Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Professore dell’Università di Palermo morto durante una ricerca in Egitto

Il professore aveva 58 anni.

1 Dicembre 2022 19:48 Annarita Faggioni
Giuseppe Provenzano, professore di Palermo, è morto in Egitto in seguito a un incidente stradale. Cosa è successo.

«Oggi è un giorno tristissimo per la comunità scientifica del settore AGR/08. Il Prof. Giuseppe Provenzano ha perso la vita in un incidente stradale durante il suo rientro dall’Egitto, in cui si era recato per una collaborazione scientifica che lo vedeva impegnato in un progetto di ricerca. Nulla ci prepara al dolore e meno che mai quando gli eventi dolorosi ci travolgono con una simile intensità». Così un collega del professor Provenzano saluta il docente dell’Università di Palermo morto durante la sua ricerca in Egitto.

Giuseppe Provenzano, il professore di Palermo è morto in Egitto

«Oggi è un giorno tristissimo per la comunità scientifica dell’Università di Palermo. Nulla ci prepara al dolore e meno che mai quando gli eventi dolorosi ci travolgono con una simile intensità» lo ricorda l’ateneo siciliano. «Ha svolto attività di ricerca nell’ambito dei settori dell’Irrigazione e dell’Idrologia Agraria, che si è concretizzata in oltre cento pubblicazioni in prevalenza internazionali. Ha coordinato diversi progetti di ricerca finanziati dall’Università di Palermo, dalla Regione Sicilia, dal MUR nonché dalla Comunità Europea. Nella sua attività di ricerca ha fornito contributi di riconosciuto rilievo internazionale, soprattutto nell’ambito della gestione delle risorse idriche in agricoltura, con l’impiego di modellistica agro-idrologica avanzata e di sensoristica di ultima generazione» conclude l’università.

Giuseppe Provenzano, professore di Palermo, è morto in Egitto in seguito a un incidente stradale. Cosa è successo.
Giuseppe Provenzano (facebook.com)

Proprio per motivi di studio il docente si era recato in Egitto. «Oltre che per la sua levatura scientifica e per la straordinaria dedizione all’attività didattica, il prof. Provenzano si è sempre distinto per le sue doti umane, testimoniate anche da una particolare attenzione allo sviluppo di alcuni Paesi dell’Africa quali il Burundi» ha ricordato un altro collega.

La ricerca in Egitto

Provenzano era stato inserito tra gli esperti dell’Unione Europea per la valutazione dei progetti di ricerca. Aveva lavorato anche in una rivista della Oxford University, poi a Madrid e Lleida.

Giuseppe Provenzano, professore di Palermo, è morto in Egitto in seguito a un incidente stradale. Cosa è successo.
Giuseppe Provenzano (facebook.com)

Purtroppo un gravissimo incidente stradale in Africa non gli ha consentito di tornare nella sua Palermo, dove era amato da studenti e colleghi.

Addio a Pio D'Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky. In Giappone da una vita, si è spento nella capitale. Il direttore De Bellis: «Siamo un po' più soli»
  • Attualità
Addio a Pio D’Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky
Dal 2005 a oggi è stato il corrispondente dall'Asia per Sky Tg24. Il direttore della testata De Bellis lo ricorda con un lungo articolo: «Ci mancherà, ci manca già».
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Sanremo 2023, polemiche in Rai per la partecipazione di Mattarella all'Ariston
  • Attualità
Colle Zio
Maretta in Rai per la partecipazione di Mattarella alla serata inaugurale di Sanremo. I consiglieri avrebbero inviato una lettera di fuoco all'ad Fuortes e alla presidente Soldi lamentando di non essere stati informati.
Marco Zini
Dramma a Lucca, un giovane di 24 anni ha deciso di suicidarsi gettandosi dalla Torre Guinigi, poco prima aveva lasciato un messaggio su FB.
  • Attualità
Lucca, ragazzo di 24 anni si suicida lanciandosi dalla Torre Guinigi
Prima di compiere il gesto il giovane aveva dato un ultimo saluto ai suoi cari su Facebook
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021