Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza

La produzione industriale in Italia è tornata ai livelli pre-Covid

Nel 2021 il nostro Paese ha già una crescita acquista del 4,7%. Con questi numeri più facile risalire dalla voragine della pandemia

10 Settembre 2021 18:0910 Settembre 2021 18:14 Redazione

A luglio 2021 la produzione industriale in Italia è aumentata dello 0,8 per cento rispetto al mese precedente. Nella media del trimestre maggio-luglio il livello della produzione cresce dello 0,6 per cento rispetto ai tre mesi che lo hanno preceduto. Secondo l’Istat, rispetto a febbraio del 2020, ovvero l’ultimo mese di produzione piena prima dell’inizio dell’emergenza sanitaria, il livello dell’indice della produzione industriale è superiore dell’1,5 per cento. Complessivamente, l’Italia ha una crescita acquisita del 4,7 per cento nei primi sei mesi dell’anno.

In Italia cresce il numero di lavoratori dipendenti

Ci sono diversi segnali che possono far guardare con maggiore ottimismo al futuro. I primi riguardano i posti di lavoro: aumentare ad agosto la quota di lavoratori dipendenti rispetto a febbraio 2020, anche se gli occupati totali sono inferiori di 265mila unità rispetto a 19 mesi fa. Questo perché molte partite Iva hanno cessato la propria attività a causa della pandemia.

Italia, una ripresa simile a quella di Francia e Germania

Nel secondo trimestre di quest’anno la crescita è stata del 2,7% rispetto a quello precedente. Si tratta di un incremento superiore a quello di Francia e Germania che riporta un po’ più vicino il livello complessivo di prodotto interno lordo che si era raggiunto prima del Covid. Rispetto all’ultimo trimestre del 2019, infatti, il Pil è inferiore di circa il 3,8%, ovvero 16 miliardi di euro. Se si pensa che il crollo della ricchezza nel 2020 è stato dell’8,9%, significa che la strada è quella giusta.

Tant’è che in Europa siamo vicini a Francia e Germania, che hanno perso rispettivamente il 3,2 e il 3,3% e ben lontani (per fortuna) dalla Spagna che è ancora distante il 6,8% dai livelli pre-crisi. Altro segnale positivo nel nostro Paese arriva dalla spesa delle famiglie, con i consumi finali nazionali che sono cresciuti del 3,4% rispetto al trimestre precedente. Tra le attività in maggiore crescita si segnalano il commercio, il trasporto, l’alloggio e ristorazione con un incremento dell’8,3%.

Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
A Villafranca Tirrena, in provincia di Messina si è sfiorata la tragedia visto che c'era del disinfettante nell'acquasantiera.
  • Cronaca
Messina, disinfettante nell’acquasantiera: neonata in ospedale dopo il battesimo
A fermare la cerimonia è stato il padrino della bimba, lo zio, che ha avvertito bruciore dopo essere entrato in contatto con il liquido
Claudio Vittozzi
Sofia Sacchitelli è morta a 23 anni nel corso del tempo era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare.
  • Cronaca
Sofia Sacchitelli morta a 23 anni: era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare
La giovane recentemente aveva ricevuto anche la Medaglia d'oro al merito dall'Università di Genova
Claudio Vittozzi
Iuri Lapicus, star delle arti marziali di 27 anni è morto in un incidente all'ospedale Niguarda della città di Milano.
  • Sport
Iuri Lapicus morto in un incidente: la star delle arti marziali aveva 27 anni
Lapicus aveva vinto 14 incontri in carriera e aveva un futuro brillante nel mondo della MMA
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021