Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Pupi Avati su Lucio Dalla: forse omosessuale dopo cura ormonale

Le dichiarazioni del regista, amico d’infanzia del cantante, in un’intervista a La Stampa: «Sua madre gli diede gli ormoni perché era basso e da allora tutto cambiò».

28 Febbraio 2023 13:51 Redazione
Pupi Avati su Lucio Dalla: forse omosessuale dopo cura ormonale. Le dichiarazioni del regista, amico d’infanzia del cantante.

In un’intervista concessa a La Stampa all’avvicinarsi dell’ottantesimo anniversario della nascita di Lucio Dalla, il regista Pupi Avati – suo amico d’infanzia a Bologna – non ha escluso che l’omosessualità del cantante possa aver avuto origine da una cura ormonale al quale lo sottopose la madre, in quanto da ragazzino «era un assatanato delle donne».

Pupi Avati su Lucio Dalla: forse omosessuale dopo cura ormonale. Le dichiarazioni del regista, amico d’infanzia del cantante.
Lucio Dalla (Getty Images)

«L’attrazione per il mondo femminile era presente e inequivocabile»

«Dopo la stagione d’oro dei teatri parrocchiali ha avuto una penalizzazione fisica esplicita, che ha gettato nel panico la madre. Lucio non cresceva, la mamma gli fece fare una cura a base di ormoni che in qualche modo lo ha compromesso. Non solo non è cresciuto, ma a un certo punto Lucio è diventato ispido, peloso», ricorda Avati. Che poi però va oltre: «Non so se questo mutamento abbia avuto riflessi in ambito sessuale». Nel periodo in cui i due suonavano insieme, a Dalla «piacevano moltissimo le ragazze, era un assatanato delle donne, era innamorato pazzo della sorella dell’impresario Cremonini, l’attrazione per il mondo femminile era in lui presente e inequivocabile».

Pupi Avati su Lucio Dalla: forse omosessuale dopo cura ormonale. Le dichiarazioni del regista, amico d’infanzia del cantante.
Lucio Dalla insieme alla madre.

«Allora era diverso, non è come oggi, certe cose si vivevano con impaccio e imbarazzo. Lucio chiuse tutti i rapporti con le persone del prima, credo anche un po’ per quella ragione. È un problema che tutti noi amici abbiamo vissuto, io di sicuro», racconta il regista. E poi, con rammarico: «Con Lucio, in tutta la mia vita, ho parlato di qualunque cosa, tranne che di questo aspetto. Mai».

«Per tutta la mia vita ho desiderato essere Lucio»

Durante l’intervista a La Stampa, Avati parla bonariamente anche della proverbiale avarizia del cantante («A Bologna lo chiamavamo tutti “il ragno” perché non aveva mai offerto un caffè a nessuno, era di una tirchieria pazzesca») e del suo rapporto con la religione («Andava sempre a messa, era un praticante assiduo, aveva il senso del sacro e lo si avverte in tante sue canzoni»), ma anche dello straordinario talento dell’amico: «Aveva in sé qualcosa di misterioso e sacrale, la sua era un’intelligenza speciale, era una sorta di tuttologo, capiva di tutto, quando vedeva i miei film scopriva cose che io stesso non sapevo di averci messo». Un talento messo in mostra fin dalla più tenera età: «Lo rivedo bambino, a tre-quattro anni, sul palcoscenico dei teatri di Bologna dove era la star, cantava, ballava, zampettava, chiudeva lo show in un tripudio di successo, frac e il cilindro in testa […] Era l’attrazione della serata, un bambino bellissimo, travolgente, avremmo voluto essere tutti come lui e, infatti, per tutta la mia vita, ho desiderato essere Lucio».

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021