ANCHE: Cosa si sono detti Putin e Xi Jinping

L’editoriale di Xi sulla Rossijskaja Gazeta

«La Cina ha sempre mantenuto una posizione obiettiva e imparziale e ha compiuto sforzi attivi per promuovere la riconciliazione e i colloqui di pace», si legge nell’editoriale di Xi. «Si tratta, in particolare, della necessità di rispettare gli scopi e i principi della Carta delle Nazioni Unite, rispettare le ragionevoli preoccupazioni di tutti gli Stati nel campo della sicurezza, sostenere tutti gli sforzi volti a una risoluzione pacifica della crisi ucraina e garantire la stabilità della produzione globale e delle catene di approvvigionamento». In molti sperano che Pechino possa mediare tra Mosca e Kyiv. Persino Washington, nonostante le tensioni a seguito del caso del pallone-spia cinese abbattuto sull’Atlantico. «Siamo convinti che si troverà una via d’uscita razionale dalla crisi ucraina e un percorso verso una pace duratura e una sicurezza universale nel mondo se tutti saranno guidati dal concetto di sicurezza comune, globale, congiunta e sostenibile e continueranno il dialogo e le consultazioni in modo paritario, prudente e pragmatico», continua Xi, che a Mosca incontra Putin per la quarantesima volta. Nel piano di pace in 12 punti presentato settimane fa, Pechino ha chiesto un cessate il fuoco e il rispetto della sovranità di tutti i Paesi, senza però menzionare uno dei nodi più difficili da sciogliere e cioè il destino dei territori ucraini occupati dalla Russia. Per Xi Jinping quello a Mosca è il primo viaggio all’estero da quando è stato rieletto per un terzo mandato come capo di Stato.

Vladimir Putin e Xi Jinping, gli editoriali paralleli nel giorno dell’incontro che inizia oggi a Mosca. Cosa hanno scritto.
Vladimir Putin e Xi Jinping a Pechino nel 2019 (Getty Images)

Cosa ha scritto Putin sul Quotidiano del Popolo

Da parte sua, Putin – appena tornato da una visita in Crimea e Donbass – ringrazia la Repubblica Popolare Cinese «per la linea equilibrata in relazione agli eventi che si svolgono in Ucraina, per aver compreso le vere cause». La Federazione Russa, spiega lo zar, accoglie «con favore la volontà della Cina di svolgere un ruolo costruttivo nella risoluzione della crisi». Come gli «amici cinesi», anche i russi «sostengono la stretta osservanza della Carta delle Nazioni Unite e il rispetto delle norme del diritto internazionale, compreso quello umanitario», sottolinea Putin, che poi punta il dito contro la Nato: «Siamo profondamente preoccupati per azioni irresponsabili e semplicemente pericolose che potrebbero minare la sicurezza nucleare globale. Le sanzioni unilaterali illegittime, che devono essere revocate, non sono accettabili». E poi: «La Russia è aperta a una soluzione politico-diplomatica della crisi ucraina. Il futuro del processo di pace dipende esclusivamente da una conversazione seria, tenendo conto delle realtà geopolitiche prevalenti. Sfortunatamente, le richieste di ultimatum rivolte alla Russia parlano solo di isolamento da tali realtà e disinteresse nel trovare una via d’uscita». La visita di Xi a Mosca arriva a pochi giorni dal mandato d’arresto per Putin – accusato di crimini di guerra – emesso dalla Corte penale internazionale. Alla vigilia del viaggio di Xi, il ministero degli Esteri cinese ha chiesto all’Aia di «assumere una posizione obiettiva e imparziale» ed «evitare politicizzazione e doppi standard».

Il programma della visita

Insomma, se l’editoriale di Xi si è tenuto in equilibrio tra appello alla pace e volontà di non criticare il partner strategico/commerciale, quello di Putin dopo uno sbrigativo ringraziamento all’alleato si è rivelato più che altro l’ennesimo atto d’accusa contro l’Alleanza atlantica. Secondo il programma diffuso dal Cremlino, i due leader avranno un primo incontro già oggi pomeriggio. È poi prevista una cena a due tra i capi di Stato. Ma la giornata cruciale sarà domani, quando si terranno negoziati in formato ristretto e poi allargato con le delegazioni, con inizio nella Sala Georgievsky del Gran Palazzo del Cremlino, dove l’anno scorso sono stati firmati i trattati sull’annessione alla Russia delle quattro regioni ucraine occupate. Seguiranno una dichiarazione congiunta e la firma di vari accordi e documenti di cooperazione. Per Xi c’è in agenda, dopo quello con Putin, anche un colloquio – probabilmente virtuale – con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

Tag:Crisi ucraina
Chi è Ida De Benedetto, attrice e produttrice italiana
  • Cultura e Spettacolo
Ida Di Benedetto: età, marito, figli e film dell’attrice e produttrice
Negli anni '80 e 90 ha recitato al cinema e in tv. Insieme alla figlia Stefania ha fondato la casa di produzione Titania Produzioni.
Alice Bianco
Lorenza Mario: età, marito e figlio della cantante e ballerina
  • Cultura e Spettacolo
Lorenza Mario: età, marito e figlio della cantante e ballerina
Prima ballerina nei varietà più importanti del piccolo schermo, è stata anche la prima donna del Bagaglino di Pingitore. Dopo anni di televisione ha deciso di dedicarsi al teatro.
Gerarda Lomonaco
E' morto a soli 60 anni il professor Paolo Pelosi, primario di Anestesia e Rianimazione del policinico di Genova, riferimento nella ricerca.
  • Attualità
Paolo Pelosi morto a 60 anni: era primario di Rianimazione al San Martino di Genova
Il professore, nonostante la malattia, ha fatto sentire la sua presenza tra i corridoi dell'ospedale e nelle aule degli studenti fino all'ultimo. La direzione sanitaria ha diffuso una nota per ricordarne l'operato.
Elena Mascia
Il bimbo annegato a Roma in piscina non sembra trovare pace dopo la morte, sul suo caso ha parlato il padre e sono in corso le indagini.
  • Cronaca
Bimbo morto annegato in piscina, il padre: «Non era messa in sicurezza»
Ora le indagini faranno luce sulla vicenda e cercheranno di ricostruire la dinamica dell'incidente
Claudio Vittozzi
Perché un ex deputato di Russia Unita è diventato "agente straniero"
  • Attualità
Il peones che parlava troppo
Su Telegram aveva cercato di scambiare informazioni sensibili sul Cremlino con un passaporto italiano o francese. Intercettato è stato dichiarato agente straniero. La storia dell'ex deputato di Russia Unita Magomed Gadzhiev. Dal Daghestan alla Duma di Stato.
Redazione
Il Sudafrica concederà l’immunità diplomatica a Vladimir Putin: potrà così partecipare al summit Brics in programma a fine agosto.
  • Mondo
Il Sudafrica concederà l’immunità diplomatica a Vladimir Putin
Nonostante il mandato di cattura internazionale che pende sulla sua testa, il presidente russo potrà così partecipare al summit Brics in programma a fine agosto.
Redazione
Krasnodar ha vietato le lingue straniere per la segnaletica stradale in virtù dell'uniformità di stile. La legge partirà dall'1 settembre.
  • Attualità
Krasnodar vieta segnaletica stradale e insegne in lingua straniera
Da settembre a Krasnodar sarà vietato usare le lingue estere sulla segnaletica stradale e sulle insegne per uniformare l’aspetto della città. Le attività avranno un anno di tempo per uniformarsi.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021