Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Cosa sappiamo del protocollo per la riapertura delle discoteche

A luglio dovrebbero riaprire le discoteche. I gestori puntano i piedi sulla mascherina facoltativa e sulla cancellazione dell’obbligo di un metro di distanziamento. Cosa sapere in attesa della decisione del Cts.

9 Giugno 2021 15:09 Redazione
protocollo apertura delle discoteche: cosa sappiamo

Sì alla riapertura delle discoteche a partire da luglio. È questa la decisione di una parte consistente del governo. Si attende solo l’ok del ministro della Salute, Roberto Speranza, che pare avere ancora delle riserve in merito. È lui che deve pronunciarsi, dando indicazioni precise sul protocollo da seguire. L’uso della mascherina, la distanza di un metro, la capienza massima dei locali non sono proprio dei dettagli. I gestori delle sale da ballo «tra oggi e domani presenteranno il protocollo che sarà oggetto di valutazione del Cts» ha detto il sottosegretario alla Salute, Andrea Costa.

Cosa sappiamo finora del protocollo per la riapertura delle discoteche

Riapertura delle discoteche: ipotesi biglietto nominale e green pass

Green pass e biglietto nominale. È questa la proposta avanzata all’esecutivo dai gestori dei locali notturni. Le discoteche sono rimaste l’unica attività ancora chiusa e la richiesta di aprirle si fa sempre più pressante. Spingono i proprietari delle sale da ballo, cresce la voglia di ballare in pista dei giovani e non solo. Per trovare una via d’uscita, alla luce del calo dei contagi e della campagna vaccinale che procede a vele spiegate, i gestori hanno avanzato al sottosegretario alla Salute Costa una proposta definita “ragionevole”. Accesso sì, ma controllato.

Riapertura delle discoteche: sì a chi è vaccinato, guarito o con tampone negativo

Vaccinazione, guarigione, tampone negativo. Sono queste le tre condizioni per avere il via libera all’ingresso alle discoteche. Il tampone deve essere eseguito nelle ultime 36 ore. A chi soddisfa uno di questi requisiti sarà consegnato un biglietto nominale preferibilmente in versione digitale. All’ingresso verrà misurata la temperatura.

Riapertura delle discoteche: capienza ridotta nei locali al chiuso

La capienza sarà comunque limitata. «Sulla capienza dobbiamo procedere con una distinzione fra discoteche all’aperto e al chiuso. Al chiuso si inizierà con capienze ridotte, è un’ipotesi di buon senso e ho trovato disponibilità da parte dei gestori», ha detto il 9 giugno il sottosegretario Costa nel corso di Buongiorno su Sky TG24, aggiungendo che sulle modalità con le quali riapriranno i locali notturni si esprimerà il Cts. I gestori dal canto loro sarebbero disponibili a trattare sul numero massimo di ingressi consentiti.

Riapertura delle discoteche: i dubbi su mascherine e distanziamento

Nonostante la prudenza del ministero, i gestori delle discoteche insistono perché l’uso della mascherina sia obbligatorio per accedere e facoltativo quando si è all’interno della struttura. C’è poi da valutare l’obbligo del distanziamento di un metro tra una persona e l’altra, misura di difficile applicazione in discoteca.

Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
  • Attualità
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Entro il 2035 stop, per i brand dell'automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l'ok UE.
Virginia Cataldi
Sparatoria di Buffalo, dieci le vittime. Cosa sappiamo sulla strage e sul suo autore, un 18enne suprematista bianco e antisemita.
  • Cronaca
Sparatoria di Buffalo, cosa sappiamo
Dieci le vittime. 18 gli anni dell’autore della strage, che ha agito in un quartiere a maggioranza afroamericana: si dichiara suprematista bianco e antisemita.
Redazione
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale del satellite. Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Come vederla.
  • Attualità
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale: come vederla
Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Il culmine all’alba: in Italia sarà visibile solo la prima parte.
Redazione
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
  • Attualità
Elisabetta Franchi chi è? Matrimonio con il marito, sorella e polemica attorno alla stilista
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021