Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Pussy Riot, la fondatrice Nadya Tolokonnikova nella lista dei ricercati in Russia

Mosca ha inserito Nadya Tolokonnikova, co-fondatrice delle Pussy Riot, nella lista dei più ricercati in Russia. Lei risponde su Instagram con il dito medio: «Oopsie». Mandato d’arresto anche per l’ex marito che come lei vive all’estero.

30 Marzo 2023 12:52 Fabrizio Grasso
Pussy Riot, la fondatrice Nadya Tolokonnikova nella lista dei ricercati in Russia

Nadya Tolokonnikova, co-fondatrice del collettivo russo di punk rock Pussy Riot, è stata inserita nella lista dei criminali più ricercati di Mosca. Lo ha annunciato Mediazona, sito di notizie indipendente, che parla di accuse penali nei confronti dell’attivista pur non specificando i dettagli. Dal canto suo l’artista ha commentato la notizia su Instagram, pubblicando una foto in lingerie e indossando una fascia con la scritta “Danger”. «Oopsie, sono nella lista dei ricercati federali russi», ha scritto Tolokonnikova in inglese e in russo mostrando il dito medio alla telecamera. Note oppositrici di Vladimir Putin, le Pussy Riot avevano sfidato il Cremlino già in passato con alcune canzoni e proteste. Mandato d’arresto anche per Pyotr Verzilov, ex marito di Nadya e portavoce della band per aver denunciato le atrocità di Bucha.

View this post on Instagram

A post shared by 𝖕𝖚𝖘𝖘𝖞 𝖗𝖎𝖔𝖙 • NADYA 💦 (@nadyariot)

Chi sono le Pussy Riot, sempre contrarie alla politica di Vladimir Putin in Russia

Tolokonnikova e le Pussy Riot non sono certo nuove ai vertici del Cremlino. Da sempre aperte oppositrici di Vladimir Putin, nel 2012 divennero celebri per un’esibizione non autorizzata nella Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca. Tolokonnikova, assieme a Maria “Masha” Alyokhina e Ekaterina Samucevič, inscenò una sorta di preghiera punk in cui supplicavano Maria Vergine di cacciare dal Paese il presidente Putin. Il testo, oltre a invettive contro il leader, si scagliava anche contro sacerdoti e membri del Kgb, denunciando crimini contro donne e omosessuali. La protesta si concluse con l’arresto per «teppismo motivato da odio religioso e ostilità». Rimasero in carcere quasi due anni fino al dicembre 2013.

Nonostante la repressione delle loro proteste, le Pussy Riot non hanno mai cessato di esprimere il loro dissenso. Nel 2022, a seguito dell’invasione in Ucraina, hanno creato UkraineDAO, un Nft della bandiera di Kyiv per aiutare la popolazione in difficoltà. Hanno raccolto oltre 7 milioni di dollari in appena due giorni. A inizio marzo, infine, Tolokonnikova è tornata all’attacco di Putin per alcuni post su Instagram in cui, secondo le accuse, avrebbe «insultato i sentimenti dei credenti». Attualmente, l’artista vive lontano dalla Russia così come il suo ex marito e portavoce della band Pyotr Verzilov. Proprio quest’ultimo rischia 10 anni di reclusione qualora tornasse in patria per aver denunciato i crimini di guerra a Bucha. Il tribunale Basmanny di Mosca ha infatti emesso un mandato di arresto nei suoi confronti per false dichiarazioni sulle autorità russe.

Non solo protesta, discografia e l’unico live in Italia della punk band

Dalla sua fondazione nel 2011, il collettivo Pussy Riot ha girato il mondo con spettacoli che uniscono alla musica il teatro e contenuti video. Spesso protetto dall’anonimato, anche se alcune esponenti come Tolokonnikova sono da tempo note al grande pubblico, manifestano il loro dissenso tramite canzoni e flash mob. In carriera le Pussy Riot hanno pubblicato quattro album in studio, da Kiss the Sexist! nel 2012 a In Riot We Trust del 2017. Il complesso si è esibito per la prima e finora ultima volta in Italia lo scorso novembre al Teatro degli Arcimboldi di Milano per una tappa del loro Anti-War Tour. «Tutti possono fare la loro parte», avevano detto le artiste in occasione del live. «Bisogna fermare subito Putin e tagliare i fondi alla Russia».

La co-fondatrice delle Pussy Riot Nadya Tolokonnikova inserita nella lista dei più ricercati in Russia. E su Instagram mostra il dito medio.
Un live delle Pussy Riot a volto coperto in Europa (Getty)

Tag:Crisi ucraina
Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Matteo Renzi e la moglie Agnese Landini unici italiani ospiti del matrimonio reale in Giordania: le foto da Petra.
  • Politica
Anche Renzi e la moglie al matrimonio in Giordania: lenzuola di lino in dono al principe
L’ex primo ministro e la consorte Agnese unici italiani presenti alle nozze. Ospiti anche William e Kate, la first lady americana Jill Biden e l'ex premier britannico David Cameron.
Debora Faravelli
Secondo quanto reso noto dal Messaggero e riportato nel provvedimento di convalida del fermo, Impagnatiello avrebbe ucciso perché stressato.
  • Attualità
Femminicidio Giulia Tramontano, il fidanzato: «L’ho uccisa perché ero stressato dalla situazione»
Come riportato da Il Messaggero, Alessandro Impagnatiello, ha dichiarato di aver ucciso la fidanzata perché «stressato dalla situazione», parole contenute nel provvedimento di convalida del fermo a firma del gip Angela Minerva.
Elena Mascia
La regione di Belgorod sotto attacco: i residenti scappano con un'evacuazione tardiva e disorganizzata, Mosca sta a guardare.
  • Attualità
Droni et circenses
Nel 2023 le autorità di Belgorod, da mesi sotto attacco, hanno speso quattro volte di più per l'intrattenimento pubblico che per proteggere i cittadini: niente bunker e allarmi antiaereo. L'evacuazione è iniziata solo ora con enorme ritardo. Mentre Putin dà l'ok alla costruzione di un rifugio a prova di missile, destinato però all’élite russa.
Matteo Innocenti
Armi all'Ucraina, il Parlamento Ue dà l'ok alla produzione di munizioni con i fondi del Pnrr
  • Europa
Armi all’Ucraina, il Parlamento Ue dà l’ok alla produzione di munizioni con i fondi del Pnrr
Passa con 446 voti a favore, 67 contrari e 112 astenuti il piano Asap. La rabbia del dem Benifei: «Smentendo quanto fatto trapelare da Palazzo Chigi, la destra italiana ha scelto oggi di non supportare i nostri emendamenti per escludere Pnrr e fondi coesione dalle risorse utilizzabili per la produzione di munizioni: confusione o malafede? Il governo chiarisca».
Redazione
Perché un ex deputato di Russia Unita è diventato "agente straniero"
  • Attualità
Il peones che parlava troppo
Su Telegram aveva cercato di scambiare informazioni sensibili sul Cremlino con un passaporto italiano o francese. Intercettato è stato dichiarato agente straniero. La storia dell'ex deputato di Russia Unita Magomed Gadzhiev. Dal Daghestan alla Duma di Stato.
Redazione
Il Sudafrica concederà l’immunità diplomatica a Vladimir Putin: potrà così partecipare al summit Brics in programma a fine agosto.
  • Mondo
Il Sudafrica concederà l’immunità diplomatica a Vladimir Putin
Nonostante il mandato di cattura internazionale che pende sulla sua testa, il presidente russo potrà così partecipare al summit Brics in programma a fine agosto.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021