Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza
Tre palle e un soldo

Profumo chiede la piena assoluzione in Appello

Dopo la sentenza di condanna in primo grado, l’ex presidente di Mps ha deciso di presentare ricorso. Dietro quella decisione, secondo la difesa, ci sarebbero omissioni di documenti ed errori nella lettura dei bilanci.

28 Maggio 2021 09:55 Redazione
Profumo chiede la piena assoluzione in Appello

Alessandro Profumo ricorre in appello e chiede la piena assoluzione dopo la sentenza di primo grado che lo vede chiamato in causa come ex presidente di Mps, insieme all’amministratore delegato, Fabrizio Viola. Nell’ottobre del 2020 i due manager sono stati condannati a sei anni più una multa di 2,5 milioni di euro nel processo celebrato al tribunale di Milano.

I fatti risalgono al triennio 2012-2015

Con la richiesta depositata ieri dagli avvocati Franco Coppi e Franco Raffaelli, il collegio difensivo basa la propria decisione sulla constatazione secondo la quale le motivazioni della sentenza siano basate su omissioni di documenti delle Autorità vigilanti e su errori evidenti nella lettura dei bilanci. Sarebbero poi state tralasciate le testimonianze di tecnici delle medesime Autorità che sottolineano in modo evidente la discontinuità dell’operato del nuovo management di Mps. Pertanto i legali di chiedono il totale ribaltamento della sentenza di primo grado e l’assoluzione piena dell’attuale amministratore delegato di Leonardo.

Anche la Procura si espresse per l’assoluzione

La condanna dello scorso anno aveva sorpreso non solo gli imputati ma anche le Autorità di Vigilanza e gli addetti ai lavori, che mai avevano disapprovato le scelte operate dai due banchieri durante il loro mandato. Sorpresa anche la Procura di Milano che in più di una occasione si era espressa per l’assoluzione.

La tesi di difensiva sosteneva che Profumo e Viola avevano posto riparo alla gestione precedente targata Mussari e Vigni. Una gestione che aveva portato l’istituto senese a un passo dal fallimento, scongiurata dall’azione di risanamento posta in essere dai loro successori.

La trasparenza della condotta del management trova riscontro anche nel via libera dato da Consob, Ivass e Banca d’Italia a tutte le loro iniziative, inclusa la tanto discussa “modalità di contabilizzazione” dei due derivati Alexandria e Santorini.  Si tratta di due strumenti finanziari i cui contratti risalivano a oltre 15 anni fa, e che sarebbero stati occultati nei bilanci con scambi “solo figurativi” di Btp, per nascondere ingenti perdite.

I tre enti firmarono un documento congiunto nel quale si evidenziava come l’informazione fosse corretta sul piano economico e trasparente su quello contabile.

Istituto e risparmiatori salvati dal crac

Resta dunque di difficile comprensione perché l’operato dei due banchieri su cui gli organismi di vigilanza preposti non hanno eccepito, siano finiti sotto la lente della magistratura dando origine a continue situazioni di conflitto (giovedì 27 maggio alcune delle parti civili hanno annunciato che chiederanno la conferma delle condanne in appello).

Un enigma che proprio il ricorso in appello da parte di Profumo e Viola vorrebbero invece risolvere definitivamente. Ovvero mettere la parola fine a una vicenda alquanto ingarbugliata che rischia di perdersi nelle maglie di un sistema che troppo spesso fa passare anni prima di far luce sui fatti.

Tag:Potere
Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
  • Attualità
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Entro il 2035 stop, per i brand dell'automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l'ok UE.
Virginia Cataldi
Sparatoria di Buffalo, dieci le vittime. Cosa sappiamo sulla strage e sul suo autore, un 18enne suprematista bianco e antisemita.
  • Cronaca
Sparatoria di Buffalo, cosa sappiamo
Dieci le vittime. 18 gli anni dell’autore della strage, che ha agito in un quartiere a maggioranza afroamericana: si dichiara suprematista bianco e antisemita.
Redazione
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale del satellite. Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Come vederla.
  • Attualità
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale: come vederla
Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Il culmine all’alba: in Italia sarà visibile solo la prima parte.
Redazione
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
  • Attualità
Elisabetta Franchi chi è? Matrimonio con il marito, sorella e polemica attorno alla stilista
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
Virginia Cataldi
Draghi stoppa le ambizioni di Giorgia Meloni sulle nomine
  • Italia
In nomine Giorgia
La leader di Fratelli d'Italia vuole dire la sua sulle prossime nomine nelle aziende pubbliche. Ma Draghi è stato chiaro: sulle più importanti i partiti non toccheranno palla. Gelando quei manager, come l'ad di Terna Donnarumma, pronti a salire sul carro di Meloni.
Giovanna Predoni
Dopo Generali, ipotesi di fusione tra Mediobanca e Imi
  • Economia e Finanza
Trieste val bene una Messina
La sconfitta dell'asse Caltagirone-Del Vecchio apre a clamorosi scenari. Nextalia, la società dell'ex Mediobanca Francesco Canzonieri, ha ricevuto da uno dei suoi soci l'incarico di studiare la possibile fusione tra Banca Imi, che fa capo a Intesa, e Piazzetta Cuccia. Un'operazione destinata a ridisegnare l'intero sistema del potere economico-finanziario italiano.
Occhio di Lince e Paolo Madron
bonomi e le mosse per blindare il dominio in confindustria
  • Economia e Finanza
Carlo Magno
Bonomi sta sempre più costruendo una Confindustria a sua immagine e somiglianza. Giubilando i nemici e promuovendo i fedelissimi. E ora vuole cambiare lo statuto per allungare di due anni il suo mandato che scade nel 2024.
Giovanna Predoni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021