Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Medicina

Uno sguardo in 3D

Al 47enne londinese Steve Verze è stata impiantata una protesi oculare stampata con tecnologia tridimensionale. L’operazione, eseguita dai medici del Moorfields Eye Hospital, è la prima al mondo nel suo genere.

26 Novembre 2021 14:3726 Novembre 2021 14:41 Redazione
A Londra è stata impiantata la prima protesi oculare stampata in 3D

L’ intervento a cui è stato sottoposto il londinese Steve Verze è destinato a fare la storia della medicina. Giovedì 25 novembre, i medici del Moorfields Eye Hospital hanno impiantato all’ingegnere di Hackney un occhio protesico fabbricato con la tecnica della stampa in 3D. Si tratta del primo paziente al mondo a sottoporsi a un’operazione del genere. 

Occhio in 3D, una protesi realistica e poco invasiva

Progettato per garantire «una vista nitida e definita e fornire alla pupilla una percezione della profondità il più realistica possibile», il modello utilizzato sarebbe una riproduzione fedelissima dell’organo. E, soprattutto, nettamente superiore rispetto ai precedenti: generalmente dischi sui quali viene inserita un’iride vitrea dipinta a mano. Il loro inserimento nell’orbita oculare richiede procedure di gran lunga più invasive e con tempi di adattamento estremamente dilatati. Mentre, infatti, la protesi classica impone la presa di uno stampo della cavità, per quella tridimensionale è sufficiente una scansione digitale di entrambi gli occhi, utile a riprodurne un’immagine dettagliata. E, soprattutto, ad assicurare che entrambi abbiano la stessa forma e filtrino la luce allo stesso modo. Una volta scannerizzata, la fotografia degli occhi di Verze è stata inviata in Germania per la stampa, per poi essere rispedita nel Regno Unito, pronta per le ultime rifiniture dell’oculista. «Avevo bisogno di una protesi da quando ho compiuto 20 anni. Da allora mi sono sempre sentito a disagio», ha dichiarato il 47enne in un comunicato stampa ripreso dalla Cnn, «Quando uscivo di casa, mi guardavo allo specchio e non mi piaceva mai quel che vedevo. Ora sono un’altra persona. Questo nuovo occhio sembra straordinario e la tecnologia 3D mi farà fare soltanto grandi progressi».

Moorfields patient, Steve Verze, was the first person in the world to receive a digital 3D printed prosthetic eye. Fitted today, Steve says the eye looks ‘fantastic’. Read more about Moorfields pioneering work in prosthetics: https://t.co/VJc38eJUfL

— Moorfields Eye Hospital NHS Foundation Trust (@Moorfields) November 25, 2021

L’uso della tecnologia 3D per dimezzare le tempistiche

Secondo gli specialisti della struttura ospedaliera, la stampa in tre dimensioni potrebbe avviare una rivoluzione importante in campo oculistico, dimezzando il tempo necessario per mettere a punto le protesi, da sei settimane a due, massimo tre. Ecco perché, a breve, partirà una sperimentazione clinica che coinvolgerà un’ampia selezione di candidati. «Siamo davvero entusiasti di aver dato una chance a questo nuovo metodo», ha sottolineato il professor Mandeep Sagoo, responsabile del progetto, «Ripongo grandi speranze nei test che faremo nei prossimi mesi. Puntiamo a ottenere prove solide sull’efficacia di questo sistema innovativo, per fare la differenza e regalare una nuova vita ai nostri pazienti».

Joe Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan». Cosa ha detto il presidente degli Stati Uniti.
  • Attualità
Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan»
Dichiarazione a sorpresa del presidente Usa durante la visita in Giappone. La Casa Bianca ridimensiona: «La linea non è cambiata»
Redazione
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
  • Cultura e Spettacolo
Alessandra Moretti oggi: biografia, vita privata e attuale marito/compagno
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
Virginia Cataldi
Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela. «È ancora innamorata di me, forse in parte anche io», aveva detto il giornalista.
  • Attualità
Scontro Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela
«È ancora innamorata di me» e «Ha cresciuto i figli praticamente da sola», aveva detto il giornalista nel corso di un’intervista. L'esponente dem, sua ex compagna, ha definito queste affermazioni «una forma di violenza intollerabile».
Redazione
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello, sull'Appennino forlivese.
  • Cronaca
Ramtha, le cose da sapere sulla setta a cui apparteneva la coppia suicida di Spinello
A fondare il movimento è stata l’americana J.Z. Knight, channeler di un guerriero vissuto 35 mila anni fa ad Atlantide. Diversi italiani appartenenti al gruppo si sono trasferiti sull’Appenino forlivese per trovare riparo dalla “famosa” apocalisse del 21 dicembre del 2012.
Redazione
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021