Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Putin spinge sulla propaganda: nei cinema russi documentari sulla guerra in Ucraina

La propaganda di Putin arriva al cinema: il Cremlino ha commissionato al ministero della Cultura russo la realizzazione di documentari patriottici sulla guerra in Ucraina.

4 Gennaio 2023 12:22 Redazione
Russia, Vladimir Putin spinge sulla propaganda: documentari pro guerra in Ucraina nei cinema della Federazione.

Con l’arrivo del 2023 e l’avvicinarsi del primo anniversario dell’attacco russo all’Ucraina, la propaganda del Cremlino non molla la presa. Anzi, si intensifica. Il presidente Vladimir Putin ha incaricato il Ministero della Cultura di realizzare documentari dedicati alla cosiddetta operazione militare speciale e alla «lotta contro la diffusione dell’ideologia neonazista e neofascista», da proiettare nei cinema della Federazione Russa. Il ministero è stato inoltre incaricato di organizzare un festival dedicato ai documentari patriottici.

Russia, Vladimir Putin spinge sulla propaganda: documentari pro guerra in Ucraina nei cinema della Federazione.
L’ingresso di Mosfil’m, studio cinematografico russo con sede a Mosca (Getty Images)

Il Ministero della Difesa assisterà i documentaristi russi

Può darsi che Putin covasse da un po’ l’idea. Pare che l’accelerata sia arrivata dopo il contestato incontro di novembre con un gruppo di madri di soldati impegnati in Ucraina (che secondo Kyiv erano delle attrici). La ministra della cultura della Federazione Russa Olga Lyubimova, scrive Meduza, dovrebbe presentare le prime proposte per documentari e festival entro l’1 febbraio 2023. Secondo quanto riportato dal sito, il Ministero della Difesa dovrebbe assistere i documentaristi russi nella preparazione di materiale cinematografico sui partecipanti all’operazione speciale che, secondo il Cremlino, «ha mostrato l’eroismo e il coraggio» dei militari russi. Se Lyubimova ha l’1 febbraio come data segnata sull’agenda, Putin ha concesso al ministro della Difesa Sergei Shoigu un mese in più: i due si aggiorneranno sullo sforzo propagandistico entro l’1 marzo.

Russia, Vladimir Putin spinge sulla propaganda: documentari pro guerra in Ucraina nei cinema della Federazione.
Corridoio del cinema Oktyabr di Mosca, inaugurato nel 1967 (Getty Images)

La propaganda in tv e la chiusura dei media indipendenti

Dall’inizio della campagna militare di Mosca, i canali della televisione di Stato hanno intensificato la propaganda, lodando le truppe russe che combattono in Ucraina come eroi: c’è persino chi è arrivato a dire, in diretta, che i bambini ucraini andrebbero affogati o arsi vivi. Numerosi media indipendenti sono stati sospesi o chiusi in Russia, molti giornalisti inoltre hanno lasciato il Paese per timore di ritorsioni. La repressione, d’altra parte, agisce in Russia a ogni livello: le critiche all’offensiva in Ucraina sono punite con il carcere e rischia grosso chiunque diffonda notizie sull’esercito ritenute false da Mosca.

LEGGI ANCHE: Russia, tra gli addobbi di Natale anche i simboli della guerra

Russia, Vladimir Putin spinge sulla propaganda: documentari pro guerra in Ucraina nei cinema della Federazione.
Vladimir Putin in visita a uno studio cinematografico (Getty Images)

Le lezioni patriottiche nelle scuole e nelle università

Sempre a proposito di propaganda, ricorda Meduza, i ministeri della Cultura e dell’Istruzione sono stati incaricati dal Cremlino di creare, entro l’1 aprile, «spazi pubblici, oggetti d’arte e musei scolastici» dedicati all’operazione militare in corso in Ucraina, mentre le lezioni “patriottiche” nelle scuole russe sono una realtà già da tempo. Così come in quelle dei territori occupati, annessi unilateralmente tramite referendum, che hanno adottato il programma scolastico russo. Nella sua nuova sede di San Pietroburgo della milizia paramilitare Wagner, inoltre, già si svolgono lezioni e incontri sulla guerra dedicate ai ragazzini delle elementari. Dal prossimo anno accademico invece negli atenei della Federazione dovrebbe essere poi inserita una disciplina ideologica che spieghi la Russia putiniana, i suoi fondamenti e il suo futuro.

LEGGI ANCHE: Come la propaganda russa strumentalizza i bambini

Tag:Crisi ucraina
Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
La Juventus rischia una nuova stangata per l'indiscrezione sugli stipendi: previsti altri 20 punti di penalizzazione
  • Calcio
Juventus, l’indiscrezione sugli stipendi: altri 20 punti di penalizzazione
Si tratterebbe di una vera e propria stangata per la squadra di Torino che rischierebbe una nuova retrocessione in Serie B
Claudio Vittozzi
Gli Usa hanno offerto il 20 per cento dell'Ucraina alla Russia per la pace. La notizia rilanciata da Newsweek: proposta rifiutata da Kyiv e Mosca
  • Mondo
Gli Usa hanno offerto il 20 per cento dell’Ucraina alla Russia per la pace
La proposta sarebbe stata formalizzata dal capo della Cia, William Burns, a metà gennaio. Secondo Nzz e Newsweek, a rifiutare sono stati sia Mosca sia Kyiv.
Redazione
Governo Meloni, cosa c'è dietro il fuggi fuggi di collaboratori e funzionari
  • Politica
Scatafasci
Lo strano caso della fuga dal "sottogoverno" Meloni da parte di portavoce, capi di gabinetto, segretari: i precedenti Urso e Casellati, ma pure le voci su Caputi, uomo chiave della struttura organizzativa di Giorgia. E Ventura con la ministra Bernini è durato solo tre giorni. Incomprensioni, attriti, incompatibilità: i retroscena.
Carlo Ciarri
Perché per l'Ucraina l'Ue resta ancora un miraggio
  • Politica
Status quo
Dopo anni di illusioni, ora Kyiv chiede di accelerare l'adesione nell'Ue. Ma la strada, nonostante le rassicurazioni di Bruxelles, è lunga e tortuosa. Restano da risolvere i problemi cronici del Paese - dalla corruzione allo strapotere dell'oligarchia - e da sciogliere i dubbi della Vecchia Europa. Senza contare il conflitto in corso. L'analisi.
Stefano Grazioli
Come le nuove armi all'Ucraina costringeranno i russi a cambiare piani
  • Attualità
Kyiv di volta
Con l'imminente consegna da parte degli Usa a Zelensky dei missili Glsdb, capaci di colpire bersagli distanti 150 chilometri, Putin dovrà spostare i rifornimenti più lontani. Visto che tutta la Crimea occupata, oggi usata come base militare russa, diventerebbe vulnerabile. Così il conflitto potrebbe cambiare drasticamente.
Redazione
Stalin e Khomeini: così la Russia e la Francia fanno i conti col passato 5
  • Attualità
Past and furious
Mentre a Volgograd, ex Stalingrado, si inaugura un nuovo monumento a Stalin alla vigilia dell'80esimo anniversario della celebre battaglia, a Neauphle-le-Château, alle porte di Parigi, ogni traccia dell'esilio di Khomeini dovrà essere cancellata. Così Russia e Francia fanno diversamente i conti con i fantasmi del passato.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021