Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Guerra in Ucraina, il Cremlino reprime anche chi protesta in silenzio

In Russia prosegue la tolleranza zero nei confronti di chi protesta contro la guerra. Per essere portati via dalle forze dell’ordine bastano cartelli con asterischi o sostare sotto particolari monumenti. La repressione del Cremlino per nascondere il conflitto.

14 Aprile 2022 13:41 Camilla Curcio
La repressione del Cremlino contro le proteste pacifiste

Un ex poliziotto che condanna l’invasione russa dell’Ucraina in una conversazione telefonica. Un sacerdote che, rivolgendosi ai fedeli, si scaglia contro le sofferenze a cui sono sottoposti i residenti delle città bombardate. Uno studente che regge uno striscione in cui ci sono solo otto asterischi. Il denominatore è la protesta contro la guerra. Nell’ultimo mese, sono centinaia i russi che hanno subito le conseguenze della repressione attuata dal Cremlino attraverso la legge che punisce severamente presunte fake news sul conflitto. Un provvedimento che ha portato a procedimenti penali, arresti e multe. «Si tratta di una quantità spropositata di persone, numeri senza precedenti», ha spiegato ad AP News Damir Gainutdinov, responsabile di Net Freedoms, associazione legale che segue casi che riguardano la violazione della libertà di espressione.

Dalla censura sulla stampa alla repressione delle manifestazioni pacifiste

Sin da quando le truppe di Vladimir Putin hanno varcato il confine con l’Ucraina, il governo russo ha cercato in ogni modo di manipolare il racconto degli eventi. Bandito il termine guerra, sostituito con l’espressione operazione militare speciale, è stata esercita una pressione crescente sui media e le testate indipendenti colpiti di frequente censura e costrette a chiudere i battenti. Le contestazioni pacifiste sono diminuite per l’incremento degli arresti e attirano sempre meno attenzione. Oggi sono spesso legate all’iniziativa di singoli. 

La repressione del Cremlino contro le proteste pacifiste
La protesta di Marina Ovsyannikova (Getty Images)

Il Cremlino ha punito anche le contestazioni silenziose

Non sono stati risparmiati neppure i protagonisti delle mobilitazioni ‘silenziose’. È il caso di un uomo arrestato nella capitale per essersi fermato accanto a un monumento in memoria della resistenza di Kyiv contro la Germania durante la Seconda Guerra Mondiale. Nessuno slogan, nessun coro, solo silenzio e una copia di Guerra e Pace tra le mani. Un altro manifestante è stato catturato per aver messo in bella mostra un pacco di prosciutto affettato della marca Miratorg, con la seconda parte del nome cancellata in modo da far risaltare il termine “mir”, “pace” in russo. 

Dalla blogger al sacerdote, chiunque si schieri contro la guerra viene sanzionato da Mosca

E i procedimenti penali non sono mancati. I primi personaggi coinvolti sono stati Veronika Belotserkovskaya, autrice russa di libri di cucina e celebre blogger ormai trasferitasi da anni all’estero, e Alexander Nevzorov, giornalista televisivo, regista ed ex legislatore. A entrambi è stato contestato di aver pubblicato, sulle loro seguitissime piattaforme social, notizie non verificate su attacchi russi ai danni di infrastrutture civili sparse in Ucraina.

Da allora, l’attività repressiva si è diffusa a macchia d’olio e a ritmi rapidissimi, colpendo artisti come Alexandra Skochilenko che, posta sotto custodia cautelare, rischia fino a 10 anni di prigione per aver sostituito i prezzi dei prodotti di un supermercato con messaggi di pace; religiosi come il reverendo Ioann Burdin, prete ortodosso costretto a pagare una multa di 35 mila rubli per aver screditato l’operato dell’esercito russo con un comunicato stampa pubblicato sul sito web della parrocchia; commercianti come Marat Grachev, direttore di un negozio che si occupa di riparare prodotti Apple, nei guai per aver esposto un cartello col link di una petizione intitolata ‘No alla guerra’. Gesto che gli è costato il pagamento di un multa da 100 mila rubli. «Qualsiasi discorso, qualsiasi affermazione riguardi il conflitto, i soldati, l’Ucraina può convertire una persona comune in un bersaglio», ha sottolineato Gainutdinov, «anche solo indossare un cappello col blu e il giallo o un fiocco verde, considerato simbolo di pace, è reputato oltraggioso». E, mentre il bavaglio del governo Putin continua a mietere vittime, chi si è ritrovato a barcamenarsi tra pene pecuniarie e minacce di reclusione, prova ad appigliarsi alla solidarietà della gente (che li ha spesso aiutati a racimolare il denaro con iniziative di crowdfunding). «La risonanza mediatica della mia vicenda ha fatto sì che il messaggio del mio discorso raggiungesse molta più gente dei dodici che, quel giorno, mi hanno ascoltato in chiesa», ha aggiunto Burdin, «Questa la chiamo provvidenza divina e sono grato del fatto che le mie parole abbiano preso il volo e siano arrivate lontano».

La repressione del Cremlino contro le proteste pacifiste
Padre Ioann Burdin (Twitter)

 

Tag:Crisi ucraina
Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Katia Ricciarelli è una delle più apprezzate soprano italiane, celebre anche per il matrimonio con Pippo Baudo e per alcuni reality.
  • Cultura e Spettacolo
Katia Ricciarelli: età, dove vive, nuovo fidanzato e figli
La cantante vive oggi in una lussuosa casa a Roma. In passato è stata legata a Pippo Baudo.
Alberto Muraro
Erasmo Genzini è un giovane attore napoletano noto al grande pubblico per la partecipazione a Che Dio ci aiuti. Dal 15 febbraio è di nuovo in tv con Buongiorno, mamma!
  • Cultura e Spettacolo
Erasmo Genzini: film, fidanzata e figlio dell’attore
Dopo il debutto in Sotto copertura – La cattura di Zagaria, ha interpretato diversi personaggi in film e fiction. Nel 2022 anche l'esperienza in teatro con Ozpetek.
Gerarda Lomonaco
Chi è Ida De Benedetto, attrice e produttrice italiana
  • Cultura e Spettacolo
Ida Di Benedetto: età, marito, figli e film dell’attrice e produttrice
Negli anni '80 e 90 ha recitato al cinema e in tv. Insieme alla figlia Stefania ha fondato la casa di produzione Titania Produzioni.
Alice Bianco
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare». Le parole di Zakharova.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare»
Lo ha detto la portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova. A Mosca, in particolare, piace quella cinese.
Redazione
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato». Il presidente russo lo considera «una personalità di spicco»
  • Attualità
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato»
Il presidente russo ha fatto alzare tutti in piedi al Forum economico di San Pietroburgo: «Senza alcuna esagerazione, lo considero una personalità di spessore su scala globale».
Redazione
Chi è Valery Zaluzhny, comandante delle Forze armate ucraine con un futuro in politica
  • Attualità
Tú sí que Valery
Il (quasi) 50enne Zaluzhny ha modernizzato le truppe di Kyiv. Ottenendo risultati inaspettati: a Kharkiv, Kherson e con la distruzione dell'incrociatore Moskva. Oggi la sua popolarità in Ucraina è paragonabile solo a quella di Zelensky. E infatti già si dice che potrebbe correre per la presidenza. Il profilo.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021