Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Così va il mondo

Turismo: Promadic Travel, il nuovo modo di viaggiare giovane e sostenibile

Predicano la sostenibilità. Si muovono a impatto zero (o quasi). Evitano le mete di massa. Si immergono nella cultura dei luoghi ospitanti. Nomadi e digitali, i Promadic Traveller sono i filosofi del viaggiare consapevole.

18 Febbraio 2022 12:4320 Febbraio 2022 17:06 Barbara Massaro
co'è il promadic travelling

Altro che feste della schiuma sulla spiaggia, discoteche fino all’alba, auto costose e vacanze in barca. I giovani oggi preferiscono il Promadic Travel. Si tratta di una nuova tendenza del modo di viaggiare dei ragazzi di mezzo mondo; una filosofia di vita che mette al centro l’ambiente e intorno – con rispetto e coscienza – il viaggiatore che passa dallo status di turista a quello di artefice di un percorso di consapevolezza e costruzione di un mondo migliore. Almeno questo è l’obiettivo dichiarato.

Chi sono i Promadic Traveller

Il termine ‘Promadic’ viene dall’inglese e unisce due espressioni: progressive e nomad. Dalla fusione dei due termini deriva una nuova figura di viaggiatore, il promadic traveller, un nomade – rigidamente digitale e il più delle volte in smart working – che gira il mondo attento a far sì che il suo impatto ambientale sia il minore possibile. Si muove per i quattro angoli del pianeta a piedi o in treno evitando aerei e mezzi inquinanti, sceglie di nutrirsi con alimenti a chilometro zero e soggiorna in strutture che confermino attenzione e rispetto per l’ambiente.

sostenibile e etico: cos'è il promodic travel
Patong beach a Phuket (Getty Images).

Promadic Travel, una comunità online

Ovviamente nessuna delle mete del turismo di massa fa parte del mappamondo del Promadic che esplora la Terra in punta di piedi documentando tutto via web per alimentare la comunità e creare un tam tam di responsabilità ambientale. Sul web e sui social questa tendenza ogni giorno fa nuovi proseliti e anche B&B, ostelli e alberghi si mettono al passo con i tempi offrendo pacchetti a impatto zero, con illuminazioni a candela, lenzuola in materiale organico e decorazioni create con oggetti riciclati.

 

Ver esta publicación en Instagram

 

Una publicación compartida de ACID+ (@anjiconnell_acidplus)

Le vacanze quindi per questa nuova generazione di ragazzi cresciuta all’ombra della pandemia e figlia di genitori diventati grandi duranti gli eccessi degli Anni 80 non è un’occasione di sballo o di eccessi, ma un’occasione di riflessione circa le minacce che mettono a rischio la Terra. Viaggiare green, slow ed eco friendly è l’approccio che va per la maggiore tra i millennials nati in piena emergenza climatica e sempre più attratti dal turismo di nicchia e radical chic.

LEGGI ANCHE: Viaggiare come Greta

Lo scambio culturale con il luogo ospitante

In questo senso il viaggiatore Promadic intende l’esperienza di viaggio come uno scambio reciproco con il luogo in cui si approda. Si chiede ospitalità a casa delle persone in cambio di pochi spiccioli (che possono aiutare le famiglie meno fortunate) o si comprano cibi da contadini e allevatori a chilometro zero. Così si aiuta il commercio locale e si abbassa l’impatto ambientale. A metà tra hippie e volontario, il Promadic punta a portare nei luoghi che visita la sua esperienza e la sua consapevolezza. Offre per esempio consigli su come riciclare ciò che si butta o scarta, si propone come mediatore ambientale e sottolinea, ovunque si trovi, l’importanza di un approccio olistico al territorio. Porta valori e riceve, a sua volta, valori dalla comunità ospitante.

 

Ver esta publicación en Instagram

 

Una publicación compartida de Cap Karoso Sumba (@cap_karoso)

Il tutto con un approccio digital e multimediale realizzato da una comunità virtuale che si scambia consigli e offre soluzioni ai problemi che si possono riscontrare durante l’avventura. Il web, poi, permette di realizzare crowdfunding per raccogliere fondi destinati ai villaggi più sperduti o a migliorare le condizioni di salute e la scolarizzazione dei luoghi visitati.

sostenibile e etico: cos'è il promodic travel
Nomadi kirghizi (Getty Images).

Le mete preferite dai Promadic traveller

In Rete sono disponibili portali dedicati al promadic travelling con consigli sulle mete e sulla mission di chi sposa questa filosofia. Ad esempio, tra i Paesi consigliati c’è il Kirghizistan in quanto lo stile di vita nomade della popolazione locale può essere d’ispirazione.

LEGGI ANCHE: A Cuba riapre il Rainbow Hotel

Tag:Tendenze
Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
  • Tv
Battiti Live stasera su Italia 1: scaletta e artisti della prima puntata
Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
Redazione
Covid, cosa non abbiamo ancora imparato dalla pandemia
  • Attualità
Mors tua pandemia
Smantellamento degli hub vaccinali e delle Usca. Tagli alla sanità. Piani per la scuola rimasti sulla carta. Sono passati due anni e mezzo dall'inizio del Covid, i contagi sono in preoccupante risalita e no, non ne siamo usciti migliori.
Ulisse Spinnato Vega
Condizionatori rotti al ministero di Cingolani: la protesta di lavoratori e sindacati
  • Attualità
Un clima poco Mite
Il ministero di Cingolani è in tilt per l'afa a causa dei condizionatori rotti. Lavoratori e sindacati sul piede di guerra chiedono condizioni lavorative adeguate. Intanto il ritorno allo smart working è stato negato.
Ulisse Spinnato Vega
Beppe Grillo
  • Politica
Il Grillo passante
Dopo l'addio di Di Maio e il resto dei parlamentari cinque stelle schierati con Conte, il comico sembra far parte del passato e ormai non si diverte più. Anche i fedelissimi Cancelleri e De Masi lo stanno abbandonando. Le ragioni dell'accerchiamento.
Stefano Iannaccone
Che cosa sono i negozi 'sip and shop' e perché stanno avendo successo
  • Economia e Finanza
Se son rose sbocceranno
Provare un abito con il sottofondo di una band. Assaporare un caffè mentre la commessa prepara un bouquet o mentre si aspetta il bucato in una lavanderia. È il sip and shop, tendenza che sta spopolando nel Regno Unito come risposta all'e-commerce.
Camilla Curcio
Quanti anni ha e chi sono il marito e i figli di Mara Maionchi, produttrice discografiche tra le più note in Italia.
  • Musica
Mara Maionchi quanti anni ha? Marito e figli
Quanti anni ha Mara Maionchi e chi sono il marito e i figli di una delle più note produttrici discografiche italiane.
Debora Faravelli
  • Gossip
Oroscopo domani mercoledì 16 febbraio 2022: le previsioni per i segni di Cancro, Scorpione, Pesci
I dettagli relativi alle previsioni dell'oroscopo per la giornata di mercoledì 16 febbraio 2022 per i segni di Cancro, Scorpione e Pesci.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021