Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

I segreti di Putin svelati da un ex agente dell’FSO

Dal terrore del Covid agli uffici identici in diverse località fino alla relazione con Alina Kabaeva. Gleb Karakulov, ex agente del FSO fuggito con la famiglia dalla Russia, ha svelato i segreti e le paranoie di Putin.

4 Aprile 2023 12:47 Matteo Innocenti
I segreti di Putin svelati da un ex agente del Servizio federale di protezione, intervistato da Dossier Center.

Gleb Karakulov è il membro di rango più alto dei servizi speciali russi ad aver disertato da quando è iniziata l’invasione dell’Ucraina. Ingegnere e capitano del Servizio federale di protezione (FSO), agenzia governativa del Cremlino che si occupa principalmente della protezione degli alti ranghi dello Stato, tra cui il presidente, ha accompagnato Vladimir Putin in oltre 180 viaggi nel corso di 13 anni. E, come ha spiegato a Dossier Center, piattaforma fondata dall’oppositore Mikhail Khodorkovsky in esilio a Londra, proprio mentre era al seguito dello zar in Kazakistan per un vertice a metà ottobre 2022, è riuscito a fuggire con la sua famiglia in Turchia.

Putin vita da boomer: non utilizza smartphone o Internet

«Sarebbe stato un crimine ancora peggiore se fossi rimasto a fare il mio lavoro», ha detto a Dossier Center, in riferimento al fatto che la sua defezione rappresenta una violazione della legge russa. Nel corso di una lunga intervista, Karakulov ha condiviso dettagli sulle abitudini, la famiglia e la salute di Putin. «Vive in un bozzolo da due anni. Ha una paura patologica di perdere la vita», ha detto sottolineando di considerare il presidente russo «un criminale di guerra». Come raccontato da Karakulov, Putin non utilizza smartphone o Internet e chiede che la televisione di Stato russa sia sempre disponibile durante i suoi viaggi all’estero. L’FSO, ha detto, garantisce che Putin e il primo ministro Mikhail Mishustin ricevano comunicazioni crittografate 24 ore su 24, 7 giorni su 7. In costante aggiornamento, ma solo tramite la sua cerchia.

Covid e attentati: le due grandi paure dello zar

Karakulov ha spiegato che Putin rimane paranoico riguardo al Covid. A oltre tre anni dallo scoppio della pandemia il presidente costringe ogni collaboratore risultato positivo a una quarantena di due settimane, prima di “concedersi” di poter stare nella stessa stanza con lui: «Tutti sono un po’ perplessi dal fatto che questo stia ancora accadendo». Timoroso di essere assassinato, lo zar preferisce ormai rimanere «nel suo bunker». «Si è isolato dal mondo con ogni tipo di barriera: la quarantena, il vuoto informativo. La sua interpretazione della realtà è diventata distorta». Per quanto riguarda le speculazioni su una malattia, grave, da cui sarebbe affetto, ecco la smentita: «È in salute migliore di molte altre persone della sua età». Le sue guardie, guidate dal fedelissimo Viktor Zolotov, «lo chiamano “capo”, lo adulano in ogni modo e parlano di lui solo in questi termini».

I segreti di Putin svelati da un ex agente del Servizio federale di protezione, intervistato da Dossier Center.
Vladimir Putin in visita a un reparto Covid di un ospedale russo nel 2020 (Getty Images)

Case e famiglia, tutti i segreti del presidente

Sulla famiglia di Putin continua ad aleggiare il mistero, almeno fuori dalla sua cerchia. Ma per i dipendenti dell’FSO, ha detto Karakulov, è un grande «segreto di Pulcinella». Tutti infatti sanno dei soggiorni del presidente russo nelle sue residenze con la partner Alina Kabaeva e le figlie avute dalla prima moglie. Per quanto riguarda i due (o addirittura quattro) figli che Putin avrebbe avuto dall’ex ginnasta, Karakulov si è limitato a dire che si tratta solo di voci. E, comunque, di qualcosa di cui non si parla nell’FSO.

I segreti di Putin svelati da un ex agente del Servizio federale di protezione, intervistato da Dossier Center.
Vladimir Putin ha uffici identici allestiti nelle sue varie residenze (Getty Images)

Sulle residenze di Putin, l’ex agente ha confermato le notizie secondo cui Putin ha uffici identici in diverse proprietà. Ha raccontato infatti di aver assistito il presidente russo nel suo ufficio a Sochi, mentre un servizio televisivo diceva che stava tenendo una riunione nella sua residenza fuori Mosca, centinaia di chilometri più a nord. Non solo: ha anche ammesso l’esistenza di un treno speciale, collegato direttamente con la residenza di Valdai, per facilitare i suoi spostamenti. Karakulov, che ha specificato di non aver mai parlato direttamente con Putin, ha registrato l’intervista con Dossier Center alla fine del 2022. La piattaforma l’ha poi pubblicata oggi, dopo essersi assicurata che lui e la sua famiglia avessero lasciato la Turchia e si trovassero in un luogo sicuro.

Tag:Crisi ucraina
Brutto incidente in A4, ci sono 2 feriti e ben 5 feriti a causa di uno scontro che ha coinvolto due auto e due mezzi pesanti.
  • Cronaca
Incidente in A4, scontro tra auto e mezzi pesanti: due morti e cinque feriti
Le vittime viaggiavano a bordo della stessa vettura e i soccorsi non hanno potuto fare nulla per salvarli
Claudio Vittozzi
Incredibile rissa a Forlì con colpi di accetta in pieno centro storico che hanno scatenato panico e caos in città.
  • Cronaca
Forlì, rissa a colpi di accetta in pieno centro storico
La polizia ha acquisito le immagini diventate virali sul web e sta lavorando per identificare i protagonisti della rissa
Claudio Vittozzi
Ultimo e la stucchevole agiografia di cui non sentivamo il bisogno
  • Musica
Ultimo piango
Arriva il documentario sul cantautore di San Basilio, ennesimo nel suo genere, dopo i vari su Tiziano Ferro e Laura Pausini. Ma sembra più un “santino”, con solo luci e niente ombre: un piagnisteo misto ad autocelebrazione di cui, onestamente, avremmo tutti fatto volentieri a meno.
Michele Monina
Il 9 giugno del 68 d.C si toglieva la vota Nerone 9
  • Attualità
Guten Tag
Il 9 giugno del 68 d.C si toglieva la vita Nerone. Figura controversa, venne dipinto dalla storiografia del tempo come tiranno folle e crudele, anche a causa delle sue politiche a favore del popolo. Il suo nome è legato all'incendio che nel 64 distrusse la Capitale dell'impero. Tag43 vi dà il buongiorno con Brucia Roma di Antonello Venditti.
Redazione
Paura in Ucraina per le mine antiuomo, trascinate dall’acqua dopo l’esplosione della diga a Nova Kakhovka. Paura per ambiente e salute.
  • Attualità
Mine vaganti
Dopo il crollo della diga di Kakhovka, le acque hanno invaso campi minati sia russi sia ucraini già mappati. Ora gli ordigni, trascinati dalla corrente, possono essere ovunque. Per individuarli si spera nell'ausilio di un drone ad hoc.
Fabrizio Grasso
Attacco alla conduttura che trasporta ammoniaca da Togliatti a Odessa, scambio di accuse tra Russia e Ucraina.
  • Attualità
Attacco alla condotta di ammoniaca Togliatti-Odessa, scambio di accuse tra Russia e Ucraina
Per Mosca l’esplosione è opera di un «gruppo di sabotatori ucraini». Il governatore della regione di Kharkiv punta invece il dito contro le forze russe. Il gasdotto aveva cessato l’attività dallo scoppio del conflitto.
Redazione
Roland Garros, Sabalenka vince e aspetta: Svitolina va via e non le stringe la mano. L'ucraina si rifiuta di salutare la bielorussa
  • Sport
Roland Garros, Sabalenka vince e aspetta: Svitolina va via e non le stringe la mano
La bielorussa ha superato l'ucraina ma al termine del match ha atteso invano il saluto. La sconfitta in conferenza dichiara: «L'avevo detto». E le polemiche non si spengono.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021