Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Prosecco o Prosek ? UE arbitro della battaglia delle bollicine

Tra Italia e Croazia prosegue la guerra sul riconoscimento dell’indicazione geografica protetta per il Prosek, “parente” del nostro Prosecco

14 Settembre 2021 12:08 Redazione
Tra Italia e Croazia prosegue la guerra sul riconoscimento dell'indicazione geografica protetta per il Prosek, "parente" del nostro Prosecco

La Commissione europea ha annunciato la decisione di dare il via libera al riconoscimento dell’indicazione geografica protetta del vino croato Prosek. La richiesta è stata accolta e verrà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale.

Prosek o Prosecco?

La procedura era stata avviata quest’estate scatenando malumori e dissensi tra autorità e istituzioni italiane. Secondo l’Italia il riconoscimento del Prosek mette a rischio l’unicità del nostro Prosecco.

«Siamo di fronte a un gravissimo colpo a uno dei pilastri del nostro made in Italy nel mondo il Prosecco – ha dichiarato l’eurodeputata leghista Rosanna Conte –  Per quanto Bruxelles si ostini a dire il contrario, è palese come il riconoscimento del Prosek croato costituisce una grave forma di concorrenza sleale al nostro vino. Mette inoltre in discussione il meccanismo di tutela dei prodotti Dop e Igp”.

Due mesi per il ricorso

L’Italia ha ora due mesi di tempo per presentare ricorso.

«La decisione della Commissione Europea sul riconoscimento dell’indicazione geografica protetta del vino croato Prosek è sbagliata – ha fatto sapere in una nota il ministero delle politiche agricole –  Il Ministero si è già opposto a questo riconoscimento. Utilizzerà ogni argomentazione utile per respingere la domanda di registrazione promossa dalla Croazia. L’Italia potrebbe appellarsi anche ai principi di tutela espressi dalla Corte di Giustizia in casi analoghi. Uno dei più recenti è il caso dello Champanillo spagnolo».

Il Prosecco italiano è patrimonio dell’Umanità

Il Governatore del Veneto Luca Zaia ricorda inoltre che il prosecco italiano è protetto dall’Unesco come patrimonio dell’umanità e la commissione avrebbe il dovere di tutelare i propri beni più preziosi.

Dalla Croazia, d’altro canto, sottolineano che, a parte il nome, il Prosek non ha nulla a che fare con il prosecco italiano e che non è un caso di imitazione o concorrenza sleale verso un prodotto del nostro paese.

Ogni anno in Italia vengono prodotte oltre 620 milioni di bottiglie prodotte dalle tre Do del Prosecco.

Di queste, 370 milioni vengono esportate. Il mercato dello sparkling tricolore è il più famoso nel mondo.

Tommaso Zorzi e Matteo Salvini si stanno dando battaglia sui social: ecco cos'è successo e quali parole sono volate tra i due.
  • Attualità
Tommaso Zorzi, polemica social con Salvini: «Il voto degli analfabeti»
Scontro senza esclusione di colpi tra Tommaso Zorzi e il leader della Lega Matteo Salvini, protagonisti di una nuova polemica social.
Claudio Vittozzi
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
  • Attualità
Alessia Marcuzzi: “Ho rischiato di morire, mi ha salvato la moglie del mio ex”
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
Virginia Cataldi
Aurora Ramazzotti si scaglia contro Trenitalia sui suoi canali ufficiali social: cosa è successo?
  • Gossip
Aurora Ramazzotti contro Trenitalia: «Benvenuti a bordo un ca**o»
L'influencer, alle prese con un lungo ritardo da parte della compagnia, non è stata esente da critiche per le sue parole.
Annarita Faggioni
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
  • Attualità
Allegra Gucci, chi è e che lavoro fa la figlia di Maurizio e Patrizia Reggiani
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
Virginia Cataldi
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
  • Attualità
Alice Scagni, la madre vuole le telefonate in cui chiedeva aiuto
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021